SPEZIE
24-01-2021 di redazione
Il Cumino è una delle spezie più popolari del mondo e cresce in tutti i continenti.
Deriva da una pianta erbacea (Cuminum cyminum) dalle foglie lunghe anche 10 cm e disposte a pettine, che ha origini antichissime.
I semi del cumino sono praticamente simili a quelli del finocchio o dell’anice.
Presentano una forma oblunga più piccolina e sono di colore marroncino scuro. I suoi principali componenti sono: il sodio, il potassio, le fibre e gli zuccheri, i grassi e le proteine.
Apportano ai cibi un retrogusto particolare e leggermente piccante ed è possibile utilizzarli nella preparazione di zuppe, stufati o verdure.
Le proprietà benefiche del cumino sono molte.
Oltre al gusto saporito esso apporta benefici salutari non indifferenti sia al corpo che alla mente.
Tanto per cominciare esso è una ricca fonte di ferro: un componente essenziale negli enzimi metabolici e digestivi, come nella famosa emoglobina.
Ciò si ripercuote in un ottimale digestione, ossigenazione dei tessuti, produzione di energia e corretto mantenimento del sistema immunitario.
Il cumino attiva alcuni enzimi pancreatici utili alla digestione ed alla assimilazione delle sostanze nutritive, e degli enzimi dediti alla disintossicazione dei radicali liberi e di altre sostanze potenzialmente tossiche.
Se ne suggerisce l’uso in cucina anche a coloro che soffrono di asma o artrite o di malattie renali.
Inoltre, alcuni studi scientifici, sembrano assegnare al cumino anche delle proprietà anti-cancerogene, specialmente per problematiche relative allo stomaco.
Anche la mente trae beneficio dalle proprietà del cumino.
Aiuta a migliorare la nostra memoria; ad innalzare i livelli di concentrazione; a mitigare l’insonnia e regalare un riposo migliore. In passato l'unione di cumino e miele era ritenuta portentosa: rappresentava un rimedio naturale contro le amnesie, ma anche la ricetta di un potente afrodisiaco di origine araba.
Esso innalza il calore corporeo, aumentando la spesa metabolica complessiva del corpo. L’organismo brucia più calorie del solito e, se non ne trova in circolo, va a prenderle direttamente dai depositi adiposi, che ci aiuta in questo modo a sciogliere. Sono 375 le calorie per ogni 100 grammi di cumino.
La scienza alimentare ha registrato che il cumino migliora del 25% la capacità del corpo di disfarsi del grasso in eccesso, colpendo in modo particolare la zona addominale.
Funziona meglio se assunto assieme ad altre spezie come il finocchietto, l’anice, la senape e lo zenzero.
Il cumino lavora anche da stimolante per il processo digestivo. Il cibo, sarebbe meglio dire gli scarti, vengono spinti più velocemente verso l’uscita e ciò diminuisce il loro tempo di permanenza all’interno del colon, con tutte le conseguenze positive in termini di esposizione a sostanze tossiche e possibilmente cancerose.
Un'ottima tisana da bere a fine pasto per favorire la digestione può essere preparata con i semi di questa preziosa spezia, un pizzico di finocchio e un po' di menta, molto utile anche contro la tosse.
Masticare semi di cumino aiuterebbe a combattere l’alitosi e stimolare l’appetito.
L'olio di cumino, infine, è perfetto per massaggi e impacchi, stimola la circolazione ed esercita un'azione disinfettante sulla pelle.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
RICETTE
di redazione
La bontà del pollo ruspante in Kenya non è un mistero. Nella maggior parte dei casi viene cucinato semplicemente alla brace, ma ci sono piatti della cucina swahili che contemplano altri piacevoli incontri di sapori. Uno di questi è il...
PRODOTTI
di redazione
RICETTE
di redazione
Il pollo alle spezie e lime è un gustoso piatto di terra della costa keniana.
L'abbinamento del pollo con l'agrodolce è un classico delle cucine indo-orientali, così come l'abbinamento con ginger e curcuma.
Nei locali e nelle case di Mombasa...
RICETTE
di redazione
Il riso saltato al mango e anacardi è una specialità che gli indiani emigrati in Kenya nel secolo scorso hanno portato nella cucina della costa.
Abitudine favorita...
RICETTE
di redazione
La zuppa di granchio con il ginger è un piatto tradizionale dell'arcipelago di Lamu.
La popolazione locale, specialmente nell'isola di Pate, è solita consumare questa pietanza accompagnandola con riso al cocco o chapati.
Ecco la ricetta originale rielaborata da malindikenya.net
RICETTE
di redazione
Il riso "pilau" è uno dei piatti unici più frequenti da trovare nei ristoranti del Kenya, specialmente quelli della costa. La ricetta è di origine mediorientale, ma la sua variante swahili è diffusa soprattutto in Kenya e Tanzania e la...
EVENTI
di redazione
Una gara di cucina indiana tra hotel, ristoranti ed altre attività di Malindi e dintorni, che si tiene una volta al mese circa in una diversa location.
Dopo il Barefoot di Che Shale, il Fishing Club di Malindi, a novembre...
Le "matoke" o "matoki" sono banane verdi non eccessivamente dolci che anche in Kenya, come in gran parte dell'Africa, hanno svariati utilizzi. Oltre alla farina e al pane, vengono usate a mo' di patate negli stufati.
ECCO LA RICETTA PIU'...
SATIRA
di Freddie del Curatolo
Se è vero che l’erba del vicino è sempre più verde, allora i kenioti sono molto vicini a noi.
Nel 1762 l’esploratore rasta portoghese Toquinho De Fumeiro approdò a Malindi ed esplorò per primo il bush, la rigogliosa foresta all’interno...
LOCALI
di redazione
Metti un barman professionista nell'oasi più esclusiva di Watamu, due bicchieri su un tavolino che si affaccia nella baia sull'oceano dai colori mozzafiato.
Se poi sta per arrivare il tramonto, dopo una giornata di mare, sole ed allegria, il cocktail...
RICETTE
di redazione
Kebab è una parola di origine araba ormai nota in tutto il mondo.
Ma ogni Paese ha la sua ricetta per queste polpette di carne.
Ecco la ricetta della costa swahili, per questo piatto popolarissimo che non manca mai nelle...
Gli mshakiki sono spiedini di carne, simili come presentazione agli arrosticini della tradizione del centro Italia.
Possono essere di bovino, pollo o capretto e ideale, prima della preparazione, è la frollatura della carne in frigo e la marinatura con olio, sale, pepe...
LOCALI
di redazione
Il prestigioso ristorante sul mare del Kilili Baharini Resort & SPA di Malindi è sempre aperto, a pranzo e cena, ai clienti esterni, ma...
LOCALI
di redazione
Una serata diversa per godere la brezza in riva al mare di Silversand a Malindi, in un ambiente elegante ed ...
LOCALI
di redazione
La cucina Habesha dell’Etiopia è un vero e proprio viaggio sensoriale, che ...
RICETTE
di redazione
Il pollo cucinato "alla swahili" risente, come molti piatti della costa del Kenya, di antiche mescolanze e suggestioni tra India, Medio Oriente ed altri Paesi che hanno frequentato l'Oceano Indiano d'Africa.
Ecco la ricetta originale di questo gustoso piatto di...