SPEZIE
29-09-2019 di redazione
E’ una spezia originaria del sub-continente indiano, presente sulle coste africane dell’oceano indiano già nel 1300 e portata in Europa dagli inglesi nei secoli scorsi. Il suo nome è turmeric (in sanscrito “terra interessante”), ma è più conosciuta come curcuma.
Deriva da una pianta erbacea della famiglia Zinziberacee.
Dalle radici opportunamente lavorate si ricava una polvere dal colore giallo arancio molto intenso (simile allo zenzero) che fa parte delle spezie che compongono il curry.
Da oltre 2000 anni è usata non solo in cucina, ma anche come ornamento e cosmetico. Inoltre è apprezzata per gli effetti benefici sulla salute
La curcuma è uno degli ingredienti base della cucina asiatica: si ricava dall'omonima pianta erbacea di colore giallo ocra ed è utilizzatissima in India da più di 5mila anni. Viene detta anche zafferano delle indie proprio per la sua zona di origine e possiede numerose proprietà e benefici che vanno dall'utilizzo come colorante fino alla medicina, oltre all'insaporire i cibi ed essere uno degli ingredienti base del curry.
La curcuma è una vera "polvere magica".
Contiene un composto, la curcumina, che è in grado di svolgere un'azione antiossidante molto potente per il nostro corpo, tanto che numerosi studi condotti da diverse università ed esperti hanno dimostrato che questa speciale protezione è anche un valido alleato nella lotta contro i tumori nei paesi asiatici, infatti, l'incidenza delle forme tumorali più comuni è molto più bassa rispetto al resto del mondo e ciò può essere spiegato anche con l'uso di molte spezie, tra cui la curcuma nelle preparazioni dei cibi.
Tra le proprietà della curcuma, oltre a quelle antitumorali, si annoverano anche quelle del controllo negli zuccheri del sangue il che rende questa spezia molto efficace nel controllo del diabete di tipo 2. La curcuma regolarizza la circolazione sanguigno ed è molto indicata nel recupero post-ictus, inoltre è considerata uno dei cibi maggiormente depurativi per l'organismo.
La curcuma è anche un ottimo antinfiammatorio in grado di alleviare anche i dolori cronici, e stimola il sistema immunitario.
Diversi studi hanno dimostrato che assumere curcuma due volte alla settimana aiuta a proteggere dalle malattie neurodegenerative come l’alzheimer. Sembrerebbe l'ingrediente perfetto e molti potrebbero essere già in procinto di aggiungerne ingenti quantità nei propri cibi, ma la curcuma ha anche delle controindicazioni ed è bene conoscerle: non bisogna superare le dosi consigliate giornaliere, tra i 400 e gli 800 milligrammi, e gli effetti collaterali sono principalmente distrubi intestinali come diarrea, flatulenze e nausea.
Chi assume farmaci anticoagulanti dovrebbe limitare il consumo di curcuma, perché la curcumina può interferire con i medicinali, aumentando il rischio di emorragie. Anche chi soffre di calcoli biliari dovrebbe evitare di consumarla troppo spesso.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
RICETTE
di redazione
Il pollo alle spezie e lime è un gustoso piatto di terra della costa keniana.
L'abbinamento del pollo con l'agrodolce è un classico delle cucine indo-orientali, così come l'abbinamento con ginger e curcuma.
Nei locali e nelle case di Mombasa...
RICETTE
di redazione
Il riso alla biryani è una particolare preparazione di origine indiana, molto utilizzata sulla costa del Kenya.
Particolarmente insieme al pollo in umido, ma anche con il pesce cucinato più o meno alla stessa maniera.
Ecco la ricetta di malindikenya.net
RICETTE
di redazione
La cucina swahili del Kenya, come si sa, è un misto delle culture e dei popoli che sono approdati sulla costa, e dei prodotti del territorio che hanno imparato ad usare. L'esempio è offerto dall'utilizzo del cocco per bollire e...
PRODOTTI
di redazione
RICETTE
di redazione
"Samaki wa kupaka ya nazi", ovvero letteralmente "Cubetti di pesce al cocco" è un piatto della tradizione swahili del Kenya, che utilizza varie spezie di antica provenienza indiana per dargli sapore. Una versione molto gustosa prevede il "madras", quella più...
RICETTE
di redazione
Le patate impastellate con aroma di limone e anima di peperoncino sono una delle delizie dello street food della costa keniana.
Si chiamano "Viazi Karai" e vengono vendute ad ogni angolo di strada, fritte al volo negli wok sistemati in...
RICETTE
di redazione
Bocconcini di pesce in sugo di mango.
Si tratta di una ricetta swahili particolarmente utilizzata a Malindi e sulla costa del Kenya, dove abbondano le piante di questo delizioso frutto tropicale.
Ecco per voi la ricetta di malindikenya.net
RICETTE
di redazione
La bontà del pollo ruspante in Kenya non è un mistero. Nella maggior parte dei casi viene cucinato semplicemente alla brace, ma ci sono piatti della cucina swahili che contemplano altri piacevoli incontri di sapori. Uno di questi è il...
RICETTE
di redazione
Il riso saltato al mango e anacardi è una specialità che gli indiani emigrati in Kenya nel secolo scorso hanno portato nella cucina della costa.
Abitudine favorita...
SATIRA
di Freddie del Curatolo
Se è vero che l’erba del vicino è sempre più verde, allora i kenioti sono molto vicini a noi.
Nel 1762 l’esploratore rasta portoghese Toquinho De Fumeiro approdò a Malindi ed esplorò per primo il bush, la rigogliosa foresta all’interno...
CURIOSITA'
di Leni Frau
Abdul, venditore di spezie del mercato vecchio, lo mastica fin dal mattino e ne offre volentieri un paio.
Mzee...
Le "matoke" o "matoki" sono banane verdi non eccessivamente dolci che anche in Kenya, come in gran parte dell'Africa, hanno svariati utilizzi. Oltre alla farina e al pane, vengono usate a mo' di patate negli stufati.
ECCO LA RICETTA PIU'...
LOCALI
di redazione
Metti un barman professionista nell'oasi più esclusiva di Watamu, due bicchieri su un tavolino che si affaccia nella baia sull'oceano dai colori mozzafiato.
Se poi sta per arrivare il tramonto, dopo una giornata di mare, sole ed allegria, il cocktail...
Gli mshakiki sono spiedini di carne, simili come presentazione agli arrosticini della tradizione del centro Italia.
Possono essere di bovino, pollo o capretto e ideale, prima della preparazione, è la frollatura della carne in frigo e la marinatura con olio, sale, pepe...
LOCALI
di redazione
Il prestigioso ristorante sul mare del Kilili Baharini Resort & SPA di Malindi è sempre aperto, a pranzo e cena, ai clienti esterni, ma...
LOCALI
di redazione
Una serata diversa per godere la brezza in riva al mare di Silversand a Malindi, in un ambiente elegante ed ...