EVENTI
01-11-2018 di redazione
Ieri è finalmente arrivato il grande giorno della presentazione di Karanja al Museo Nazionale di Nairobi.
In vita il rinoceronte più famoso del Kenya era conosciuto dalle guide safari e dagli assidui frequentatori della savana con questo nomignolo ed è stato uno degli esemplari più fotografati nella riserva del Maasai Mara.
Oggi Karanja è diventato uno dei simboli della protezione degli animali in Kenya, uno dei rinoceronti-icona della conservazione in Kenya.
E' morto a 43 anni, nel 2014, ed i suoi resti, donati dalla Contea di Narok, giacevano inesorabilmente nei meandri del museo di Nairobi.
Fino a quando, su stimolo del fotografo naturalista italiano Paolo Torchio, che ben "conosceva" la bellezza di Karanja, e dell'appassionata moglie Magalì Manconi, l'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi si è interessato della vicenda e con l'Ambasciata d'Italia ha reperito i fondi per affrontare la ricostruzione dello scheletro di Karanja. (LEGGI QUI L'ARTICOLO)
Un lavoro minuzioso che ha richiesto mesi ma che gli esperti del Museo Nazionale del Kenya, guidati dal responsabile del reparto osteologia, Professor Ogeto Mwembi, hanno svolto con grande precisione e abilità, tanto che il percorso di ricostruzione è stato documentato con un'interessante mostra fotografica dello stesso Paolo Torchio.
Ieri, alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia in Kenya, Alberto Pieri, l'installazione è stata svelata in un'apposita sala del Museo ed è stata inaugurata la mostra permanente che, grazie all'aiuto italiano, mostra una delle icone della "wildlife" in Kenya.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Si chiamava Karanja ed era il più famoso rinoceronte nero del Kenya.
Imponente e pacifico, è morto di vecchiaia nel dicembre del 2014 dopo essere stato per tanti anni uno degli esemplari più fotografati nei safari all'interno della Riserva del...
APPUNTAMENTI
di Freddie del Curatolo
L’arte rupestre preistorica è una delle attrazioni culturali meno note ma più affascinanti di questo Paese che...
NEWS
di redazione
L'evento organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura domani sera a Malindi avrà come ospite d'onore l'Ambasciatore d'Italia a Nairobi Mauro Massoni.
Al Museo Nazionale della cittadina, dietro Uhuru Garden, verrà infatti inaugurata la mostra "Immersions" che mette a confronto l'archeologia marina...
FAUNA
di redazione
Un laboratorio italiano proverà a salvare il rinoceronte bianco del Kenya dal rischio di estinzione. Le...
ITALIANI
di Freddie del Curatolo
Una lieta notizia per gli italiani in Kenya e la loro memoria, proprio alla vigilia delle...
NEWS
di redazione
Un grande bis per il violinista italiano Francesco D'Orazio, che dopo aver incantato i presenti al Museo Nazionale di Malindi martedì scorso, due giorni fa si è esibito al National Theatre di Nairobi, davanti a una platea che da giorni...
EVENTI
di redazione
Le potenzialità del Kenya nel campo della ricerca archeologia sono note, anche se soprattutto si tratta di quelle di terra, collegate soprattutto agli importanti ritrovamenti che riguardano nostri proto-antenati nella zona del...
EVENTI
di redazione
Una settimana per celebrare la gastronomia e la cultura italiana a Nairobi, con musica, mostre fotografiche, danza, teatro ed altri eventi.
News
di redazione
Un documentario sugli italiani in Kenya. E' l'idea, appoggiata dall'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, del regista italiano Giampaolo Montesanto.
Montesanto ha da poco ultimato e messo in circolazione un lungometraggio simile, sui nostri connazionali in Eritrea ed è pronto...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Uno dei pezzi più importanti della storia degli italiani in Kenya e della seconda guerra mondiale in Africa è stato abbattuto senza preavviso da ...
EVENTI
di redazione
"Immersioni, un violino una voce e l'eco dei secoli" è un evento senza precedenti per il Museo Nazionale di Malindi, che segna la conferma di un percorso intrapreso con l'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi e l'Ambasciata Italiana in Kenya,...
EVENTI
di redazione
Ecco un estratto video della fantastica serata musicale a Malindi, Shala Heart, di mercoledì 14 novembre con il violinista Francesco D'Orazio accompagnato al piano dal Maestro Michele Visaggi.
Evento promosso dall'Ambasciata d'Italia in Kenya con l'Istituto Italiano di Cultura di...
Appuntamenti
di redazione
L'appuntamento è da non perdere, per gli italiani che sono a Malindi e dintorni in questo periodo.
Sabato 15 ottobre alle ore 18 al Museo Nazionale di Malindi (ex DC office, dietro la piazzetta del cambio, Uhuru Garden) la direttrice...
EVENTI
di redazione
L'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi ha organizzato per lunedì 22 alle ore 18 a Malindi un evento di arte, musica e...
EVENTI
di redazione
L'annunciata proiezione pubblica del documentario "Italiani in Kenya" girato lo scorso anno tra Malindi e Nairobi dal regista Gianpaolo Montesanto, si svolgerà oggi, martedì 7 novembre, alle 18...
SAVANA
di redazione
Lo avevano chiamato "Lipstick", rossetto, per i contorni marcati intorno alla sua bocca che sembravano proprio truccati.
Ma la sua bellezza era nella...