ITALIANI
09-11-2019 di Freddie del Curatolo
Una lieta notizia per gli italiani in Kenya e la loro memoria, proprio alla vigilia delle celebrazioni che domani, come ogni anno, rievocheranno la prigionia dei nostri connazionali in Kenya al Sacrario della Consolata di Nyeri.
Ne avevamo parlato alcuni mesi fa, dopo la dolorosa denuncia dello studioso italiano Aldo Manos, curatore del sito prigionieriinkenya.org e autore dell’interessante libro “Campo 360 Ndarugu”.
Durante un sopralluogo con il fotografo Paolo Torchio e Magalì Manconi al monumento eretto dai nostri connazionali durante la prigionia nell’omonimo campo dell’esercito britannico non lontano da Nairobi (clicca qui per leggere l’articolo) la scoperta: il monumento era stato quasi completamente distrutto e i suoi resti giacevano sconsolatamente in un terreno sempre più minacciato da cave e lottizzazioni.
Nei giorni scorsi il Comites Kenya, con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana, ha messo in salvo l’ultimo grosso frammento esistente di quel monumento, simbolo della nostra storia, del talento e dell’operosità in questo Paese.
Ci sono voluti due giorni di reiterati tentativi per sollevare e trasportare in luogo sicuro le quasi 12 tonnellate di pietra e cemento che compongono il frammento principale del monumento costruito dai prigionieri di guerra italiani in Kenya. Mercoledì notte si è felicemente conclusa la complessa operazione sponsorizzata ed organizzata dal Comites Kenya.
Con la supervisione dello stesso Manos e l’aiuto di Torchio, che è anche segretario del Comites e di Magalì Manconi, il moncone principale del monumento con bassorilievi raffiguranti emozionanti scene di guerra, precedentemente vandalizzato e quasi completamente demolito ad opera di ignoti, è stato deposto nel giardino del Sacrario della chiesa della Consolata di Nyeri. D'ora in poi lo si potrà ammirare, bisognoso di restauri ma ormai al sicuro ed inamovibile, nel prato sul lato sinistro della facciata della chiesa.
“L'intento era quello di poterlo avere in loco in tempo utile per l'annuale celebrazione che si tiene domani, domenica 10 Novembre – spiega Torchio a malindikenya.net - e nonostante gli strenui tentativi da parte del monumento stesso di non lasciare il suo luogo di origine, così è stato fatto. Sono stati infatti necessari due giorni di sforzi, e l'intervento di tre diverse gru per sradicare e sollevare da terra il massiccio blocco di pietre e cemento, e quasi cinque ore per percorrere la strada da Thika a Nyeri, affrontando a passo di lumaca le interminabili salite che portano alla sede montana della Consolata, dove l'operazione si e' felicemente conclusa in tarda serata. Dobbiamo ringraziare il signor Michael Reale per aver organizzato i mezzi necessari, ed un ringraziamento particolare va anche anche a Padre Boniface Mwangi (diretto responsabile dell'area del Sacrario) il quale ha pazientemente sopportato che una parte delle sue magnifiche siepi ed il curatissimo prato venissero purtroppo inevitabilmente vandalizzati da noi, rozzi operai, e dai mezzi pesanti utilizzati durante questa impegnativa operazione. Un grazie anche a tutti gli altri Consiglieri Comites che, seppur senza prendere fisicamente parte all'operazione, hanno supportato la stessa con attiva e gradita partecipazione”.
(Foto di Paolo Torchio)
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
EVENTI
di redazione
Grande interesse e buona partecipazione per la tre giorni di Expo italiana organizzata dal Comitato degli Italiani all'Estero a...
ITALIANI
di redazione
Non è mai facile, quando si parla di Malindi, definire quella degli italiani una “comunità”. La storia ...
EVENTI
di redazione
Un pranzo con musica per incontrarsi tra italiani in Kenya, organizzato da Comites, il Comitato degli Italiani all'Estero (organo consultativo dell'Ambasciata d'Italia in Kenya).
NEWS
di redazione
Aziende italiane in Kenya in promozione al Village Market di Nairobi.
L’evento, volto alla promozione e alla valorizzazione dell’Italia in Kenya, è organizzato dal COMITES sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Kenya e vi possono prendere parte tutti operatori economici, associazioni...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Uno dei pezzi più importanti della storia degli italiani in Kenya e della seconda guerra mondiale in Africa è stato abbattuto senza preavviso da ...
Il Comitato degli Italiani all'Estero del Kenya (Co.Mi.Tes Kenya) invita tutti i connazionali alla...
LIBRI
di Freddie del Curatolo
Ci sono libri interessanti e libri necessari. “Campo 360 Ndarugu” di Aldo Manos appartiene ad entrambe le...
ITALIANI
di Carlo Saba
Quando in Italia gli amici mi chiedono il perché del mio interesse per questa terra così lontana e diversa, io ...
Appuntamenti
di redazione
L'appuntamento è da non perdere, per gli italiani che sono a Malindi e dintorni in questo periodo.
Sabato 15 ottobre alle ore 18 al Museo Nazionale di Malindi (ex DC office, dietro la piazzetta del cambio, Uhuru Garden) la direttrice...
EVENTI
di redazione
Si chiude giovedì sera, 11 gennaio, al Baby Marrow Art Restaurant di Malindi, la fortunata rassegna di racconti, canzoni, poesia e musica "Io conosco il canto dell'Africa", ideata da Freddie del Curatolo con la collaborazione artistica di Marco Bigi.
L'ultima delle...
EVENTI
di redazione
Da venerdì 8 giugno al Village Market di Nairobi va in scena la seconda edizione di "The Italian Week Expo", la settimana promossa dal Comites Kenya in collaborazione con...
DOCUMENTARIO
di redazione
Sono terminate le riprese del docufilm "Italiani in Kenya", mediometraggio commissionato dal Ministero degli Esteri italiano, tramite l'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, nell'ambito della settimana della lingua italiana nel mondo.
SOLIDARIETA'
di redazione
Abbiamo raccontato la storia di Beatrice, bambina sfortunata di sei anni che necessita di cure e per la quale sognamo di poterle permettere un'operazione di ricostruzione del retto.
Per adesso la bimba di Malindi, nata con gravi malformazioni non solo...
EVENTI
di redazione
Sarà proiettato in anteprima a Malindi martedì 7 novembre il documentario del regista Giampaolo Montesanto "Italiani in Kenya".
La proiezione andrà in scena alle...
ARTE E CULTURA
di redazione
Può la storia degli italiani in Kenya essere racchiusa in una serata di racconti e canzoni?
L'unico che forse può provarci è Freddie del Curatolo, scrittore performer e direttore del portale malindikenya.net, con la preziosa collaborazione del Maestro Marco "Sbringo"...
AMBIENTE
di redazione
E' una storia che si ripete ogni anno: alla giornata internazionale della pulizia delle spiagge, a cui Malindi partecipa grazie all'organizzazione del Kenya Wildlife Service nella sede del Parco Marino, partecipano molti studenti, tanti volontari locali e anche qualche straniero,...