AMBIENTE
23-11-2019 di Leni Frau
Il piccolo e meraviglioso lago Kamnarok è a rischio prosciugamento e i coccodrilli sono i primi a soffrirne, ora un progetto europeo tenta di salvarlo e riportarlo al suo antico splendore.
La riserva nazionale di Kamnarok si trova a 260 chilometri da Nairobi ed è stata istituita nel 1983. Si trova a circa 25 chilometri dalla pista di atterraggio del lago Baringo e vi si può accedere sia per via aerea che stradale. ll lago Kamnarok è comunque, alla base della valle del fiume Kerio. Il nome deriva dal termine Kalenjin Narok, che non è una definizione di carattere geografico o etnico ma si riferisce ad una specie di pianta acquatica che era ampiamente presente nel lago. Il lago è circondato da una fitta vegetazione che rende l'accessibilità impegnativa.
Il lago che una volta ospitava più di 10.000 coccodrilli, è stato per lungo tempo il secondo in Africa per questo genere di popolazion, dopo il lago Ciad, 400 elefanti con 13 altre specie di mammiferi.
Più che il cambio climatico, in questo caso sono le attività umane a rendere la riserva un paradiso da visitare in tempo prima che il prosciugamento diventi eterno e non più solo stagionale..
L'abbattimento di alberi per la combustione del carbone e l'agricoltura, così come l'invasione del giacinto nelle acque del lago, rappresentano una grave minaccia per la riserva.
Il numero di coccodrilli si è ridotto a meno di 3.000 e la situazione peggiora di anno in anno.
Le rive del lago sono ormai ricoperte di specie vegetali, non solo del giacinto d’acqua ma anche di altri tipi di vegetazione.
L'ecosistema ospitava anche 59 specie di uccelli, ma oggi la maggior parte di loro sono migrati in altre zone. Il parco ospita 600 elefanti, ma a causa del prosciugamento del lago sono aumentati i conflitti tra l'uomo e la fauna selvatica.
Il governatore di Baringo Stanley Kiptis ammette che il lago rischia di scomparire ed ha esortato tutti a collaborare con il governo della contea per salvarlo. "Il lago una volta era un sito di attrazione turistica, ma oggi non viene piu’ visitato dai turisti", ha detto.
La speranza per il rilancio della riserva è apparsa dopo che otto contee che formano il North Rift Economic Bloc (Noreb) hanno firmato un patto di mitigazione dei cambiamenti climatici, che porterà alla conservazione dell'ecosistema del fiume Kerio.
Il progetto Noreb, soprannominato Community Resilience in Kerio River Ecosystem, cerca di coinvolgere i pastori e degli agricoltori delle contee di Baringo, Elgeyo Marakwet e West Pokot adattando le loro esigenze alla conservazione dell'ambiente.
Il progetto finanziato dall’organizzazione UK Aid garantirà che le istituzioni interessate armonizzino le loro leggi e lavorino insieme su progetti per invertire gli effetti del cambiamento climatico.
Dominic Biwott, amministratore delegato di Noreb, ha dichiarato che il patto garantirà che la regione inverta le devastazioni del cambiamento climatico e che le comunità possano gestire la zona con reciproci benefici.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AMBIENTE
di redazione
La foresta di Arabuko-Sokoke, che si estende tra l’entroterra di Malindi e quello di Watamu e Kilifi, è stata inserita nelle riserve della ...
NATURA
di Leni Frau
La mancanza del turismo in Kenya fortunatamente non fa solo danni, specialmente...
NATURA
di redazione
Il Kenya considera la reintroduzione della caccia agli animali selvatici in alcune riserve del Paese.
Il Ministro del Turismo Najib Balala ha formato...
LUOGHI
di redazione
Il parco del Lago Jipe, al confine tra Kenya e Tanzania, ma raggiungibile anche dalla strada oggi asfaltata che porta da Voi a Taveta, è...
AMBIENTE
di redazione
Non c’è emergenza Covid-19 che tenga (per fortuna), la battaglia per la tutela dell’ambiente del Kenya va...
AMBIENTE
di redazione
I tre parchi nazionali del Lago Turkana sono stati dichiarati dall'UNESCO "Patrimonio mondiale in pericolo".
Lo ha deciso il World Heritage Commitee delle Nazioni Unite durante il recente congresso a Manama, in Bahrein.
Le tre riserve...
LUOGHI
di redazione
Nel dialetto dei Luo significa “il villaggio affondato”, il “Simi Nyaima” è un piccolo meraviglioso lago vulcanico nella zona di Karachuonyo, nel Kenya occidentale, non lontano dal...
LUOGHI
di redazione
Pochi conoscono il lago Chala.
Situato per metà in Kenya e per l'altra metà in Tanzania, sotto il Kilimanjaro, tra la cittadina di Taveta e quella di Loitokitok, il Chala è un...
NEWS
di redazione
Chi si arricchisce con l’ecosistema del lago Bogoria?
In questi giorni un’interrogazione del Governo punta a fare chiarezza sull’esportazione di enzimi estratti dal lago Bogoria, a nord di Nairobi, da parte di ...
NATURA
di Freddie del Curatolo
Il Parco Nazionale del lago Nakuru è praticamente morto, fauna e flora versano in condizioni terminali.
A ...
NEWS
di redazione
Una buona notizia per gli amanti dei safari in Kenya e soprattutto per chi li organizza, agenzie e tour operator. Il Kenya Wildlife Service dal 1 novembre ha ridotto i ticket d'ingresso nei parchi nazionali del Kenya e nelle riserve.
NATURA
di redazione
Da anni non si vedeva una migrazione del genere, nelle ultime due settimane sono diverse migliaia i fenicotteri volati e atterrati sul bacino del Lago Bogoria, nella rift valley del Kenya. Uno spettacolo incredibile che visto dall'alto è sicuramente tra le...
NEWS
di redazione
Il Presidente del Kenya Uhuru Kenyatta ha firmato nei giorni scorsi il bilancio per l'anno 2018 e di fatto dato via al nuovo anno finanziario.
Tra le nuove tasse introdotte (fortunatamente l'accisa del 16% sulla benzina è stata dimezzata, grazie...
AMBIENTE
di redazione
La recente visita in Kenya del tycoon cinese Jack Ma, proprietario e fondatore del colosso cinese delle vendite online Alibaba, non aveva solo intenti commerciali. Quando poi...
AMBIENTE
di redazione
Il Ministero dell'Ambiente del Kenya ha proibito, con termine ultimo il prossimo 31 marzo, l'utilizzo, la vendita e l'importazione dei sacchetti di ...
RISERVE
di redazione
Situato tra i laghi Naivasha e Nakuru, per quanto piccolo, il lago Elmenteita (conosciuto anche come...