Ultime notizie

NEWS

Traffico di corna di rinoceronte dal Kenya al Vietnam

Oltre all'avorio, c'è da temere un business ancora più insulso

15-03-2017 di redazione

L'ultimo sequestro, avvenuto ieri in Vietnam, di cento chili di corna di rinoceronte provenienti dal Kenya, riporta alla triste attualità il contrabbando legato alle specie protette della savana africana.
La battaglia contro i bracconieri che uccidono elefanti procede con risultati anche incoraggianti e soprattutto il bando al commercio d'avorio di due grandi importatori come Cina e Thailandia negli ultimi due anni ha fatto calare la domanda.
I sequestri di zanne d'avorio sono calati del 70% al porto di Mombasa, ma questo è un dato che non può far gridare alla vittoria, dato che nei parchi nazionali continuano ad essere arrestate bande di potenziali assassini di pachidermi e ogni tanto viene ritrovato un esemplare privo di vita.
Ultimo nella serie il mitico Satao II, uno dei pochi elefanti dalle zanne giganti in circolazione, ucciso a Voi da dardi avvelenati da malviventi che oltretutto non sono riusciti poi a prelevargli il prezioso avorio.
Sul traffico di corna di rinoceronte il problema sembrerebbe minore ma di fatto è ancora più grave, perché di esemplari ce ne sono ancora meno e più che una specie da proteggere, si tratta di un animale in vera e propria via d'estinzione.
Il Vietnam rimane uno dei pochissimi Paesi dove il commercio delle corna di questo animale è attivissimo, e alla rabbia si unisce la tristezza nel sapere che la sua vendita è legata a credenze senza fondamento che vedono nella polvere delle corna di rinoceronte un potente afrodisiaco.
 

TAGS: Contrabbando KenyaCorna rinoceronte

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Erano quasi sei anni che alla Lewa Conservancy nella Contea di Laikipia non veniva ucciso un...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un laboratorio italiano proverà a salvare il rinoceronte bianco del Kenya dal rischio di estinzione. Le...

LEGGI L'ARTICOLO

Negli scaffali dei supermercati e nei chioschi di tutto il Kenya viene venduto zucchero potenzialmente cancerogeno.
L'indagine era...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

In questo periodo di drammi per il genere umano, la Natura continua a regalarci motivi per sperare nella ...

LEGGI L'ARTICOLO

Non venire in Kenya se non ti puoi permettere di vedere un’alba in savana.
E’ come...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO E IL VIDEO

E' morto Sudan, l'ultimo rappresentante maschile dei rinoceronti bianchi del nord ("Northern White Rhino").
E' stato sedato definitivamente, per...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Due ippopotami trovati decapitati, un altro nella morsa di una trappola mortale, il classico laccio di acciaio stretto alla gola.
Il segnale inquietante che la caccia...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Prosegue il tentativo di salvare l’ormai rarissima specie del rinoceronte bianco del nord del ...

LEGGI L'ARTICOLO

Tre bracconieri sono stati uccisi mercoledì dai rangers del Kenya Wildlife Service al Mount Elgon National Park nella Contea di Trans Nzoia.
Paul...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ieri è finalmente arrivato il grande giorno della presentazione di Karanja al Museo Nazionale di Nairobi.
Karanja, oggi simbolo della protezione degli animali in Kenya, è stato uno dei rinoceronti-icona della conservazione in Kenya, uno degli esemplari più...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Grazie anche all’Italia, il rinoceronte bianco del nord, specie rarissima di cui sopravvivono attualmente solo...

LEGGI L'ARTICOLO

Vi siete mai chiesti cosa possa pensare di noi mzungu un rinoceronte?
Oppure se...

LEGGI L'ARTICOLO

La recente visita in Kenya del tycoon cinese Jack Ma, proprietario e fondatore del colosso cinese delle vendite online Alibaba, non aveva solo intenti commerciali. Quando poi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Cala la richiesta d’avorio del mercato nero mondiale, e i contrabbandieri in Kenya e Tanzania si lanciano sul legno legno di Sandalo.  
Il noto legno aromatico è...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

"La mia lotta per salvare i tesori naturali africani". 
Questo l'eloquente sottotitolo di un'autobiografia ....

LEGGI TUTTA LA RECENSIONE

Il Kenya considera la reintroduzione della caccia agli animali selvatici in alcune riserve del Paese.
Il Ministro del Turismo Najib Balala ha formato...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO