Reportage

REPORTAGE

Sulle tracce dei bracconieri (Seconda Puntata)

La grande madre savana e le zanne di Kisii

27-01-2012 di Freddie del Curatolo

La savana è la materia. 
E’ ciò di cui siamo fatti tutti e da cui tutti proveniamo. 
Non sono solo i mesozoici elefanti e le grottesche giraffe a ricordarcelo. 
Ce lo dicono le improvvise colline che sono frammenti della Rift Valley, le acacie ad ombrello disseminate come funghi antidiluviani, gli enormi massi scolpiti da centomila anni di vento. 
Ce lo insegnano la disperata corsa della gazzella per sfuggire ai felini, la grottesca lotta di corna tra l’orice e l’antilope d’acqua per spartirsi una buona zona d’erba, l’incazzatura collettiva dei bufali, la marmorea attesa dello sciacallo, la vita a strisce delle zebre e quella a stelle del marabù. 
La savana ora è ai nostri piedi e assorbe un cielo insolito, appannato.
Un cielo molto poco africano.
Pascal, il ranger, ci spiega che la guardia scelta a cui i bracconieri hanno sparato la sera prima, sta lottando a Nairobi tra la vita e la morte. 
Saliamo sul Poachers Lookout, il colle d’avvistamento dello Tsavo Ovest. 
Abbiamo dribblato le pietre laviche delle Chyulu Hills, le piste sabbiose che portano alle sorgenti di Mzima Springs, dove l’ippopotamo regna assonnato e la fitta foresta è nascondiglio naturale.
I bastardi conoscono la materia e la loro provenienza. 
Hanno tagliato più volte la testa alla grande madre Savana. 
L’hanno stuprata e la stanno rendendo sterile. 
E’ una storia antica come quella della terra, l’estenuante ripetersi dei soprusi e della vigliaccheria. 
Lo Tsavo West in pochi anni è stato svuotato di elefanti e in genere di tutti gli animali. 
Paesaggi mutevoli e misteriosi, desertici e lunari, duri, montani o boschivi. Pochissimi esemplari, però. 
Da qui i contrabbandieri d’avorio risalgono le verdi colline d’Africa, s’inoltrano nel maasai mara e proseguono per Kisii. 
Sono le lande della pietra saponaria, quella sorta di alabastro duro con cui si fanno animaletti, portaoggetti ed altre diavolerie inutili che i cinesi preferiscono in avorio. 
Così i bracconieri hanno ceduto il passo ai trafficanti. 
Finanziati da uomini d’affari asiatici, arrivano con pesanti automezzi a Kisii e preparano i carichi che finiranno al porto di Mombasa. 
Con grosse seghe circolari fanno a pezzi le lunghe zanne, poi mescolano elefanti di saponaria con i preziosi resti di quelli che hanno ucciso. 
Un’orrenda mescolanza di reale e irreale, un teatro dell’assurdo e dell’inutile da esportazione. 
Tutto nei container che, caricati su grossi tir, riprendono a macinare chilometri nella direzione opposta. 
 

FOTO GALLERY
TAGS: Savana bracconaggioZanne KisiiLeni Frau

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Una ricerca condotta tra il Sudafrica, le foreste del Mozambico ed il Parco Nazionale dello Tsavo Ovest in Kenya, rivela che gli elefanti negli ultimi due decenni stanno sviluppando un sistema per sfuggire alle terribili grinfie del bracconaggio.
L'intelligenza di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Elefanti in Kenya: i dati del Kenya Wildlife Service che riguardano l'anno che si sta per chiudere sono confortanti per quanto riguarda il bracconaggio.
I casi ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Quest'anno Freddie del Curatolo ha scelto i bambini come pubblico per raccontare le sue storie di Kenya, tra natura, solidarietà e momenti divertenti.
Sono le scuole elementari, particolarmente le quarte e le quinte, ad ascoltare i racconti che partono dai...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Governo del Kenya sta pensando a condannare con la pena capitale i bracconieri che uccidono le specie protette della savana.
Il Ministro keniano del Turismo e...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Mombasa è sicuramente la città più antica del Kenya e uno dei porti storici dell’Africa Orientale. Gli altri...

LEGGI L'ARTICOLO

La tristezza è grande per gli appassionati di savana che, dopo tanti safari, avevano imparato a riconoscerlo.
Satao II, uno dei pochi elefanti dalle zanne giganti rimasti in Kenya, i "big tuskers" (secondo le stime ce ne sarebbero non più di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L’emergenza Coronavirus, i lockdown parziali nelle contee e il coprifuoco notturno non frenano in ...

LEGGI L'ARTICOLO

Genova come Mombasa? Non è una provocazione e nemmeno una similitudine troppo azzardata, specie se...

LEGGI L'ARTICOLO

La lotta al bracconaggio e il bando internazionale dell’avorio stanno dando i loro frutti: in tre anni il numero di elefanti in Kenya è aumentato quasi del 15 per cento (14,7 per la precisione).
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il terzo appuntamento mensile con le comunità malindine per educare alla pulizia, alla raccolta differenziata e all’importanza di ...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LA GALLERY

Lo chiamano il corridoio. 
Ma non è quello con le mattonelle a rombi di una vecchia casa, nobile o di ringhiera che sia, con la padrona anziana che lo asfalta avanti e indietro con le pattine ai piedi. 
Questo è...

LEGGI TUTTO E GUARDA LA FOTOGALLERY

Una serata di racconti sul Kenya e sull'etnia Mijikenda questo martedì a Figino Serenza in provincia di Como.
Con ingresso gratuito, nella splendida ed elegante cornice di Villa Ferranti, sede della biblioteca comunale, il direttore di Malindikenya.net presenta "Il Viaggio dei Mijikenda...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Kenya Alberto Pieri, nella storica e affascinante cornice di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Un altro appuntamento per l'Esilio Volontario di Freddie del Curatolo. Sabato sera sarà la volta di Marina di Carrara, dove risiede una vera "malata d'Africa", Tiziana Nicodemi titolare del Bagno Principe e del Ristorante Calasole, che già l'anno precedente aveva...

LEGGI TUTTO

Nell'ambito della campagna contro il bracconaggio e il traffico illegale di ogni feticcio animale in Kenya, oltre alla tutela dell'ecosistema, vale la pena ricordare che da un po' di tempo la legge keniana è molto più severa e intransigente con...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L'ultimo sequestro, avvenuto ieri in Vietnam, di cento chili di corna di rinoceronte provenienti dal Kenya, riporta alla triste attualità il contrabbando legato alle specie protette della savana africana.
La battaglia contro i bracconieri che uccidono elefanti procede con risultati anche...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO