Ultime notizie

NEWS

Kenya: proposta la pena di morte per i bracconieri

Il Ministro Balala pensa alla pena capitale per chi uccide gli animali in savana

16-05-2018 di redazione

Il Governo del Kenya sta pensando a condannare con la pena capitale i bracconieri che uccidono le specie protette della savana.
Il Ministro keniano del Turismo e della Fauna Selvatica Najib Balala, secondo quanto riferito nei giorni scorsi dall'agenzia cinese Xinhua, ha annunciato che verrà proposta in Parlamento una legge per inasprire le condanne per chi uccide elefanti, rinoceronti, leoni e altre specie animali.
"Attualmente è in vigore la legge sulla tutela della fauna selvatica emanata nel 2013 - ha confermato Balala -  che prevede l'ergastolo o una multa da 200mila dollari, ma non si è dimostrata un deterrente efficace per frenare il bracconaggio. Ora stiamo pensando a una legge più dura",
Secondo i dati riferiti dallo stesso ministro nel febbraio scorso, il Kenya ha registrato nel 2017 l'uccisione di 60 elefanti e 9 rinoceronti, cifre comunque in calo rispetto ai 96 elefanti e ai 14 rinoceronti vittime del bracconaggio nel 2016.

TAGS: bracconaggio kenyabracconieri kenyaanimali kenyasavana kenyapena di morte kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Probabilmente erano ben nascoste da tempo, perché dall'inizio dell'anno in Kenya non si ha...

LEGGI L'ARTICOLO

Tre bracconieri sono stati uccisi mercoledì dai rangers del Kenya Wildlife Service al Mount Elgon National Park nella Contea di Trans Nzoia.
Paul...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Cambiano le abitudini degli elefanti del Kenya a causa del bracconaggio.
Secondo uno studio dell’Università olandese di Twente in collaborazione con il Kenya Wildlife Service, realizzato dall’associazione “Save the elephant”, gli...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ventisei esemplari di elefanti morti per cause non naturali ma non legate direttamente al bracconaggio.
Questo il preoccupante bilancio redatto dai...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una ricerca condotta tra il Sudafrica, le foreste del Mozambico ed il Parco Nazionale dello Tsavo Ovest in Kenya, rivela che gli elefanti negli ultimi due decenni stanno sviluppando un sistema per sfuggire alle terribili grinfie del bracconaggio.
L'intelligenza di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Matilde Calamai, autrice toscana con il Kenya nell'anima, torna in libreria con un nuovo romanzo, dal titolo "Moran". 
“Molte delle mie opere parlano dell’Africa, il mio posto dell’anima, a Mama Africa ho dedicato poesie e pennellate di sensazioni. Ho scritto un...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La lotta al bracconaggio e il bando internazionale dell’avorio stanno dando i loro frutti: in tre anni il numero di elefanti in Kenya è aumentato quasi del 15 per cento (14,7 per la precisione).
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Nell'ambito della campagna contro il bracconaggio e il traffico illegale di ogni feticcio animale in Kenya, oltre alla tutela dell'ecosistema, vale la pena ricordare che da un po' di tempo la legge keniana è molto più severa e intransigente con...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Le cifre presentate dall'ICEA, Lion General Insurance Company al Kenya Wildlife Service parlano chiaro, anche quest'anno è stata raggiunta quota 100 leoni uccisi nella savana del Kenya. 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

I primi dati del 2015 trasmessi dall'organizzazione "Tsavo Trust" sono significativi e confortanti: nei primi sei mesi dell'anno nessun elefante è stato ucciso.
I bracconieri non sono riusciti a prelevare le preziose zanne da nessun esemplare, e la savana del...

LEGGI TUTTO

La tristezza è grande per gli appassionati di savana che, dopo tanti safari, avevano imparato a riconoscerlo.
Satao II, uno dei pochi elefanti dalle zanne giganti rimasti in Kenya, i "big tuskers" (secondo le stime ce ne sarebbero non più di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Per la prima volta la piattaforma online Netflix trasmetterà un film prodotto e realizzato...

LEGGI L'ARTICOLO

La savana è la materia. 
E’ ciò di cui siamo fatti tutti e da cui tutti proveniamo. 
Non sono solo i mesozoici elefanti e le grottesche giraffe a ricordarcelo. 
Ce lo dicono le improvvise colline che sono frammenti della Rift...

LEGGI TUTTO E GUARDA LA FOTOGALLERY

Quando il turismo da safari può salvare gli animali. 
I nostri "Amici dello Tsavo" questa volta durante una delle loro escursioni con i clienti appassionati, hanno fatto salvare un cucciolo di leone rimasto impigliato al collo in un cavo d'acciaio...

LEGGI TUTTO

Il Kenya Wildlife Service dai giorni scorsi ha un nuovo rivelatore per scoprire i bracconieri.
Si tratta di un...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La carne degli animali di savana, la cosiddetta "game meat" da sempre costituisce un'attrazione, una leggendaria passione per gli appassionati carnivori che vogliono assaggiare un cibo esotico e allo stesso tempo sentirsi "avventurieri" del gusto. Una tradizione che fino a...

LEGGI TUTTO

Questo sito utilizza Cookies

l nostro sito utilizza i cookie che memorizzano le tue preferenze di navigazione rendendo più facile la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione considereremo accettato il loro utilizzo.
Accetto
informativa
Free cookie consent by cookie-script.com