NEWS
17-01-2020 di redazione
Grazie anche all’Italia, il rinoceronte bianco del nord, specie rarissima di cui sopravvivono attualmente solo due femmine, Najin e Fatu, e quindi destinato ad estinzione certa, potrà sopravvivere.
Finalmente un team di ricercatori conservazionisti italiani, tedeschi e della Repubblica Ceca hanno dato vita a Padova ad un nuovo embrione di rinoceronte bianco del nord, dopo aver prelevato nove ovociti dalle uniche due femmine rimanenti della specie e averli inseminati con lo sperma congelato di maschi deceduti.
La prima estrazione dalle due femmine era avvenuta nell’agosto scorso nella riserva keniana di Ol Pejeta e malindikenya.net ve ne aveva dato notizia, il 17 dicembre c’è stata la terza con il trasporto ai laboratori italiani Avantea, in provincia di Cremona. Qui, dopo l'incubazione e la maturazione, quattro ovociti di Fatu e uno di Najin sono stati fecondati con sperma e uno dei cinque ovuli fecondati da Fatu si è sviluppato in un embrione vitale, che viene ora conservato in azoto liquido insieme ai due embrioni generati della procedura dello scorso agosto. Ora gli scienziati dovranno selezionare un gruppo di rinoceronti bianchi del Sud, da cui individuare una madre surrogata per l'embrione di rinoceronte bianco del Nord. Najib Balala, Segretario di Gabinetto del Ministero del Turismo e della fauna selvatica del Kenya, parla di «una grande vittoria per il Kenya e i suoi partner, poiché i rinoceronti bianchi del Nord si trovano di fronte alla minaccia di un'imminente estinzione».
Partner del progetto chiamato “Biorescue”, l’Università italiana di Padova.
“Si tratta di un processo delicato, e per questo ringraziamo le parti interessate, il Kenya Wildlife Service, la Conservancy Ol Pejeta, l'Istituto Leibniz per lo zoo e la ricerca sulla fauna selvatica, il Laboratorio Avantea e lo Zoo Dvur Králové, per aver fatto tutto il possibile affinché le specie a rischio di estinzione non scompaiano dal pianeta sotto la nostra sorveglianza. Esorto gli scienziati a continuare a scavare più a fondo nella tecnologia e nelle innovazioni per garantire che non solo questa specie interessata non si estingua, ma anche altre specie che si trovano ad affrontare minacce simili. Il fatto che il Kenya sia al centro di questa svolta scientifica mi rende anche molto orgoglioso. È sorprendente vedere che saremo in grado di invertire la tragica perdita di questa sottospecie attraverso la scienza".
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
FAUNA
di Leni Frau
Prosegue il tentativo di salvare l’ormai rarissima specie del rinoceronte bianco del nord del ...
FAUNA
di redazione
E' morto Sudan, l'ultimo rappresentante maschile dei rinoceronti bianchi del nord ("Northern White Rhino").
E' stato sedato definitivamente, per...
FAUNA
di redazione
In questo periodo di drammi per il genere umano, la Natura continua a regalarci motivi per sperare nella ...
FAUNA
di redazione
Erano quasi sei anni che alla Lewa Conservancy nella Contea di Laikipia non veniva ucciso un...
METEO
di redazione
Condizioni di tempo ancora instabili in tutto il Kenya, costa compresa.
Il Servizio ...
FAUNA
di redazione
Un laboratorio italiano proverà a salvare il rinoceronte bianco del Kenya dal rischio di estinzione. Le...
NEWS
di redazione
Il Governo del Kenya sta pensando a condannare con la pena capitale i bracconieri che uccidono le specie protette della savana.
Il Ministro keniano del Turismo e...
ANIMALI
di Amici dello Tsavo
Dalla stagione turistica entrante in Kenya si potrà tornare ad ammirare con più facilità i rinoceronti anche nel Parco Nazionale dello Tsavo, e precisamente nel Rhino Sanctuary dello Tsavo East...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
L'idea era sicuramente lodevole, ma la sua realizzazione si è rivelata un autogol incredibile per il Kenya e per chi opera nel campo della tutela degli animali della savana.
Due settimane fa...
NEWS
di redazione
Il dramma della morte dei rinoceronti trasportati dai Parchi Nazionali di Nairobi e Naivasha allo Tsavo Est, aggiunge una vittima al suo triste conto.
Morto l'undicesimo dei 14 esemplari...
PARCHI E RISERVE
di redazione
I kikuyu la chiamano “Kilimambogo”, la montagna del Bufalo. Per i maasai è semplicemente “La grande collina”.
Ol Donyo Sabuk, a meno di un’ora di macchina da Nairobi...
NEWS
di redazione
"Desidero esprimere la mia gratitudine a tutti gli amici e lettori italiani - troppi per riuscire a farlo individualmente - per l'ondata di solidarieta', affetto e amicizia che si e' riversata su di me e su mia flglia Sveva da...
PARCHI E RISERVE
di Kenya Wildlife Service
Il Kenya Wildlife Service ricorda le dieci regole d'oro per un safari rispettoso della natura e dei...
NEWS
di redazione
Kuki Gallman sta meglio e decide di rilasciare la prima intervista alla stampa, scegliendo la testata inglese "Daily Mail".
La scrittrice ferita lo scorso 23 aprile all'addome da una banda armata di pastori della tribù dei Pokot che sostavano illegalmente nelle...
RISERVE
di Alberto Michieli
A poche ore di automobile da Nairobi, c’è uno dei gioielli più preziosi dell’incredibile diadema delle riserve naturali del Kenya.
Un ...
CONSOLATO ONORARIO MALINDI
di redazione
Qualora il cittadino italiano si trovi in una situazione di emergenza (ad esempio un turista in transito che deve ripartire ed ha smarrito o è stato derubato del proprio passaporto) e non si faccia in tempo ad esperire la necessaria...