Ambiente

FAUNA

E' morto Sudan, l'ultimo esemplare di rinoceronte bianco del Nord

Aveva solo due figlie femmine, solo la genetica potrà evitare l'estinzione della specie

20-03-2018 di redazione

E' morto Sudan, l'ultimo rappresentante maschile dei rinoceronti bianchi del nord ("Northern White Rhino").
E' stato sedato definitivamente, per alleviargli i dolori, nella riserva di Ol' Pejeta, dove viveva da tempo, pur essendo di proprietà di uno zoo della Repubblica Ceca.
L'animale aveva 45 anni e da tempo le sue condizioni di salute non autorizzavano a nessuna speranza.
Nel corso della sua vita aveva avuto solamente due figlie femmine, che ancora oggi sono protette nella stessa riserva.
Quella dei "White Northern Rhinoceros" (o anche "square-lipped rhinoceros" ovvero rinoceronte a lama quadrata del nord") è una delle due sottospecie di rinoceronte bianco (l'altra è quella del sud, presente sotto la fascia equatoriale).
Purtroppo, come confermato dai responsabili della riserva e dello zoo di Praga, siamo testimoni di un'estinzione.
L'unica possibilità di evitarla sembra affidata alla genetica ed ai suoi progressi. 
Negli ultimi periodi sono stati prelevati elementi pseudo-seminali da Sudan e più avanti si proverà un'inseminazione in vitro con gli ovuli delle figlie.
Anche se niente sarà naturale, e per i pochi rinoceronti rimasti il destino sembra purtroppo segnato.

TAGS: rinoceronte biancoultimo rinocerontesudan rinocerontemorto rinoceronterinoceronti kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Erano quasi sei anni che alla Lewa Conservancy nella Contea di Laikipia non veniva ucciso un...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

In questo periodo di drammi per il genere umano, la Natura continua a regalarci motivi per sperare nella ...

LEGGI L'ARTICOLO

Un laboratorio italiano proverà a salvare il rinoceronte bianco del Kenya dal rischio di estinzione. Le...

LEGGI L'ARTICOLO

Prosegue il tentativo di salvare l’ormai rarissima specie del rinoceronte bianco del nord del ...

LEGGI L'ARTICOLO

L'ultimo sequestro, avvenuto ieri in Vietnam, di cento chili di corna di rinoceronte provenienti dal Kenya, riporta alla triste attualità il contrabbando legato alle specie protette della savana africana.
La battaglia contro i bracconieri che uccidono elefanti procede con risultati anche...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Grazie anche all’Italia, il rinoceronte bianco del nord, specie rarissima di cui sopravvivono attualmente solo...

LEGGI L'ARTICOLO

Ieri è finalmente arrivato il grande giorno della presentazione di Karanja al Museo Nazionale di Nairobi.
Karanja, oggi simbolo della protezione degli animali in Kenya, è stato uno dei rinoceronti-icona della conservazione in Kenya, uno degli esemplari più...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dalla stagione turistica entrante in Kenya si potrà tornare ad ammirare con più facilità i rinoceronti anche nel Parco Nazionale dello Tsavo, e precisamente nel Rhino Sanctuary dello Tsavo East...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Non venire in Kenya se non ti puoi permettere di vedere un’alba in savana.
E’ come...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO E IL VIDEO

L'idea era sicuramente lodevole, ma la sua realizzazione si è rivelata un autogol incredibile per il Kenya e per chi opera nel campo della tutela degli animali della savana.
Due settimane fa...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Vi siete mai chiesti cosa possa pensare di noi mzungu un rinoceronte?
Oppure se...

LEGGI L'ARTICOLO

Lo chef-scrittore e personaggio televisivo americano Anthony Bourdain, tragicamente scomparso lo scorso otto giugno, ha lasciato un bellissimo testamento spirituale nel suo ultimo viaggio registrato per la sua trasmissione "Parts Unknown".
Un safari nel...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Si chiamava Karanja ed era il più famoso rinoceronte nero del Kenya.
Imponente e pacifico, è morto di vecchiaia nel dicembre del 2014 dopo essere stato per tanti anni uno degli esemplari più fotografati nei safari all'interno della Riserva del...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Tornano per la quarta settimana di seguito gli animali di Freddie e Sbringo al Baby Marrow di...

LEGGI L'ARTICOLO

La più prestigiosa rivista internazionale (e canale televisivo) di Natura ha stabilito che il...

LEGGI L'ARTICOLO

Due ippopotami trovati decapitati, un altro nella morsa di una trappola mortale, il classico laccio di acciaio stretto alla gola.
Il segnale inquietante che la caccia...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO