NEWS
07-03-2017 di redazione
La tristezza è grande per gli appassionati di savana che, dopo tanti safari, avevano imparato a riconoscerlo.
Satao II, uno dei pochi elefanti dalle zanne giganti rimasti in Kenya, i "big tuskers" (secondo le stime ce ne sarebbero non più di trenta tra Kenya e Tanzania), è stato ucciso nei pressi del Voi River, all'interno del Parco Nazionale dello Tsavo Est.
Satao II, esemplare di oltre cinquant'anni di età a cui avevano dato il nome dell'altro mitico "big tusker" Satao, morto anche lui per mano di bastardi bracconieri nel 2014, è stato ucciso con dardi avvelenati da presunti bracconieri che volevano impossessarsi delle sue preziosissime zanne del peso di cinquanta chilogrammi l'una.
L'unica buona notizia in questa tragica vicenda è che non ce l'hanno fatta.
Due anni fa nella stessa maniera ignoti malviventi avevano cercato di fare fuori un altro esemplare dalle zanne giganti, Wide Satao che era stato salvato per miracolo dal KWS e dalla David Sheldrick Foundation (leggi qui l'articolo di Malindikenya riguardo a quella circostanza).
Questa volta i rangers del KWS, che nei giorni scorsi sono stati coinvolti in pesanti scontri a fuoco nella notte nei pressi delle riserve di Taita Hills e di Tsavo, uccidendo sei bracconieri e perdendo uno dei colleghi, non sono riusciti a localizzare i colpevoli ma sospettano possa trattarsi di pastori trasformatisi in contrabbandieri.
"La Cina ha bloccato l'importazione di avorio dall'Africa - ha detto il portavoce del KWS, Paul Gathitu - non si capisce quale bracconiere oggi possa ritenere un guadagno, a fronte del rischio della propria vita, strappare via le zanne da un elefante".
Per questo si sospetta di nuove minacce che arrivano da altri ambienti come quello dei mandriani che da tempo pascolano le mucche in savana, a causa della siccità. Com'è noto nello Tsavo e nelle riserve vicine sono state costruite molte dighe per permettere agli animali di abbeverarsi.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
BRACCONAGGIO
di redazione
Wide Satao, il mitico elefante di oltre quarant'anni, conosciuto dai rangers, dalle guide esperte e dagli appassionati frequentatori dello Tsavo Est per le sue enormi, incredibili zanne, è stato salvato dalle grinfie dei bracconieri e riportato alla vita, dopo che...
NEWS
di redazione
L'ultimo sequestro, avvenuto ieri in Vietnam, di cento chili di corna di rinoceronte provenienti dal Kenya, riporta alla triste attualità il contrabbando legato alle specie protette della savana africana.
La battaglia contro i bracconieri che uccidono elefanti procede con risultati anche...
FAUNA
di redazione
La lotta al bracconaggio e il bando internazionale dell’avorio stanno dando i loro frutti: in tre anni il numero di elefanti in Kenya è aumentato quasi del 15 per cento (14,7 per la precisione).
NEWS
di redazione
Il Governo del Kenya sta pensando a condannare con la pena capitale i bracconieri che uccidono le specie protette della savana.
Il Ministro keniano del Turismo e...
FAUNA
di redazione
Cambiano le abitudini degli elefanti del Kenya a causa del bracconaggio.
Secondo uno studio dell’Università olandese di Twente in collaborazione con il Kenya Wildlife Service, realizzato dall’associazione “Save the elephant”, gli...
NATURA
di redazione
Elefanti in Kenya: i dati del Kenya Wildlife Service che riguardano l'anno che si sta per chiudere sono confortanti per quanto riguarda il bracconaggio.
I casi ...
NATURA
di redazione
Gli episodi di bracconaggio...
NEWS
di redazione
Una ricerca condotta tra il Sudafrica, le foreste del Mozambico ed il Parco Nazionale dello Tsavo Ovest in Kenya, rivela che gli elefanti negli ultimi due decenni stanno sviluppando un sistema per sfuggire alle terribili grinfie del bracconaggio.
L'intelligenza di...
SAVANA
di redazione
Ventisei esemplari di elefanti morti per cause non naturali ma non legate direttamente al bracconaggio.
Questo il preoccupante bilancio redatto dai...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
I primi dati del 2015 trasmessi dall'organizzazione "Tsavo Trust" sono significativi e confortanti: nei primi sei mesi dell'anno nessun elefante è stato ucciso.
I bracconieri non sono riusciti a prelevare le preziose zanne da nessun esemplare, e la savana del...
ANIMALI
di Amici dello Tsavo
Dalla stagione turistica entrante in Kenya si potrà tornare ad ammirare con più facilità i rinoceronti anche nel Parco Nazionale dello Tsavo, e precisamente nel Rhino Sanctuary dello Tsavo East...
PARCHI E RISERVE
di Leni Frau
La Kibwezi Forest Reserve, istituita nel 1936, è una delle ultime foreste pluviali del Kenya...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
E' finalmente operativo il Ponte di ferro che collega il Parco Nazionale dello Tsavo Est con la parte nord della fetta di savana più estesa del Kenya.
Un collegamento che non solo fino ad ora non era possibile, ma che...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Ranger Onorario del KWS.
Un riconoscimento ufficiale, arrivato nei giorni scorsi e pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale keniana.
Per Adriano Ghirardello si tratta di un importante riconoscimento arrivato a compendio di tanti anni di attività di assistenza, aiuto e coordinamento con...
NEWS
di redazione
L’emergenza Coronavirus, i lockdown parziali nelle contee e il coprifuoco notturno non frenano in ...
AMICI DELLO TSAVO
di Giovanna Grampa
Le storie in savana spesso si intrecciano con destini diversi.
Un cucciolo...