Il Kenya in tavola

RICETTE

Straccetti di manzo al mango chutney con riso al cocco

Una ricetta di carne della cucina swahili del Kenya

05-12-2015 di redazione

La cucina swahili del Kenya, come si sa, è un misto delle culture e dei popoli che sono approdati sulla costa, e dei prodotti del territorio che hanno imparato ad usare. L'esempio è offerto dall'utilizzo del cocco per bollire e mantecare il riso e dal mango, che la cultura inglese ha trasformato anche in salsa "chutney", usando cipolle, spezie e peperoncino.
Ecco quindi la ricetta del manzo con il chutney di mango, accompagnato dal riso al cocco.

Ingredienti:

2 cucchiai di olio
1 cipolla 
2 cucchiai di pasta di zenzero e aglio
1 cucchiaio di curcuma
1 uovo
1 lime
70 ml di crema di cocco
1 peperoncino rosso
1 carota
500 gr di riso pishori
500 gr di bistecca di manzo tagliata a strisce
1 l di acqua
Sale 

Mettere l’olio in una padella e scottare la carne per far aprire bene i pori, aggiungere la pasta all’aglio e zenzero.
Unire due tazze di acqua e lasciarla evaporare a fuoco medio.
Quando gli straccetti di manzo sono quasi cotti, buttare in padella la cipolla tagliata sottile, la curcuma, l’uovo e il succo di lime. Mescolare bene il tutto e infine aggiungere la carota a cubetti e il peperoncino.
Amalgamare con la crema di cocco. 
Saltare il riso per qualche minuto con il resto degli ingredienti per farlo insaporire, coprire con l’altra acqua rimasta e cuocere con il coperchio fino a quando il riso sarà cotto. Servire con il chutney di mango.

(se volete fare in casa il chutney di mango, seguite la ricetta pubblicata qui!)

TAGS: Riso al coccoRicette KenyaCucina KenyaCucina swahiliRicette mangoricette coccopiatti swahili

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

In alcuni ristoranti swahili la salsa di mango per accompagnare il pesce alla griglia è una consuetudine.
Le ricette più gourmet prevedono l'ultilizzo di un pesce "nobile" come il red snapper, ma anche lo white snapper o il "kolekole" (più...

LEGGI LA RICETTA

Negli ultimi anni il turismo gastronomico è cresciuto in maniera considerevole in tutto il mondo.
Lo si...

LEGGI L'ARTICOLO

Si è allenata per sei mesi e quando hanno visto la sua serietà, competenza e soprattutto resistenza, molti ...

LEGGI L'ARTICOLO

Un aperitivo al femminile, divertente, leggero e anche un po’ piccante quello proposto dall’Osteria Town di...

LEGGI L'ARTICOLO

"Samaki wa kupaka ya nazi", ovvero letteralmente "Cubetti di pesce al cocco" è un piatto della tradizione swahili del Kenya, che utilizza varie spezie di antica provenienza indiana per dargli sapore. Una versione molto gustosa prevede il "madras", quella più...

LEGGI TUTTA LA RICETTA

I "Vibibibi" sono pancake locali a base di riso e latte di cocco.
"Vibibibi" in kiswahili significa "signorine".
Nella tradizione della costa keniana sono utilizzati in particolare a colazione o come antipasto dolce prima del pranzo.
C'è chi li apprezza anche...

LEGGI QUI LA RICETTA

In occasione della Settimana Mondiale della Cucina Italiana che quest’anno l’Ambasciata...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

"Muhogo wa Nyama" (carne con cassava) è un piatto tipico della cucina keniana. La cassava è un tubero del tutto simile alla comune manioca, viene usato per fare la farina o come le patate, sia fritta che stufata. Il suo...

LEGGI TUTTA LA RICETTA

Conto alla rovescia per la settimana internazionale della cucina italiana nel mondo, la ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA I MENU

Bocconcini di pesce in sugo di mango.
Si tratta di una ricetta swahili particolarmente utilizzata a Malindi e sulla costa del Kenya, dove abbondano le piante di questo delizioso frutto tropicale.
Ecco per voi la ricetta di malindikenya.net

LEGGI LA RICETTA

La nuova gestione del Tangeri Lounge, locale con terrazza sul lungomare di Malindi, si ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Gamberi masala al cocco.
Ecco una classica ricetta che dal sud dell’India è arrivata alla costa swahili più di cento anni fa ed è oggi un piatto consumato anche dalla popolazione locale, e spesso nei chioschi del lungomare di Malindi...

LEGGI LA RICETTA

Il Kilili Baharini Resort & SPA, storico buen retiro sulla spiagga di Silversand a Malindi, è uno dei...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Non poteva che aprirsi in uno scenario incantevole come quello del Jiko Restaurant del...

 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Una gara di cucina indiana tra hotel, ristoranti ed altre attività di Malindi e dintorni, che si tiene una volta al mese circa in una diversa location.
Dopo il Barefoot di Che Shale, il Fishing Club di Malindi, a novembre...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

L'anno prossimo Rose festeggerà vent'anni di Italia e probabilmente lo farà nel suo ristorante "Kilimangiaro" a Cagliari.
Già, perché la simpatica donna keniana da...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO