STORIE
25-01-2020 di Freddie del Curatolo
Chissà se il Governo del Kenya ha in mente un visto speciale anche per lui, che ogni anno viene a svernare in Kenya per qualche mese prima di tornare a casa sua, a Helsinki in Finlandia.
Eh sì, perché lui vola per 45 giorni senza pagare nessun biglietto aereo e copre circa 260 chilometri al giorno senza bisogno di passaporto.
Partito prima della fine dell’anno dal Paese scandinavo, è arrivato a Bondo, sul Lago Vittoria qualche giorno fa ed è stato scoperto solo perché si è impigliato in una rete da pescatore, durante il pranzo.
Stiamo parlando di un falco pescatore a cui era stato messo un particolare anello con il suo “indirizzo” (ma senza microchip satellitare in questo caso) nella zampa anteriore destra nello Zoo della capitale finlandese nel 2017, per monitorarne gli spostamenti durante le migrazioni invernali e ricevere eventualmente notizie dagli esperti ed appassionati che ne venissero a contatto o lo fotografassero. La sua provenienza infatti era segnalata proprio dall’iscrizione sull’anello alla zampa. Non è un caso che sia stato trovato sul Lago Vittoria, infatti i falchi pescatori sono soliti nidificare vicino a grandi specchi d’acqua dolce.
Così il Kenya Wildlife Service, una volta avvertito della presenza del rapace in condizioni di stanchezza e malnutrizione e con alcuni lividi, procurati probabilmente cercando di liberarsi dalla rete, si è messo in contatto con un’associazione che protegge gli uccelli di questo tipo e lo ha trasportato in un centro di cura a Karen, vicino Nairobi.
Il responsabile delle comunicazioni del KWS Paul Udoto ha confermato al quotidiano Standard che l’esemplare di falco pescatore pesa 950 grammi e sta ricevendo trattamenti adeguati presso il Raptor Center di Karen.
"Sarà stabilizzato con la somministrazione di liquidi e con una dieta adeguata (soprattutto pesce), quindi sarà monitorato fino a quando non riacquisterà il suo peso" ha detto Udoto.
La vacanza del falco di Helsinki probabilmente sarebbe proseguita ancora, ma al massimo verso altri laghi come ad esempio il lago Malawi. Anche se molti si fermano in Kenya, specialmente sul mare alle foci dei fiumi.
“Proprio come i turisti vengono in Kenya per godersi il sole –spiega Udoto - i falchi pescatori, tra le altre specie di uccelli, migrano in inverno verso i paesi tropicali”.
L’uccello finlandese sarà rilasciato a marzo, affinché sia in forma per l’inizio della migrazione all’incontrario.
“Sono molti gli uccelli che d’inverno arrivano dal Nord Europa all’Africa, e specialmente all’Equatore – spiega Colin Jackson, naturalista e responsabile della fondazione A Rocha Kenya – anche alla foce del fiume Sabaki, vicino a Malindi, se ne possono ammirare diverse specie. E ce ne sono molti monitorati con l’anello alla zampa, quindi sappiamo con certezza che ogni anno fanno questi lunghissimi viaggi per evitare il freddo o le stagioni delle piogge. Non solo in Scandinavia, alcuni addirittura puntano ad Oriente, attraversano l’Himalaya e vengono ritrovati in Cina”.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
LUOGHI
di redazione
Il parco del Lago Jipe, al confine tra Kenya e Tanzania, ma raggiungibile anche dalla strada oggi asfaltata che porta da Voi a Taveta, è...
NATURA
di Leni Frau
La mancanza del turismo in Kenya fortunatamente non fa solo danni, specialmente...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Non ce l’ha fatta. Dopo settemila chilometri di migrazione, dopo aver attraversato nazioni con
RISERVE
di redazione
Situato tra i laghi Naivasha e Nakuru, per quanto piccolo, il lago Elmenteita (conosciuto anche come...
Immobiliare
di redazione
LUOGHI
di redazione
Pochi conoscono il lago Chala.
Situato per metà in Kenya e per l'altra metà in Tanzania, sotto il Kilimanjaro, tra la cittadina di Taveta e quella di Loitokitok, il Chala è un...
LUOGHI
di redazione
Nel dialetto dei Luo significa “il villaggio affondato”, il “Simi Nyaima” è un piccolo meraviglioso lago vulcanico nella zona di Karachuonyo, nel Kenya occidentale, non lontano dal...
AMBIENTE
di Leni Frau
Il piccolo e meraviglioso lago Kamnarok è a rischio prosciugamento e i coccodrilli sono i ...
NEWS
di redazione
Tra un paio d'anni si potrà viaggiare con la ferrovia veloce SGR da Mombasa fino alla più...
SCOPERTE
di redazione
La scoperta è stata fatta due anni fa sulle rive del Lago Vittoria in Kenya e da allora gli studiosi dell'Università di Archeologia dell'Ohio hanno portato avanti una ricerca che ha permesso di accertare senza alcun dubbio che il primo...
METEO
di redazione
Il servizio meteorologico del Kenya ha lanciato un'allerta per un'ondata di piogge insistenti da oggi nel nord del Kenya, particolarmente nella zona del ...
LOCALI
di redazione
“Ho deciso di riaprire Rosada Beach per passione, perché credo nella ripresa del turismo in...
METEO
di redazione
Il servizio meterologico del Kenya ha consegnato le sue previsioni per il 2020 o almeno per il...
TRASPORTI
di redazione
Nella "vision 2030" del Governo keniano c'è anche il progetto del trasporto marittimo sulla costa e sul Lago Vittoria.
Lo ha annunciato nei giorni scorsi il...
CLIMA
di redazione
Il servizio meteorologico del Kenya ha annunciato che le piccole piogge, che solitamente riguardano il Paese tra la fine del mese di ottobre e le prime due settimane di novembre, quest'anno arriveranno con poco più di un mese di ritardo,...