Il Kenya in tavola

RICETTE

Gamberi masala al cocco, dall'India alla costa swahili

Ecco una ricetta molto frequente nei ristorantini locali di Malindi e Watamu

10-02-2018 di redazione

Gamberi masala al cocco.
Ecco una classica ricetta che dal sud dell’India è arrivata alla costa swahili più di cento anni fa ed è oggi un piatto consumato anche dalla popolazione locale, e spesso nei chioschi del lungomare di Malindi e sulle spiagge di Watamu.

Ingredienti: 

uno spicchio d’aglio
un pezetto di zenzero fresco
due cucchiai di olio di semi
due pomodori maturi
300 grammi di gamberi
un pizzico di sale
scaglie di cocco per servire

Per la salsa (da frullare)
200 ml di latte di cocco
mezza cipolla rossa
pepe nero q.b.
pilipili (un peperoncino verde)
un pizzico di curcuma
un quarto di cucchiaino di masala
coriandolo (se piace)
mezzo cucchiaino di semi di senape

Preparazione

Sbucciate e grattugiate la radice di zenzero. Pelate lo spicchio d’aglio, privatelo del germoglio verde e sminuzzatelo più fine possibile. Mescolate aglio e zenzero fino a formare una pasta densa. 
In una padella bassa e larga tipo wok fate scaldare l’olio, dopo un minuto unite la pasta di aglio e zenzero e dopo ancora circa un minuto il latte di cocco “modificato”. 
Lasciate cuocere a medio calore per una decina di minuti. 
Intanto lavate i pomodori, sbollettateli, pelateli e privateli dei semi. 
A questo punto aggiungete al latte di cocco l’aceto, il sale, i pomodori e 250 ml di acqua. 
Portate a bollore a fuoco medio.
Private i gamberi della testa, e lavateli con dell’acqua, quindi scolateli. Aggiungeteli alla padella e proseguite la cottura per pochi minuti, giusto il tempo di far cuocere i crostacei fino a che diventeranno arancioni. 
Decorate con le scaglie di cocco e servite con del riso basmati.
 

TAGS: gamberi coccogamberi kenyaricette kenyacucina kenyacucina swahili

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Tripudio di gamberi e pescato fresco nel sabato gastronomico d’autore del ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una serata davvero unica per Malindi in una cornice elegante e suggestiva con uno chef d'eccezione:
Venerdì sera al Sandies Tropical Village di Casuarina a Malindi va in scena un "atto unico" per gli amanti della cucina creativa e "fusion" e...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una festa di sushi e griglia, nel sabato sera del Ristorante “L’oro di Lorenzo” al Mwembe Resort.
Si cena...

LEGGI L'ARTICOLO

Un giovedì sera speciale, come nella tradizione del Baby Marrow Art & Food Restaurant di ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Negli ultimi anni il turismo gastronomico è cresciuto in maniera considerevole in tutto il mondo.
Lo si...

LEGGI L'ARTICOLO

La Settimana Mondiale della Cucina Italiana quest’anno in Kenya si celebra sulle...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Tutti in spiaggia a festeggiare la nostra italianità. Venerdì 29 la Settimana Mondiale della Cucina Italiana ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il People Kiwi di Malindi conferma il suo appuntamento del giovedì sera e abbina alla grande griglia altre gustose trovate per i clienti abituali e tutti gli appassionati della buona cucina semplice e gustosa.
Dopo l'ormai consueto happening del lunedì...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

"Muhogo wa Nyama" (carne con cassava) è un piatto tipico della cucina keniana. La cassava è un tubero del tutto simile alla comune manioca, viene usato per fare la farina o come le patate, sia fritta che stufata. Il suo...

LEGGI TUTTA LA RICETTA

Si è allenata per sei mesi e quando hanno visto la sua serietà, competenza e soprattutto resistenza, molti ...

LEGGI L'ARTICOLO

Per il pranzo di Capodanno, due belle scelte sulle spiagge di Malindi e Mayungu, per godere allo stesso tempo del mare, del sole e della natura e far gioire il palato e lo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Uno dei piatti tradizionali dell’Africa Subsahariana per Natale è la zuppa d’okra.
Si chiamano...

LEGGI LA RICETTA

E’ uno dei cento più importanti ambasciatori della cucina italiana nel mondo e per...

LEGGI L'ARTICOLO

La cucina swahili del Kenya, come si sa, è un misto delle culture e dei popoli che sono approdati sulla costa, e dei prodotti del territorio che hanno imparato ad usare. L'esempio è offerto dall'utilizzo del cocco per bollire e...

LEGGI TUTTA LA RICETTA

Domenica a Malindi spesso è sinonimo di una giornata in riva all'oceano indiano, tra...

LEGGI L'ARTICOLO

Conto alla rovescia per la settimana internazionale della cucina italiana nel mondo, la ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA I MENU