SPEZIE
16-11-2012 di redazione
Ricco di proprietà, lo Zenzero (Zingiber officinale Roscoe), conosciuto anche con il nome inglese Ginger, è una pianta erbacea perenne, alta circa 90cm e appartenente alla famiglia delle Zingiberacee.
La pianta del Ginger presenta un fusto sotterraneo, formato da un rizoma ramificato da cui nascono i fusti vegetativi.
La parte medicinale dello zenzero è proprio il rizoma (che la maggior parte delle persone lo chiama erroneamente radice), ricco di olio essenziale, gingerina, zingerone, resine e mucillagini.
Originario dell’India e della Malesia, lo zenzero si sviluppa meglio in posti tropicali (con alte temperature e umidità elevata).
Lo zenzero contiene acqua, carboidrati, proteine, amminoacidi, diversi sali minerali tra cui manganese, calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro e zinco, vitamine del gruppo B, vitamina E e olio essenziale.
Questa spezia gode di tantissime proprietà curative.
Grazie alle sue proprietà, lo zenzero è usato tradizionalmente come digestivo e amaro-tonico.
Studi scientifici hanno dimostrato una reale efficacia dello zenzero contro la nausea, in particolare è molto apprezzato in caso di nausea da gravidanza, mal d’auto e mal di mare
Lo zenzero fa bene a tutto l’apparato digerente ed è molto utile anche contro la gastrite e ulcere intestinali.
I principi attivi dello zenzero infatti sono molto efficaci contro l’Helicobacter pylori, il batterio responsabile proprio delle ulcere allo stomaco. Inoltre lo zenzero stimola la digestione, combatte la diarrea e aiuta l’eliminazione dei gas intestinali.
Stimolante del sistema immunitario, lo zenzero è da millenni utilizzato dalle popolazioni asiatiche per combattere raffreddore e febbre.
E’ un valido aiuto anche contro tosse e catarro.
Grazie alle sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie inoltre, lo zenzero è di grande aiuto anche in caso di infammazioni alla gola (faringite, laringite, ecc..). grazie alle sue spiccate proprietà antinfiammatorie, allevia il mal di testa, riduce efficacemente i dolori articolari e muscolari e allevia le infiammazioni di stomaco ed esofago.
Per questo si è guadagnato dalla medicina naturale l'appellativo di "cortisone naturale"
Il rizoma di zenzero inoltre è un buon anticoagulante e come tale contribuisce a ridurre la formazione di coauguli nelle arterie, diminuisce la pressione arteriosa e infine abbassa i livelli di colesterolo nel sangue.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
RICETTE
di redazione
Il pollo alle spezie e lime è un gustoso piatto di terra della costa keniana.
L'abbinamento del pollo con l'agrodolce è un classico delle cucine indo-orientali, così come l'abbinamento con ginger e curcuma.
Nei locali e nelle case di Mombasa...
Gli mshakiki sono spiedini di carne, simili come presentazione agli arrosticini della tradizione del centro Italia.
Possono essere di bovino, pollo o capretto e ideale, prima della preparazione, è la frollatura della carne in frigo e la marinatura con olio, sale, pepe...
BEVANDE
di Freddie del Curatolo
E’ una delle bevande più detox che si possano assaggiare sulla costa keniana, e...
RICETTE
di redazione
La cucina swahili del Kenya, come si sa, è un misto delle culture e dei popoli che sono approdati sulla costa, e dei prodotti del territorio che hanno imparato ad usare. L'esempio è offerto dall'utilizzo del cocco per bollire e...
RICETTE
di redazione
La zuppa di granchio con il ginger è un piatto tradizionale dell'arcipelago di Lamu.
La popolazione locale, specialmente nell'isola di Pate, è solita consumare questa pietanza accompagnandola con riso al cocco o chapati.
Ecco la ricetta originale rielaborata da malindikenya.net
RICETTE
di redazione
Gamberi masala al cocco.
Ecco una classica ricetta che dal sud dell’India è arrivata alla costa swahili più di cento anni fa ed è oggi un piatto consumato anche dalla popolazione locale, e spesso nei chioschi del lungomare di Malindi...
RICETTE
di redazione
Il riso alla biryani è una particolare preparazione di origine indiana, molto utilizzata sulla costa del Kenya.
Particolarmente insieme al pollo in umido, ma anche con il pesce cucinato più o meno alla stessa maniera.
Ecco la ricetta di malindikenya.net
RICETTE
di redazione
Il riso "pilau" è uno dei piatti unici più frequenti da trovare nei ristoranti del Kenya, specialmente quelli della costa. La ricetta è di origine mediorientale, ma la sua variante swahili è diffusa soprattutto in Kenya e Tanzania e la...
PRODOTTI
di redazione
SALUTE
di Leni Frau
Tra le varie indicazioni per la popolazione keniana, a volte semplici ed elementari ma importanti in un...
EVENTI
di redazione
Una gara di cucina indiana tra hotel, ristoranti ed altre attività di Malindi e dintorni, che si tiene una volta al mese circa in una diversa location.
Dopo il Barefoot di Che Shale, il Fishing Club di Malindi, a novembre...
RICETTE
di redazione
In alcuni ristoranti swahili la salsa di mango per accompagnare il pesce alla griglia è una consuetudine.
Le ricette più gourmet prevedono l'ultilizzo di un pesce "nobile" come il red snapper, ma anche lo white snapper o il "kolekole" (più...
RICETTE
di redazione
Sulle rive africane dell’Oceano Indiano da sempre abbinare il pesce alla frutta non è un azzardo, ma un piacevole contrasto.
D’altronde se la fauna ittica si abbina così bene al limone, perché non osare anche con frutto della passione, mango,...
SPEZIE
di redazione
E’ una spezia originaria del sub-continente indiano, presente sulle coste africane dell’oceano...
SPEZIE
di redazione
Il Cumino è una delle spezie più popolari del mondo e cresce in tutti i continenti.
Deriva da ...
RICETTE
di redazione
Il pollo cucinato "alla swahili" risente, come molti piatti della costa del Kenya, di antiche mescolanze e suggestioni tra India, Medio Oriente ed altri Paesi che hanno frequentato l'Oceano Indiano d'Africa.
Ecco la ricetta originale di questo gustoso piatto di...