Ambiente

NATURA

Il Kenya pensa di riaprire le riserve di caccia

Il Ministro Balala ha formato un comitato per considerare pro e contro

27-04-2018 di redazione

Il Kenya considera la reintroduzione della caccia agli animali selvatici in alcune riserve del Paese.
Il Ministro del Turismo e del Wildlife Najib Balala ha formato una "Task Force" che in tre mesi dovrà elaborare un dossier con i "pro" e i "contro" della possibile riapertura di alcune riserve dove sarà possibile cacciare gli animali selvatici.
"Il nostro interesse è capire se ci sono i margini per ripristinare questo tipo di turismo, senza perdere la reputazione che il Kenya ha guadagnato dal 1977 quando ha abolito la caccia grossa - ha detto Balala ai media locali - il comitato lavorerà per capire come nel caso possano esserci vantaggi per tutti".
La conduzione della ricerca è stata affidata al Vice Direttore del Kenya Wildlife Service John Waithaka.
"Il nostro Paese ha perso molta fauna selvatica, di conseguenza dobbiamo fare tutto il possibile per conservare il suo habitat - ha detto Waithaka - Secondo un recente studio, negli ultimi 40 anni abbiamo perso l'ottanta per cento di alcune specie. Questo è il motivo per cui qualsiasi metodo che possiamo usare per ripristinare i nostri habitat per conservare la nostra fauna selvatica sono i benvenuti", ha detto Waithaka.
Le riserve di caccia potrebbero essere viste come un deterrente al bracconaggio e al contrabbando di animali e gli introiti delle riserve speciali, come avviene in altri Stati, andrebbe a finanziare la conservazione nei Parchi e nelle riserve nazionali.

TAGS: caccia kenyariserve kenyaanimali kenyabracconaggio kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Ranger Onorario del KWS.
Un riconoscimento ufficiale, arrivato nei giorni scorsi e pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale keniana.
Per Adriano Ghirardello si tratta di un importante riconoscimento arrivato a compendio di tanti anni di attività di assistenza, aiuto e coordinamento con...

LEGGI TUTTO

La lotta al bracconaggio e il bando internazionale dell’avorio stanno dando i loro frutti: in tre anni il numero di elefanti in Kenya è aumentato quasi del 15 per cento (14,7 per la precisione).
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Governo del Kenya sta pensando a condannare con la pena capitale i bracconieri che uccidono le specie protette della savana.
Il Ministro keniano del Turismo e...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La recente visita in Kenya del tycoon cinese Jack Ma, proprietario e fondatore del colosso cinese delle vendite online Alibaba, non aveva solo intenti commerciali. Quando poi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Cambiano le abitudini degli elefanti del Kenya a causa del bracconaggio.
Secondo uno studio dell’Università olandese di Twente in collaborazione con il Kenya Wildlife Service, realizzato dall’associazione “Save the elephant”, gli...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

"La mia lotta per salvare i tesori naturali africani". 
Questo l'eloquente sottotitolo di un'autobiografia ....

LEGGI TUTTA LA RECENSIONE

Le cifre presentate dall'ICEA, Lion General Insurance Company al Kenya Wildlife Service parlano chiaro, anche quest'anno è stata raggiunta quota 100 leoni uccisi nella savana del Kenya. 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Elefanti in Kenya: i dati del Kenya Wildlife Service che riguardano l'anno che si sta per chiudere sono confortanti per quanto riguarda il bracconaggio.
I casi ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L’emergenza Coronavirus, i lockdown parziali nelle contee e il coprifuoco notturno non frenano in ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya Wildlife Service ricorda le dieci regole d'oro per un safari rispettoso della natura e dei...

LEGGI L'ARTICOLO

Si chiama “Anisan” ed è una piccola innovazione tecnologica che arriva dal Kenya e aiuterà gli ...

LEGGI L'ARTICOLO

Nell'ambito della campagna contro il bracconaggio e il traffico illegale di ogni feticcio animale in Kenya, oltre alla tutela dell'ecosistema, vale la pena ricordare che da un po' di tempo la legge keniana è molto più severa e intransigente con...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Kenya si piazza al primo posto nella speciale classifica delle mete a lungo raggio dove passare la propria luna di...

LEGGI L'ARTICOLO

Una ricerca condotta tra il Sudafrica, le foreste del Mozambico ed il Parco Nazionale dello Tsavo Ovest in Kenya, rivela che gli elefanti negli ultimi due decenni stanno sviluppando un sistema per sfuggire alle terribili grinfie del bracconaggio.
L'intelligenza di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

I primi dati del 2015 trasmessi dall'organizzazione "Tsavo Trust" sono significativi e confortanti: nei primi sei mesi dell'anno nessun elefante è stato ucciso.
I bracconieri non sono riusciti a prelevare le preziose zanne da nessun esemplare, e la savana del...

LEGGI TUTTO