AMBIENTE
06-12-2020 di Leni Frau
L’innalzamento delle acque dei laghi della Rift Valley non minaccia solo un’intero ecosistema, la vita e il sostentamento di migliaia di persone (come abbiamo già documentato in questo articolo), ma può causare anche l’estinzione di specie animali africane rare e protette.
Nel Lago Baringo, uno degli specchi d’acqua del nord del Kenya più a rischio, un’operazione congiunta di Kenya Wildlife Service e della Ruko Community Conservancy, in collaborazione con la no-profit americana “Save Giraffes Now” e il Northern Rangelands Trust, ha portato in salvo dall’isola di Longicharo uno dei sette esemplari di giraffa di Rotschild presenti in quella lingua di terra che potrebbe presto sprofondare nel lago.
Si chiama Asiwa ed è una delle 3000 giraffe di Rotschild rimaste in tutto il Continente africano, di cui 800 vivono in Kenya.
Altre due saranno trasferite sulla terraferma nei prossimi giorni e in pochi mesi si pensa di poterle mettere in salvo tutte.
Gli animali erano stati originariamente trasferiti nella riserva di Ruko nel 2011, nel tentativo di reintrodurre la giraffa di Rothschild, conosciuta anche come la giraffa di Baringo, nel suo habitat originario. range endemico.
La giraffa di Rotschild, fa sapere il sito della NRT, ha avuto un ruolo più che simbolico nel processo di pace tra le comunità attraverso la consapevolezza che la loro conservazione può portare benefici grazie al turismo e all’interesse delle fondazioni internazionali.
Grazie all'impegno di proteggerle, le tribù Chamus e Pokot, precedentemente in conflitto, si sono riunite sotto un'unica tutela comunitaria, la Ruko Community appunto, per salvaguardarle.
“La reintroduzione della giraffa di Baringo nell’isola è stata un’operazione difficoltosa – ha ricordato Rebby Sebei, responsabile della Ruko Community Conservancy - abbiamo messo da parte le nostre differenze per proteggere questa specie unica”.
Ma ora altre minacce, quelle dei cambiamenti climatici e del poco rispetto per l’ambiente, mettono di nuovo a repentaglio la loro riproduzione. L'autorizzazione a spostare le giraffe in un santuario costruito appositamente sulla terraferma è stata concessa dal Kenya Wildlife Service dopo che il livello dei laghi ha iniziato a salire di circa 15 centimetri al giorno, trasformando l’habitat originale delle sette giraffe in un'isola sempre più piccola, con le fonti di cibo che scarseggiavano.
Anche per questo degli ultimi otto cuccioli nati, solo due sono sopravvisuti, anche per la presenza di molti più pitoni che in passato.
L’operazione è stata approntata con una grossa chiatta galleggiante, con rinforzi in acciaio e pareti alte per evitare che gli animali provino a saltare fuori mentre vengono trasportate a riva, come ha documentato una delle più importanti fotografe naturaliste statunitensi, Amy Vitale.
Asiwa ora sta bene in un santuario di quasi 18 chilometri quadrati dove, fa sapere il KWS, viene nutrita sufficientemente e non teme serpenti e bracconaggio.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
LUOGHI
di redazione
Di fronte a chiusure eccellenti e strutture di hospitality in difficoltà in Kenya, con relativi problemi per...
AMBIENTE
di redazione
In questo periodo d’altre priorità o presunte tali, ci sono situazioni ambientali in Kenya i ...
NEWS
di redazione
E' tragico il bilancio del crollo di una diga nel villaggio di Solai, vicino a Nakuru.
I morti accertati sono...
VIP
di redazione
Una bella vacanza in Kenya per l'attrice di Hollywood Naomi Watts, tra Nairobi e la Rift Valley.
L'icona britannica, protagonista di "Mullholland Drive" e "King Kong" e della nuova serie Tv "Gipsy" su Netflix, si è concessa il meritato riposo dopo...
AMBIENTE
di Leni Frau
Il piccolo e meraviglioso lago Kamnarok è a rischio prosciugamento e i coccodrilli sono i ...
STORIE
di redazione
Anche questa è Africa.
Un’antica...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
Palizzate di sacchi di sabbia schiaffeggiate dall’alta marea, costruzioni di cemento di dubbio gusto con ...
NATURA
di Leni Frau
La mancanza del turismo in Kenya fortunatamente non fa solo danni, specialmente...
FAUNA
di Camilla Frasca Caccia
C’è un momento nel bush in cui tutto sembra fermarsi. E’ il momento in cui gli animali si ...
ECONOMIA
di redazione
La Central Bank of Kenya, attraverso il suo organo di sicurezza KDCI, ha reso pubblica un'offerta vincolante della Kenya Commercial Bank per acquisire le quote di Imperial Bank Kenya, l'istituto di credito in "coma vigilato" da due anni. la cui...
NATURA
di redazione
Da anni non si vedeva una migrazione del genere, nelle ultime due settimane sono diverse migliaia i fenicotteri volati e atterrati sul bacino del Lago Bogoria, nella rift valley del Kenya. Uno spettacolo incredibile che visto dall'alto è sicuramente tra le...
PARCHI NAZIONALI
di redazione
Sono 64 i parchi e le riserve nazionali del Kenya, che è il Paese del mondo con la più ampia varietà di specie animali in libertà.
Anche la vegetazione varia da parco a parco e con essa il microclima e...
coronavirus
di redazione
Il Kenya prosegue nell’andamento positivo di molti più pazienti ...
NEWS
di redazione
Tempi durissimi per la catena di supermercati Nakumatt e i relativi centri commerciali dove le sue filiali sono situate.
Entrata nel tunnel di una crisi che sembra irreversibile, l'azienda keniana fondata più di vent'anni fa dalla famiglia indiana Shah di...
FAUNA
di redazione
L’unico esemplare di giraffa albina conosciuto in Kenya verrà monitorato giorno e notte dai ...