LIBRI
07-02-2019 di Leni Frau
Due sceneggiatori e un disegnatore raccontano la vita estrema in uno slum di Nairobi.
Esce in questi giorni in Italia, per Feltrinelli Comics, “Lamiere” una storia a fumetti che racconta una storia vera, quella dei volontari dell’associazione Rainbow for Africa ospiti di un convento di frati francescani a Westlands e impegnati socialmente a Deep Sea, la bidonville a ridosso di uno dei quartieri commerciali della capitale.
“L'obiettivo era raccontare la vita di ogni giorno a Deep Sea – spiega dal suo sito Giorgio Fontana, autore della sceneggiatura insieme a Danilo Deninotti – la vita degli abitanti che sopravvivono tra mille difficoltà, in condizioni di autentica miseria sociale; l'attività di Rainbow for Africa in un contesto del genere; le modalità di aiuto "non assistenziale" messe in pratica da chi ci ha ospitato, frate Ettore Marangi. Ma anche riflettere sul problema strutturale (perché esistono gli slum, innanzitutto?) e svelare le nostre emozioni e contraddizioni di fronte a una situazione simile.
La storia si sviluppa nella quotidianità dello slum ed è tratta da testimonianze dirette dei suoi abitanti, tra mille difficoltà, paradossi ma senza pietismo.
Le colorate e coinvolgenti tavole sono opera del disegnatore Lucio Ruvidotti, che ci porta dentro ad un mondo che solo chi ha vissuto o visitato può capire.
“Lamiere” è dunque la cronaca di un viaggio in uno dei massimi esempi africani di contrasto sociale, perché questa è Nairobi, dove metà della popolazione abita nelle baraccopoli.
I tre autori hanno scelto di raccontare Deep Sea, la sua povertà estrema al di sotto della dignità umana. Uno slum tra i meno estesi di Nairobi, ma tra più ignorati e sottoposti ad incendi e sfratti. Proprio per questo, forse, dotato di un fortissimo spirito di resistenza locale.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
APPUNTAMENTI
di Freddie del Curatolo
L’arte rupestre preistorica è una delle attrazioni culturali meno note ma più affascinanti di questo Paese che...
EVENTI
di redazione
Il Malindi Multicultural Festival è giunto alla sua decima edizione e come tutti gli anni prenderà il ...
L'ANGOLO DI FREDDIE
di Freddie del Curatolo
STORIE DAL KENYA
di Freddie del Curatolo
E' vero, come scrisse Ryszard Kapuscinski, uno dei più attenti ed evocativi pensatori d'Africa, che la storia, nel Continente Nero, si trasmette per via orale e da leggenda diventa mito, ma la cultura, la prosa e la letteratura hanno bisogno...
SOLIDARIETA'
di redazione
Le giovani coppie di Vinci hanno messo in piedi poco più di due anni fa un progetto di rinnovo completo della scuola e dell'asilo di Mkangagani, villaggio dalle parti di Gede.
Iniziando con i banchi (cinquanta costruiti commissionando il lavoro...
CULTURA
di Leni Frau
E' stata finalizzata ieri l'iniziativa sociale, educativa e culturale che permette alla Webb Memorial Library, la...
LIBRI
di redazione
Viene presentato martedì 20 dicembre alle 19, ai bordi della piscina del Mwembe Resort di Malindi e al ristorante Lorenzo Il Magnifico, il nuovo libro di Freddie del Curatolo con i disegni di Max Banfi, "Malindi dall'Askari alla Zanzara -...
APPUNTAMENTI
di redazione
Come ogni primo sabato del mese (ma per questo mese, complice la Pasqua, si fa un'eccezione), torna il tradizionale mercatino dell'artigianato e dei prodotti biologici e naturali al Driftwood Club di Malindi.
APPUNTAMENTI
di redazione
Come ogni primo sabato del mese, torna il tradizionale mercatino dell'artigianato e dei ...
EDUCAZIONE
di redazione
Anche quest'anno il secondo trimestre delle scuole si avvia al termine.
Il fatto che le scuole in Kenya siano chiuse, invece che tre mesi d'estate come in Europa, un mese ogni tre, ad aprile, agosto e dicembre, è uno dei...
EDUCAZIONE
di redazione
Può una sola coppia volonterosa creare le premesse educative per un'intera comunità di villaggi sperduti dell'Africa?
Carmen e Celestino, pensionati di Bolzano, hanno sempre pensato che fosse possibile e ci sono riusciti.
EVENTI
di redazione
Torna anche questo mese il tradizionale mercatino dell'artigianato e dei prodotti biologici...
EVENTI
di redazione
Come ogni primo sabato del mese, torna il tradizionale mercatino dell'artigianato e dei prodotti biologici e naturali al Driftwood Club di Malindi.
A marzo l'appuntamento è slittato di una settimana per la concomitanza del festival della...
SPETTACOLI
di Leni Frau
Dopo il successo della serata al Come Back di Watamu, Freddie e Sbringo venerdì sera saranno al People Kiwi di Malindi, in Lamu Road, per presentare il meglio della loro produzione musicale.
Canzoni che con ironia attraversano il mondo degli...
EVENTI
di Leni Frau
Il virus benefico della cultura e dell’arte è sempre più presente a Malindi e rinforza l’anima e lo spirito. Di ...