I parchi

LUOGHI

Simbi Nyaima, il lago curativo e la sua leggenda

Acque termali in un vulcano spento nella baia di Kendu

30-01-2021 di redazione

Nel dialetto dei Luo significa “il villaggio affondato”, il “Simi Nyaima” è un piccolo meraviglioso lago vulcanico nella zona di Karachuonyo, nel Kenya occidentale, non lontano dal Lago Vittoria nella regione di Nyanza.
Qui, a pochi chilometri, sorge la baia di Kendu, già conosciuta per le sue origini antichissime e siti preistorici non ancora valorizzati che ne fanno una potenziale destinazione turistica di interesse mondiale.
Simi Nyaima è invece un centro di turismo con possibilità di sviluppo anche in ambito termale.
Si ritiene infatti che l’acqua del lago, molto salina e solforosa, abbia importanti qualità curative.
Il suo odore è avvertito fino a quaranta chilometri di distanza e il sale che si estrae dal bacino viene venduto per vari utilizzi.
Il lago di Simbi Nyaima è anche approdo stagionale dei fenicotteri durante il loro flusso migratorio, provenienti da altri luoghi come il lago Nakuru, il lago Bogoria, il lago Natron e altri laghi della Rift Valley. 
I geologi datano la formazione del bacino idrico del vulcano intorno al quindicesimo secolo, anche se un forte terremoto, forse nel 1860, con conseguente eruzione di lava, dovrebbe aver modificato la zona. 
Ma per la comunità locale le origini sono molto più antiche, e inevitabilmente hanno creato numerose leggende.
Si racconta che una volta in riva al lago esisteva un grande villaggio, Simbi, che viveva di pesca e di serenità condivisa. Le terre erano fertili e l’acqua dolce.
Ma, come spesso accade, la ricchezza portava avidità e nacquero invidie e rivalità e la comunità si distingueva per avidità e arroganza. 
Quando poi i giovani abitanti del villaggio, nel mezzo di una festa dell’abbondanza, si rifiutarono di curare ed accudire una donna anziana malnutrita che vagava di capanna in capanna chiedendo da mangiare, una maledizione calò sul villaggio sotto forma di una violenta tempesta che fece sprofondare il villaggio nel lago e allontanò le altre tribù, che ripararono in Tanzania, dove tuttora si trovano e si tramandano la leggenda del loro luogo natio.
 

TAGS: simbi nyaimalaghi kenyaterme kenyavulcani kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Quando tornerai in Kenya, sarà un bel giorno.
Quando...

LEGGI L'ARTICOLO

La lingua kiswahili, originaria dell'omonima costa che va dal nord del Mozambico fino al Corno d'Africa e successivamente adottata anche dal resto dell'Est Africa, particolarmente dai popoli che si affacciano sui grandi laghi africani, si conferma come la più parlata...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Parco Nazionale del lago Nakuru è praticamente morto, fauna e flora versano in condizioni terminali.
A ...

LEGGI L'ARTICOLO

Quando diciamo che il Kenya è uno dei Paesi simbolo dell’Africa perché ha, racchiusa nel suo territorio, ...

LEGGI L'ARTICOLO

Per la ripresa del turismo e per quello odierno, fatto di viaggiatori locali e di stranieri inclini ...

LEGGI L'ARTICOLO

E dopo tanti mesi di siccità e le ultime settimane di calura in Kenya, nelle regioni del centro e del...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya si posiziona tra i Paesi africani al top per il "Wedding Tourism", ovvero il turismo delle nozze e delle lune di miele.
La direttrice del Kenya Tourist Board Betty Radier ha confermato che l'organo di marketing del Ministero...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Va in scena questa sera alle 21 al Teatro Ariston di Acqui Terme, in Piemonte, lo spettacolo scritto e diretto da...

LEGGI L'ARTICOLO

L’innalzamento delle acque dei laghi della Rift Valley non minaccia solo un’intero ecosistema, la ...

LEGGI L'ARTICOLO

Gli osservatori internazionali della dell'Unione Africana (AUEOM) e della Conferenza Internazionale delle Regioni dei Grandi Laghi (ICGLR) hanno dichiarato questa mattina che le elezioni nazionali in Kenya sono chiare e credibili e si sono svolte in linea di massima in...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La vera montagna del popolo Maasai è il Monte Suswa, un ex vulcano con crateri e grotte incredibili.
Situato nel cuore della loro terra, il Suswa è sicuramente il meno conosciuto ma probabilmente il più...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Ruaraka Uhai Neema Hospital, gestito dalla ONG World Friends, e’ stato riconosciuto come...

LEGGI L'ARTICOLO

Oceano e laghi del Kenya come risorse da salvare, per poterle utilizzare anche a vantaggio dell'economia.
Questo il senso della Conferenza Internazionale "Sustainable Blue Economy" organizzata da Kenya, Canada e Giappone che si tiene da oggi a Nairobi, alla...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Governo del Kenya ha deciso di piantare 20 milioni di nuovi alberi per contrastare il fenomeno della deforestazione.
Il patrimonio forestale del Paese ha subito gravi danni, soprattutto dal 1970 al 1990, principalmente per via della produzione di legname...

LEGGI TUTTO