NATURA
31-05-2018 di redazione
Con il cambio di stagione e il vento invernale e monsonico "Kuzi", la foce del fiume Sabaki si riempie di volatili tropicali rari, colorati e bellissimi.
E' ormai una consuetudine, ma lo spettacolo ogni anno attrae appassionati di tutto il mondo, che arrivano armati di monocoli e macchine fotografiche con relativi cavalletti.
Anche gli studiosi internazionali ne parlano sempre più spesso e anche i turisti lo stanno scoprendo, grazie anche ad escursioni specifiche.
L'estuario del fiume Sabaki, vero e proprio paradiso del "bird watching" sulla costa keniota, può vantare molteplici specie di uccelli, alcuni visibili quasi esclusivamente da queste parti, come la pernice di mare, o pratincola, come alcune specie di gabbiani (Sooty Gull) ma soprattutto la Sterna.
Lo studioso keniota Fleur Ng'weno, che ha schedato tutte le specie di uccelli presenti lungo l'ultima parte del corso del Sabaki, sostiene che oltre il 50 per cento delle sterne presenti in tutto il Kenya vivano qui.
La rara Sterna codalunga, la Sterna Indiana ed altre sette delle tredici specie.
La pratincola del Madagascar arriva proprio in questi giorni, e rimane per tutta la durata del vento invernale.
Per vedere la cosiddetta pernice di mare, bisogna recarsi sull'estuario la mattina presto, perchè è a quell'ora che questi bellissimi esemplari si cibano, per poi andare a nascondersi sugli alberi più all'interno.
Il loro volo dopo la "colazione" è uno splendido quadro d'Africa.
Chiaramente l'estuario del Sabaki, seppur provato dalle recenti esondazioni, offre una natura che non si esaurisce al bird watching, ma (con la meravigliosa passeggiata via spiaggia, direttamente dal porto di Malindi o davanti al Casino, o ancora dall'Oasi) fenicotteri e anche ippopotami, oltre a un paesaggio incantevole che, con lo sfondo del cielo infinito africano, rende quest'escursione un "must" per chi trascorre una vacanza a Malindi.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
TURISMO
di redazione
Grandi promesse e intenzioni serie, questo si è visto e ascoltato al primo Meeting keniano degli operatori del turismo, diretto dal riconfermato Ministro Najib Balala.
Balala ha ribadito ...
Venti chilometri prima di Malindi, dopo i villaggi di Chumani e Matsangoni, s'incontra l'insenatura di Mida, caratterizzata da foreste di mangrovie, piante le cui radici sono in acqua salata.
A Mida si possono osservare specie molto rare e affascinanti di...
LUOGHI
di redazione
Il parco del Lago Jipe, al confine tra Kenya e Tanzania, ma raggiungibile anche dalla strada oggi asfaltata che porta da Voi a Taveta, è...
NATURA
di redazione
Da anni non si vedeva una migrazione del genere, nelle ultime due settimane sono diverse migliaia i fenicotteri volati e atterrati sul bacino del Lago Bogoria, nella rift valley del Kenya. Uno spettacolo incredibile che visto dall'alto è sicuramente tra le...
TURISMO
di redazione
Ci sono svariati motivi per scegliere la costa keniota per quelle che noi occidentali consideriamo le "vacanze estive".
Non tutti possono sembrare plausibili, ma chi ci vive vi assicura che il Kenya vale "il prezzo del biglietto" in qualsiasi stagione, quindi...
AMBIENTE
di Leni Frau
I cittadini responsabili di Malindi tornano ad occuparsi del loro territorio.
Gli esercizi...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
E’ uno dei beni preziosi di Malindi e dell’intera costa keniana, e sicuramente tra i più ...
NEWS
di redazione
Appartiene certamente ad un cittadino italiano, il corpo trovato senza vita sulle rive del fiume Sabaki, a pochi chilometri da Malindi.
Si...
AMBIENTE
di redazione
Camion che vanno e vengono, a qualsiasi ora del giorno e della notte, lungo strade sterrate ma allargate e spianate appositamente per farle passare, che segano in due tranquilli villaggi di capanne e di qualche casa in muratura.
Lo scenario...
PARCHI DEL KENYA
di redazione
Il Parco Nazionale del Monte Longonot ed il suo ecosistema si trovano a circa 90 km da Nairobi.
La riserva si estende su circa cinquanta chilometri quadrati, di cui la maggior parte è occupata dalla montagna stessa, che di fatto...
STORIE
di Freddie del Curatolo
Chissà se il Governo del Kenya ha in mente un visto speciale anche per lui, che ogni anno viene a...
CRONACA
di redazione
Un uomo bianco è stato trovato senza vita ieri pomeriggio sulle rive del fiume Sabaki, a pochi chilometri da Malindi e non lontano dalla foce del corso d'acqua e...
NEWS
di redazione
La Croce Rossa Keniana, all'indomani della paurosa esondazione del fiume Galana che ha allagato migliaia di ettari di campi coltivati e sommerso interi villaggi nell'entroterra di Malindi, dai primi...
LUOGHI
di Leni Frau
Appena all’interno delle tante insenature dell’isola di Mombasa, dalla parte della Contea di ...
NEWS
di Redazione
"Duecentomila metri quadrati di colture, pomodori, cipolle, angurie e mchicha tutto quasi pronto per i feeding program di oltre cinquecento.....
NEWS
di Leni Frau
Non è la prima volta che, durante la stagione delle piogge, nell’immediato entroterra si vedano ...