Solidarietà

SOLIDARIETA'

Uno spettacolo per aiutare Morino in Kenya

Il musicista Pesce con un'orchestra per Worldfriends

30-10-2019 di redazione

Va in scena questa sera alle 21 al Teatro Ariston di Acqui Terme, in Piemonte, lo spettacolo scritto e diretto da Enrico Pesce "Siamo periferie del mondo (punti di vista, spunti di vita)".
La pièce teatrale è stata scritta dal musicista acquese al ritorno dal suo viaggio a Nairobi compiuto nel mese di gennaio in compagnia dei fotografi Enrico Minasso, Marco Leoncino e Giorgio Ferraro. Durante questa esperienza Pesce ha incontrato il concittadino medico Gianfranco Morino, da oltre trent'anni in Africa e da più di dieci anima del Ruaraka Uhai Neema Hospital, struttura sanitaria ideata per poter offrire assistenza agli ultimi della metropoli keniota.
Lo spettacolo infatti si pone lo scopo di raccogliere fondi da devolvere all'organizzazione no profit Worldfriends, che da tempo si prende cura dei più bisognosi, in Africa e nel mondo e di cui Morino è uno dei fautori. 
Protagonista dello spettacolo, ad ingresso gratuito con offerta libera, sarà l’orchestra di oltre cinquanta elementi del Liceo Musicale “Saluzzo – Plana” di Alessandria.
«L’orchestra interpreterà se stessa in un viaggio ideale compiuto tra l’Italia e l’Africa, tra la vita vissuta nel mondo ricco, quello occidentale, e quella del Kenya, il Paese subsahariano visitato più volte dal musicista acquese – hanno spiegato gli organizzatori ad Aquinews - Un Paese pieno di contraddizioni, abitato da milioni di persone che vivono in baracche-pollaio oltre la soglia più estrema della povertà e, nonostante questo, animate da un’eleganza e una serenità interiore che difficilmente si incontra negli occhi di noi europei».
L’evento, presentato da Eleonora Trivella, sarà realizzato grazie alla collaborazione di enti pubblici, associazioni culturali ed contributo economico di fondazioni bancarie e al termine della serata il Comune di Acqui per mano del sindaco Lorenzo Lucchini, conferirà la cittadinanza onoraria al medico acquese di nascita con questa motivazione:
«Oltre trent’anni fa, ha deciso di dedicare la sua vita all’Africa e ai suoi abitanti più poveri, da più di dieci anni ha realizzato il Ruaraka Uhai Neema Hospital, centro d’eccellenza a Nairobi che si occupa della tutela della salute dei bambini, delle mamme e di tutti gli abitanti della capitale keniana. Un’opera meritoria realizzata anche con il sacrificio della propria vita privata e della propria carriera professionale». 

TAGS: solidarietà kenyaworldfriends kenyamorino kenyaruaraka hospital

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Festeggia dieci anni di vita l’ospedale simbolo dell’assistenza agli ultimi degli slum di Nairobi.
Fondato dal medico chirurgo piemontese Gianfranco Morino con la ONG World Friends e la...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Ruaraka Uhai Neema Hospital, gestito dalla ONG World Friends, e’ stato riconosciuto come...

LEGGI L'ARTICOLO

Qui trovate tutti I laboratori del Kenya autorizzati attualmente ad effettuare tamponi PCR verificati ...

LEGGI L'ARTICOLO

Visita a Nairobi per la Vice Ministra degli Esteri e della Cooperazione Italiana Emanuela Del Re.
Motivo...

LEGGI L'ARTICOLO

Muoiono solo persone già malate, questo si dice al Ministero della Salute. Lo aveva confermato...

LEGGI L'ARTICOLO

Il romanzo della giornalista Rai Isabella Schiavone "Lunavulcano", che abbiamo recentemente recensito qui (clicca qui per leggere la recensione) è stato selezionato  per il prestigioso premio Strega 2018.
L'importante...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un improvviso incendio è divampato in serata al Mombasa Hospital, la più antica e importante struttura...

LEGGI L'ARTICOLO

Fatuma Freedom Prezioso non ce l'ha fatta. 
E' spirata ieri notte a Mombasa, dove si era recata per l'ennesima visita di controllo.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un Medical Camp per i malindini, venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile allo Star Hospital, con visite specialistiche di cardiologia, oncologia e ortopedia (spina dorsale e ossa). E' un'iniziativa della clinica cittadina in collaborazione con l'Ospedale superspecialistico di Nuova...

Il Governo del Kenya ha annunciato il primo decesso collegato al...

LEGGI L'ARTICOLO

Poco più di 4000 tamponi analizzati, quasi 300 casi di positività al Covid-19. La media di...

LEGGI L'ARTICOLO

Altri nove positivi al virus Covid19 portano a 59 i contagiati in Kenya.
La...

LEGGI L'ARTICOLO

Meno tamponi, meno casi positivi di Covid-19.
Ormai ...

LEGGI L'ARTICOLO

"Desidero esprimere la mia gratitudine a tutti gli amici e lettori italiani - troppi per riuscire a farlo individualmente - per l'ondata di solidarieta', affetto e amicizia che si e' riversata su di me e su mia flglia Sveva da...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

I casi aumentano e i posti letto nelle unità di isolamento delle strutture ospedaliere iniziano a...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya registra mercoledì 27 maggio il più alto numero di casi di Coronavirus in un solo giorno e tre...

LEGGI L'ARTICOLO