RICETTE
25-12-2020 di Leni Frau
Uno dei piatti tradizionali dell’Africa Subsahariana per Natale è la zuppa d’okra.
Si chiamano “okra” in arabo le gustose zucchinette puntute con le scanalature che si trovano in ogni banco di mercato e che gli inglesi chiamano “Dita di Signora” (Lady’s fingers), mentre il swahili tutti conoscono come “mabenda”.
L’okra oltre ad avere benefici per stomaco e intestino, è gustosa anche se si consiglia prima di cucinarla un accorgimento, essendo molto viscosa all’interno per via dei suoi semi: tagliare le estremità quel poco che serve per far uscire appunto il gel all’interno e farle spurgare ulteriormente per almeno un’ora in acqua e aceto (o limone).
E ora la ricetta di Natale della costa keniana: Zuppa d’Okra e gamberi.
Per renderla più gustosa e “panafricana”, noi di malindikenya.net abbiamo aggiunto piccole modifiche che vengono utilizzate anche in altre Nazioni e culture dell’Africa equatoriale.
Ad esempio, per insaporire e come addensante (e questo è consigliabile in ogni zuppa locale) si possono aggiungere semi di zucca macinati, così come qualche foglia di spinacio tagliuzzata.
Si raccomanda di servire la zuppa accompagnandola con il classico ugali (polenta di mais bianca) o anche con riso basmati.
Ingredienti per 4 persone:
Mezzo chilo di okra.
300 grammi di gamberetti sgusciati
un cucchiaio d’olio di semi (o d’oliva)
Mezza cipolla tagliata fine
Un pomodoro maturo
Tre cucchiai del “fumetto” ricavato dalle teste dei gamberi bollite
Qualche foglia di spinacio tritata (se spinacini sei o sette foglie)
1 cucchiaino di paprika affumicata
1 cucchiaino di scaglie di pepe (meglio rosso)
Mezza tazza di semi di zucca macinati
Sale e pepe quanto basta
Preparazione:
Dopo aver scolato l’okra, sbollettatela in poca acqua per cinque minuti e conservate poi l’acqua.
Dopodiché eliminate per bene cime e code, tagliatene metà quantità a cilindri di due centimetri, e il resto sminuzzatelo con un coltello affilato.
Preparare il soffritto con la cipolla, l’olio il sale e il pepe. Aggiungere il pomodoro tagliato a cubetti, i cucchiai di brodo e infine l’okra.
Coprire il tegame per cinque minuti, cucinando a fuoco lento.
Aggiungere i gamberi, gli spinaci, i semi di zucca, paprika e pepe, con qualche mestolo d’acqua dell’okra.
Cuocere per altri cinque minuti e infine mescolare per un altro paio di minuti.
Buon appetito e buon Natale africano!
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ALIMENTI
di redazione
Nei mercati del Kenya l’okra abbonda.
La vendono a...
LOCALI
di redazione
La Malindina Restaurant presenta un apericena gourmet speciale, Sabato...
LOCALI
di redazione
Per il pranzo di Capodanno, due belle scelte sulle spiagge di Malindi e Mayungu, per godere allo stesso tempo del mare, del sole e della natura e far gioire il palato e lo...
LOCALI
di redazione
Una festa di sushi e griglia, nel sabato sera del Ristorante “L’oro di Lorenzo” al Mwembe Resort.
Si cena...
APPUNTAMENTI
di redazione
In occasione della Settimana Mondiale della Cucina Italiana che quest’anno l’Ambasciata...
LOCALI
di redazione
Consueto appuntamento con l’apericena in uno dei più suggestivi scenari della cittadina....
LOCALI
di redazione
Tripudio di gamberi e pescato fresco nel sabato gastronomico d’autore del ...
EVENTI
di redazione
Un apericena settimanale nel paradiso del benessere malindino.
Il Leopard Point Luxury Beach Resort apre le porte a turisti esterni e residenti ogni venerdì sera, a partire da questa settimana, per condividere insieme la bellezza del luogo, nella baia più...
ABITUDINI
di Leni Frau
Durante la stagione delle piogge in Kenya, certe abitudini per chi vive tutto l’anno o gran parte di esso, specialmente sulla...
NEWS
di redazione
Era da tanto tempo che aspettavamo sushi e sashimi preparati a regola d’arte a Malindi, almeno ...
NEWS
di redazione
L'aeroporto internazionale di Malindi avrà un bar ristorante italiano.
Lo scalo che si avvia verso l'adeguamento per poter presto ospitare voli provenienti direttamente da Paesi stranieri, ha compreso nel suo piano di espansione anche l'apertura...
NATALE
di redazione
Anche quest’anno il Billionaire Grill Restaurant si illumina sotto le stelle per la tradizionale cena di ...
EVENTI
di Leni Frau
Un aperitivo al femminile, divertente, leggero e anche un po’ piccante quello proposto dall’Osteria Town di...
RICETTE
di redazione
Gamberi masala al cocco.
Ecco una classica ricetta che dal sud dell’India è arrivata alla costa swahili più di cento anni fa ed è oggi un piatto consumato anche dalla popolazione locale, e spesso nei chioschi del lungomare di Malindi...
TURISMO
di Freddie del Curatolo
Negli ultimi anni il turismo gastronomico è cresciuto in maniera considerevole in tutto il mondo.
Lo si...
APPUNTAMENTI
di redazione
La nuova gestione del Tangeri Lounge, locale con terrazza sul lungomare di Malindi, si ...