Solidarietà

SOLIDARIETA'

I 10 anni dell'ospedale keniano simbolo dell'assistenza agli ultimi

La grande opera del Ruaraka Neema, grazie al Dott. Morino e alla ONG World Friends

11-12-2018 di Freddie del Curatolo

Festeggia dieci anni di vita l’ospedale simbolo dell’assistenza agli ultimi degli slum di Nairobi.
Fondato dal medico chirurgo piemontese Gianfranco Morino con la ONG World Friends e la preziosa collaborazione di grandi e coraggiosi “angeli” italiani delle baraccopoli come Alex Zanotelli, Gino Filippini e Franco Cellana, il Ruaraka Uhai Neema Hospital di Nairobi oggi è un punto di riferimento per oltre 100 mila pazienti all’anno che possono accedere a trattamenti medico-sanitari di buona qualità a prezzi accessibili se non gratis.
“La povertà urbana è soprattutto isolamento e solitudine – spiega  Morino – per questo abbiamo creato un ospedale dove i malati non sono considerati clienti ma pazienti, dove anche i più poveri devono poter essere curati. Una struttura di diagnosi e cura, ma anche un centro di training e formazione medica permanente”.
Il RUNH non poteva che nascere su una delle colline adiacenti agli slum della Capitale keniana, con il preciso intento di offrire cure e assistenza sanitaria alle fasce più disagiate della popolazione delle baraccopoli dell’area nord-est di Nairobi, che non avevano accesso alcuno al costoso sistema sanitario locale. Uniti dal principio comune che la sanità, l’educazione e le cure mediche dovevano essere un diritto accessibile a tutti, in qualsiasi parte del mondo, i soci e collaboratori di World Friends hanno lavorato per far sì che l’ospedale crescesse seguendo le richieste delle comunità locali e ideando i progetti direttamente nei luoghi di realizzazione.
Il Neema oggi è una struttura polifunzionale, formata da più reparti: un ambulatorio generale, ambulatori specialistici, un pronto soccorso, reparti di maternità e pediatria, laboratori, una farmacia, servizi di fisioterapia e di radiologia, chirurgia generale, pediatrica, ortopedico-correttiva e ostetrico-ginecologica e servizi di educazione sanitaria e nutrizionale.
Dal prossimo anno l’ospedale avrà un nuovo edificio che accoglierà gli ambulatori specialistici di oculistica, otorinolaringoiatria, senologia, dermatologia ed un servizio di elettroencefalografia. Oltre a tutte le prestazioni mediche messe a disposizione all’interno dell’ospedale, molti dei servizi medici vengono erogati direttamente sul territorio, attraverso Medical Camp nei quali un team medico garantisce visite e cure gratuite ed eventuale riferimento all’ospedale ai pazienti più poveri degli slum.
“Abbiamo sempre bisogno di donazioni e aiuti esterni, per poterci evolvere – ci ha confidato recentemente Morino – la grande sfida è far capire che le malattie per cui soffrono e di cui possono morire i più poveri non sono più soltanto le patologie africane come malaria ed altri virus , ma quelle di qualsiasi metropoli del mondo, dai tumori alle patologie cardiache. In quest’ottica gli strumenti per la prevenzione diventano importanti come quelli per le emergenze”.

TAGS: ospedale kenyasolidarietà kenyagianfranco morinoneema hospitalslum nairobi

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Il Ruaraka Uhai Neema Hospital, gestito dalla ONG World Friends, e’ stato riconosciuto come...

LEGGI L'ARTICOLO

Va in scena questa sera alle 21 al Teatro Ariston di Acqui Terme, in Piemonte, lo spettacolo scritto e diretto da...

LEGGI L'ARTICOLO

Qui trovate tutti I laboratori del Kenya autorizzati attualmente ad effettuare tamponi PCR verificati ...

LEGGI L'ARTICOLO

Un Medical Camp per i malindini, venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile allo Star Hospital, con visite specialistiche di cardiologia, oncologia e ortopedia (spina dorsale e ossa). E' un'iniziativa della clinica cittadina in collaborazione con l'Ospedale superspecialistico di Nuova...

Il Canto di oggi, Natale 2020, non è un canto ma una poesia, magari filastroccata sottovoce

NATALE NELLO SLUM - Leggi la striscia del nostro Direttore

Un improvviso incendio è divampato in serata al Mombasa Hospital, la più antica e importante struttura...

LEGGI L'ARTICOLO

Visita a Nairobi per la Vice Ministra degli Esteri e della Cooperazione Italiana Emanuela Del Re.
Motivo...

LEGGI L'ARTICOLO

Korogocho è la terza baraccopoli di Nairobi per numero di abitanti: al suo interno vivono circa 200.000 persone.
È una...

Il Kenya inizia a sperimentare gli effetti collaterali dei contagi da Covid-19, particolarmente la...

LEGGI L'ARTICOLO

Due sceneggiatori e un disegnatore raccontano la vita estrema in uno slum di Nairobi.
Esce in ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una notte di pioggia a Malindi, una madre disperata che forse cerca tardivamente di abortire e che partorisce in uno dei quartieri poveri della cittadina.
Un gesto...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una bimba giriama che sorride a una piccola compagna di giochi della tribù dei masai, è l'immagine più bella di integrazione razziale in Kenya, all'alba della campagna per le prossime elezioni nazionali.
Siamo a Baolala, nell'estremo entroterra di Malindi. Uno degli ultimi...

LEGGI TUTTO E GUARDA LE ALTRE FOTO

Dopo quella donata alcuni mesi fa all'ospedale di Gede, altre due motoambulanze donate dalla NGO italiana Karibuni, grazie al contributo importante di associazioni italiane e privati, per aiutare le strutture sanitarie della costa del Kenya. 
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da sette a quindici. In due giorni il numero di contagiati da Covid19 in Kenya è più che raddoppiato. L’ha appena...

LEGGI L'ARTICOLO

E' vero che i lavori erano stati annunciati mesi fa e che le ruspe da giorni si erano portate sul posto, è vero che chi non è proprietario non vanta alcun diritto di restare su quel suolo, ed è altrettanto...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Governo del Kenya ha annunciato il primo decesso collegato al...

LEGGI L'ARTICOLO