Storie

STORIE DAL KENYA

La biblioteca viaggiante del Kenya

La cultura si muove a dorso di cammello

27-08-2015 di Freddie del Curatolo

E' vero, come scrisse Ryszard Kapuscinski, uno dei più attenti ed evocativi pensatori d'Africa, che la storia, nel Continente Nero, si trasmette per via orale e da leggenda diventa mito, ma la cultura, la prosa e la letteratura hanno bisogno di carta, di pagine, di parole scritte.
In una sola parola, di libri. 
Nel Kenya più povero e desolato, ci sono decine e decine di chilometri senza una biblioteca, con scuole improvvisate sotto acacie e baobab, o in capanne provvisorie.
Sono le regioni nordorientali di Wajir e Garissa, dove la polvere della savana più aspra si deposita sulla pelle e penetra nelle vene, mescolandosi al sangue che spesso viene versato per dispute sui pochi terreni coltivabili o sui passaggi del bestiame. 
L'associazione Kenya Library Service ha donato qualche anno fa a Rashid Mohamed Farah, un nomade di Wajir che si sposta di villaggio in villaggio con una mandria di cammelli, una vera e propria biblioteca viaggiante. 
La "Camel Mobile library" si sposta come i pastori di quelle regioni, a dorso di cammello. Sono pesanti scatole che portano sogni, fantasia e immaginazione. 
Libri adatti specialmente ai bambini, che hanno la possibilità di prenderne in prestito due per volta, per poi restituirli al passaggio successivo della biblioteca cammellabile, il mese dopo.
"Molti degli insediamenti che raggiungo - ha spiegato Rashid alla BBC - sono formati da pastori nomadi, impossibile creare per loro postazioni fisse in cui trovare qualcosa da leggere, qui la cultura si deve spostare come loro, a dorso di cammello".

TAGS: Biblioteca CammelloLibri KenyaCultura KenyaCamel Library

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Si chiama "Worldreader", ed è un'associazione no-profit che si è presa il compito di creare biblioteche telematiche per invitare alla lettura specialmente le nuove generazioni dei Paesi in...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E' stata finalizzata ieri l'iniziativa sociale, educativa e culturale che permette alla Webb Memorial Library, la...

LEGGI L'ARTICOLO

Anche quest'anno nella prima settimana di settembre si celebra un evento unico in tutta l'Africa subsahariana: il "Maralal International Camel Derby".
Il festival internazionale dei cammelli si tiene sabato e domenica nella cittadina keniota di Maralal, nella regione del Samburu, non distante...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Costa solo Kshs.1000 all'anno la tessera della "Malindi Museum Society", ed è un modo, per chi gravita a Malindi, per sostenere la cultura e foraggiare chi organizza mostre, incontri e tiene archivi e piccole biblioteche storiche vive.
Con la tessera...

LEGGI TUTTO

Anche quest'anno tra la fine di agosto e la prima settimana di settembre si celebra un evento unico in tutta l'Africa subsahariana: il "Maralal International Camel Derby".
Un festival in grado di attrarre ogni anno moltissimi turiosti provenienti da tutto il mondo, tra...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Agosto 2004: un gruppo di amici di Roma visitano Makobeni, villaggio a una quarantina di chilometri da Malindi, sulla strada per lo Tsavo.
Si rendono conto dei gravi problemi di siccità e di una situazione problematica per i bambini.
C'è...

LEGGI TUTTO

Si dice che chi è nato o ha vissuto....

LEGGI L'ARTICOLO

Può una sola coppia volonterosa creare le premesse educative per un'intera comunità di villaggi sperduti dell'Africa? 
Carmen e Celestino, pensionati di Bolzano, hanno sempre pensato che fosse possibile e ci sono riusciti. 
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una serata di racconti sul Kenya e sull'etnia Mijikenda questo martedì a Figino Serenza in provincia di Como.
Con ingresso gratuito, nella splendida ed elegante cornice di Villa Ferranti, sede della biblioteca comunale, il direttore di Malindikenya.net presenta "Il Viaggio dei Mijikenda...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da Kiwi a People e ora Triple B. Il ristorante pizzeria di Lamu Road a Malindi, all'interno dell'AG Complex (quello del cammello, per intenderci...) riapre con nuovo nome e nuova gestione e stasera inaugura il rinnovato locale nel segno della...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sarà proiettato in anteprima a Malindi martedì 7 novembre il documentario del regista Giampaolo Montesanto "Italiani in Kenya".
La proiezione andrà in scena alle...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il chitarrista Paolo Maria Palmitessa suona questo pomeriggio nel cortile adiacente al Museo Nazionale di Malindi, davanti alla sede della Malindi Museum Society, in un...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dopo soli due anni dalla sua formazione, a fine mese chiude a Malindi l’Associazione Italiana Kilifi County. E’ un grande peccato e allo stesso tempo una sconfitta per tutta la comunità italiana di Malindi, Watamu e Mambrui.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Tornano da questa settimana i giovedì sera del People Bar & Restaurant di Malindi. Nel locale del "cammello" in Lamu Road, dal mitico Eugenio, il giovedì sera ha sempre rappresentato la serata per ritrovarsi davanti a un buon bicchiere, stuzzicando...

LEGGI TUTTO

Jambo!
Mi presento: sono il creatore e direttore del portale in cui vi siete imbattuti. 
Per chi non mi conoscesse, questo potrebbe bastare. 
Amo l'Africa, il Kenya e Malindi e a loro devo moltissimo.
Ma mi piace anche osservare le...