TURISMO
07-06-2017 di redazione
Ci sono svariati motivi per scegliere la costa keniota per quelle che noi occidentali consideriamo le "vacanze estive".
Non tutti possono sembrare plausibili, ma chi ci vive vi assicura che il Kenya vale "il prezzo del biglietto" in qualsiasi stagione, quindi anche a giugno e luglio. Ecco dieci motivi per cui vale la pena frequentare il Kenya e la sua costa in questo periodo.
.
1. Il rifiorire della Natura: sembra banale a dirsi, ma essere circondati da una natura che regala il meglio delle sue tonalità di colori, delle varietà di fiori e piante, fa bene all'anima, oltre che agli occhi. Vi renderete conto che l'ambiente che ci circonda può essere protagonista positivo del nostro umore, della nostra serenità.
2. La grande migrazione e la savana ripopolata di animali. Per chi ama i safari, questo è davvero un periodo speciale. L'avventura annuale delle specie animali verso la Tanzania regala immagini uniche e sensazionali. Tutti i parchi pullulano di "big five" ed ogni genere di animale selvaggio.
3. Il clima: Questo è il periodo più fresco dell'anno, in contrapposizione all'estate europea che si annuncia sempre torrida e afosa. Qui il vento non cessa mai di rinfrescare, a volte annuvola ma il sole quando esce sa accarezzare la pelle e lasciare il segno. La temperatura difficilmente sale più di 26 gradi. Insomma, clima ideale per il relax.
4. L'invito dell'oceano: non sarà il mare della Sardegna o quello dei Caraibi, ma l'oceano indiano in questo periodo è uno spettacolo di verginità e propone la sua natura rivitalizzata, a partire dalla barriera corallina. L'acqua è fresca, i pesci tropicali abbondano, le passeggiate in spiaggia sono un "must".
5: La quiete della "bassa stagione": A giugno e luglio il turismo di massa non è si è ancora rimesso in moto. Gran parte degli hotel e dei resort che lavorano con i "pacchetti vacanze" riaprono verso la seconda metà di luglio, e anche il circo dei beach boys sulle spiagge torna a creare il suo pittoresco e a volte petulante tourbillon da agosto in poi. E' il momento ideale per vivere le spiagge in assoluta solitudine e passeggiate romantiche o sportive in pace.
6. La buona cucina: ormai è risaputo che a Malindi, Watamu e Mambrui si mangia bene. Primo elemento, la qualità e la freschezza dei prodotti. Dal pesce alle carni, niente manomissioni, tutto come una volta in Italia. Per non parlare della verdura e soprattutto della frutta. Con questo ben di dio c'è poco da inventarsi, basta (come insegnano gli africani) una griglia.
7: Il volontariato: Lontani dai riflettori dell'estate africana, quando i turisti portano anche la loro generosità, in questo periodo è possibile per chi vuole conoscere le reali situazioni dei villaggi, delle scuole e degli orfanotrofi della costa, visitarli e soggiornarvi o prestare semplicemente la propria opera e spendere un po' del tempo della vacanza per entrare in contatto con i bisogni e le esigenze del popolo keniano, senza il clichet fin troppo comodo della beneficienza fine a se stessa, quella che non porterà mai benefici a lunga gittata.
8: I prezzi: Particolare da non sottovalutare, voli e permanenze sulla costa del Kenya in questo periodo sono più economici, perché lontani dall'alta stagione e dalle richieste di gran parte del turismo. Una vacanza a fine giugno o luglio permette di accedere a molti divertimenti, come safari ed altre escursioni, con un risparmio di almeno il 30 per cento.
9: La festa di fine ramadan: Per chi decidesse di fare una vacanza sulla costa keniana nelle ultime due settimane di giugno, da segnalare anche la corrispondenza di quest'anno con la fine del Ramadan, il mese di digiuno sacro dei musulmani. Bellissime le atmosfere, a Mombasa, Malindi e Lamu, durante il giorno di chiusura del Ramadan, con fiere e banchetti gastronomici nelle varie cittadine.
10: Il bird-watching: Per gli appassionati, ma non solo, dell'avvistamento di uccelli, questo è il periodo in cui, alla fine delle piogge monsoniche, esemplari tropicali di ogni tipo e colorazione, tornano ad affollare le foreste e i luoghi naturali (la foce del fiume Sabaki non lontana da Malindi, ad esempio) per rifare i loro nidi. E' uno spettacolo incredibile che merita di essere ammirato.
In definitiva, la vostra vacanza può essere qui anche in questo periodo.
Quel che vi da il Kenya, non lo avrete da nessun altro luogo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
LOCALI
di redazione
Le piogge fanno bene alla Natura Africana e se un’attività di Malindi ha la fortuna di essere...
Il cambio climatico globale in Kenya sembra aver operato uno “scambio” di ruoli tra stagione delle...
ABITUDINI
di Leni Frau
Durante la stagione delle piogge in Kenya, certe abitudini per chi vive tutto l’anno o gran parte di esso, specialmente sulla...
METEO
di redazione
Passata la Pasqua, il Kenya attende la stagione delle piogge, di cui il Nord del Paese ha avuto un assaggio nelle scorse settimane e che in savana hanno già rinfrescato, ma lungo i fiumi Tana e Galana hanno causato anche...
METEO
di redazione
A Malindi e sulla costa keniana le piogge sono attese come una manna dal cielo. La siccità ha fatto danni estremi, alla terra e agli allevamenti.
Sono già morti capi di bestiame e molte piante si sono ridotte a rami...
CLIMA
di redazione
Il servizio meteorologico nazionale del Kenya ha emesso questa mattina il cosiddetto ...
METEO
di redazione
Dopo le (poche) piogge di maggio e giugno, in Kenya ora arriva il freddo.
La vera e propria...
CLIMA
di redazione
Le cosiddette "piccole piogge" di quest'anno assomigliano molto alle sorelle maggiori di maggio e giugno.
Le precipitazioni abbondanti e continuate di...
LOCALI
di redazione
Anche quest’anno è arrivato il momento per Rosada Beach di ...
LOCALI
di redazione
Una stagione lunga e positiva, con tante conferme per uno dei locali storici di Malindi e uno...
EVENTI
di redazione
Chiude in bellezza anche quest'anno la stagione delle feste serali del Papa Remo Beach.
L'esclusivo locale sulla spiaggia dell'amore di Watamu da questa...
NEWS
di redazione
La stagione che è già andata oltre le più rosee aspettative, per il turismo in Kenya, sarà buona almeno fino alla settimana di Pasqua.
Queste sono le previsioni confutate guardando le prenotazioni alberghiere e soprattutto quelle dei tanti bed&breakfast, alloggi...
VOLI
di redazione
Come tutti gli anni, il Kenya a luglio è pronto a ricevere i voli charter che i tour operator sono in grado di riempire, a partire solitamente dall'ultima settimana del mese.
Anche quest'anno le...
CLIMA
di redazione
I meteorologi keniani hanno lanciato oggi l'allarme: la stagione delle piogge non è...
LOCALI
di redazione
Dopo una stagione positiva, Il Kola Beach Resort di Mambrui ha deciso che terrà aperto il suo ristorante "Gold 55" e la sua famosa piscina con vista mare davanti alla spiaggia dorata, anche in coincidenza con i mesi di bassa...
TURISMO
di redazione
Hotelier della costa ancora sugli scudi per una stagione positiva che sembra non voler finire mai.
A Mombasa per Pasqua l'occupazione alberghiera sfiora il