SAVANA
20-12-2018 di redazione
Ventisei esemplari di elefanti morti per cause non naturali ma non legate direttamente al bracconaggio.
Questo il preoccupante bilancio redatto dai ranger della Riserva Nazionale keniana del Maasai Mara negli ultimi tre mesi.
Gli elefanti deceduti sono stati tutti ritrovati con le loro zanne integre, questo esclude la pista del contrabbando d'avorio, che già miete diverse vittime all'anno tra i pachidermi del Kenya, anche se il Maasai Mara è la riserva meno frequentata dai bracconieri, che prediligono i grandi parchi come Tsavo Ovest ed Est.
Altri cinque di loro sono invece morti per cause naturali.
Secondo il Mara Elephant Project (MEP) che sta svolgendo analisi ed investigazioni, da quando le morti sono diventate simili ad un'epidemia, potrebbe trattarsi di un avvelenamento di massa, magari indotto dalle popolazioni autoctone per proteggere i loro raccolti e la loro incolumità, oppure per cercare di avvelenare felini pericolosi. Sicuramente, secondo il MEP, undici esemplari sono stati intossicati da sostanze mortali.
Ma il mistero rimane, perché ciò che avvelena i felini non si ripercuote sugli elefanti.
Se lo scopo dei masai è la vendetta sui felini, solitamente riempiono la carcassa della mucca uccisa dai felini con il Furudan, potente pesticida. Questo comporta le stragi di altri animali mangiatori di carogne, ma non disturba certo gli erbivori pachidermi.
Anche l'avvelenamento di pozze d'acqua e abbeveratoi non avrebbe causato solo la morte degli elefanti, ma di altre specie animali.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NATURA
di Leni Frau
La più prestigiosa rivista internazionale (e canale televisivo) di Natura ha stabilito che il...
NATURA
di redazione
Elefanti in Kenya: i dati del Kenya Wildlife Service che riguardano l'anno che si sta per chiudere sono confortanti per quanto riguarda il bracconaggio.
I casi ...
TURISMO
di Leni Frau
Anche quest'anno il Maasai Mara è la migliore riserva di tutto il Continente africano, e Diani Beach la migliore spiaggia.
Questo è emerso dalle premiazioni dei...
AMBIENTE
di redazione
La classifica è stata stilata dalle più importanti associazioni per la tutela dell'ambiente del mondo: la riserva keniota del Maasai Mara è stata ritenuta una delle quindici meraviglie del mondo da salvaguardare.
FAUNA
di redazione
La lotta al bracconaggio e il bando internazionale dell’avorio stanno dando i loro frutti: in tre anni il numero di elefanti in Kenya è aumentato quasi del 15 per cento (14,7 per la precisione).
VOLI
di redazione
Voli diretti da Nairobi al Maasai Mara, anche con un aereo da 37 posti (il Dash 8-300) e soprattutto senza prezzi da...
PARCHI NAZIONALI
di redazione
Sono 64 i parchi e le riserve nazionali del Kenya, che è il Paese del mondo con la più ampia varietà di specie animali in libertà.
Anche la vegetazione varia da parco a parco e con essa il microclima e...
LUOGHI
di Leni Frau
Un soggiorno al Saruni Mara non è un safari come...
SAVANA
di Freddie del Curatolo
Chissà se qualche esemplare, tra le migliaia di gnu che si stanno spostando dal Parco del...
TURISMO
di redazione
Per la sesta volta di fila la riserva nazionale keniana del Maasai Mara ha vinto il premio "Africa Leading National Park" del World Travel Awards.
La cerimonia 2018 del venticinquesimo WTA si è tenuta ieri a Durban, in Sudafrica e...
SAFARI
di redazione
Maasai Mara “fully booked” in questi giorni per la grande migrazione degli gnu.
Sembra di ...
NATURA
di Freddie del Curatolo
E’ di un fotografo italiano la più bella foto nel Maasai Mara del 2020.
Paolo ...
SAVANA
di redazione
Un rarissimo caso di elefante rosa, un cucciolo affetto da albinismo, è stato fotografato per la...
SAFARI
di redazione
Un piacere in più nella meraviglia. Quest'anno per i safari in Kenya è stato il boom di richieste di cene o aperitivi nel mezzo della Savana.
Un modo in più per godersi una situazione indimenticabile, non solo durante i "game...
FAUNA
di redazione
Cambiano le abitudini degli elefanti del Kenya a causa del bracconaggio.
Secondo uno studio dell’Università olandese di Twente in collaborazione con il Kenya Wildlife Service, realizzato dall’associazione “Save the elephant”, gli...
REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
La savana è la materia.
E’ ciò di cui siamo fatti tutti e da cui tutti proveniamo.
Non sono solo i mesozoici elefanti e le grottesche giraffe a ricordarcelo.
Ce lo dicono le improvvise colline che sono frammenti della Rift...