AMBIENTE
23-06-2019 di redazione
La foresta di Arabuko-Sokoke, che si estende tra l’entroterra di Malindi e quello di Watamu e Kilifi, è stata inserita nelle riserve della biosfera da proteggere da parte dell’Unesco.
Il programma dell'UNESCO Man and the Biosphere (MAB) ha aggiunto 18 nuovi siti in 12 paesi del mondo alla rete internazionale delle riserve della biosfera, che conta attualmente 701 riserve della biosfera in 124 paesi del mondo.
Il Consiglio Internazionale di Coordinamento del Programma Uomo e Biosfera (MAB-ICC) dell'UNESCO, riunitosi a Parigi dal 17 al 21 giugno, ha approvato queste aggiunte e l'estensione di otto riserve di biosfera esistenti, che nella maggior parte dei casi hanno portato anche a un cambiamento della loro denominazione ufficiale.
“Questa è una grande notizia e un chiaro riconoscimento della meravigliosa flora e fauna selvatica e delle comunità che si prendono cura della zona – ha commentato Justin Kitsao, ambientalista e chairman della Watamu Marine Association - Il rapporto del consiglio MAB dell'UNESCO ha sottolineato che la riserva della biosfera MWASF costituirà un esempio significativo per altre riserve keniote. Questo per noi è un grande onore e una grande responsabilità”.
Le riserve della biosfera dell'UNESCO cercano di conciliare l'attività umana con la conservazione della biodiversità attraverso l'uso sostenibile delle risorse naturali. Ciò riflette l'obiettivo chiave dell'UNESCO di promuovere pratiche innovative di sviluppo sostenibile e combattere la perdita di biodiversità accompagnando le comunità e gli Stati membri nel loro lavoro per comprendere, apprezzare e salvaguardare l'ambiente di vita del nostro pianeta.
“Ogni riserva della biosfera dell'UNESCO è un laboratorio a cielo aperto per lo sviluppo sostenibile, per soluzioni concrete e durature, per l'innovazione e le buone pratiche – ha detto il Direttore Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay - simboleggiano una nuova alleanza tra il mondo della scienza e della gioventù, tra l'uomo e l'ambiente”.
Ecco la motivazione dell’inserimento della foresta Arabuko-Sokoke: “L'area della riserva della biosfera sale a 487.278 ettari e ora comprende due parchi marini e la foresta di Arabuko Sokoke. L'estensione migliora la connettività tra i vari ecosistemi, che vanno dalla barriera corallina alla foresta di mangrovie e alla foresta costiera secca. La riserva della biosfera è un'area di migrazione dei cetacei e ospita sei tipi di farfalle endemiche”.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AMBIENTE
di redazione
Gli ambientalisti si muovono per evitare uno scempio che potrebbe riguardare "casa nostra", ovvero l'Arabuko Sokoke Forest, che si estende da Gede a Matsangoni, lungo la strada Malindi-Mombasa dove ci sono anche gli ingressi per i turisti, fino a buona...
ESCURSIONI
di redazione
La foresta di Arabuko Sokoke è la più antica, grande e intatta foresta pluviale dell'Est Africa, un polmone essenziale di natura verde che si estende per 420 chilometri quadrati nella zona della costa nord del Kenya tra Kilifi, Gede e...
LUOGHI
di Freddie del Curatolo
Con la nuova strada asfaltata che collega Malindi all'ingresso del Parco Nazionale dello Tsavo (completata...
AMBIENTE
di redazione
Non sempre le cattive notizie ne portano altrettante, a volte piove sull'asciutto e non sul bagnato. L'inevitabile progresso che sta arrivando anche nelle cittadine turistiche costiere di Malindi e Watamu, con i relativi problemi di deforestazione per costruire nuove abitazioni...
Venti chilometri prima di Malindi, dopo i villaggi di Chumani e Matsangoni, s'incontra l'insenatura di Mida, caratterizzata da foreste di mangrovie, piante le cui radici sono in acqua salata.
A Mida si possono osservare specie molto rare e affascinanti di...
PROMOZIONE
di redazione
La Contea di Kilifi da oggi è in mostra per tre giorni al TTG di Rimini.
Il Governo della regione a nord di Mombasa, che ha in Kilifi il suo capoluogo e in Watamu, Malindi, Mayungu e Mambrui le sue...
FAUNA
di Leni Frau
Il Kenya si conferma sempre più terra di rarità faunistiche che resistono ai danni della civilizzazione estrema e a...
TERRITORIO
di Freddie del Curatolo
Il primo progetto keniano di “Blue Economy“ per la salvaguardia dell'ecosistema e lo sviluppo sostenibile, sarà approntato nel creek di Mida e porta anche la firma di un...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
E' uno dei formatori professionali e motivatori di manager aziendali più importanti d'Italia, ha scritto saggi e trattati sull'argomento e ha lavorato con le più importanti realtà italiane.
Parliamo di Alessandro Chelo, genovese che ha insegnato a centinaia di dirigenti...
NEWS
di redazione
La foresta intorno al Monte Kenya, uno dei paradisi e simboli della Natura in Kenya, sta bruciando ininterrottamente da...
PRODOTTI DEL TERRITORIO
di Leni Frau
Autunno, tempo di funghi.
Questo è ciò a cui ci rimanda la tradizione gastronomica italiana, legata a quel che la terra riesce ancora a regalarci.
Ma anche in Kenya esistono...
PRODOTTI
di redazione
Le mutazioni climatiche globali, che riguardano in parte anche il Kenya, hanno effetti, sia ...
LUOGHI
di Leni Frau
Un Parco Avventura a venti chilometri da Malindi, su una collina con un panorama incantevole e ai piedi della foresta.
Il tutto ...
PROMOZIONE
di redazione
Il Governo della Contea di Kilifi punta nuovamente sul turismo italiano.
E’ significativa...
PARCHI E RISERVE
di Leni Frau
La Kibwezi Forest Reserve, istituita nel 1936, è una delle ultime foreste pluviali del Kenya...
AMBIENTE
di redazione
La tutela dell'ambiente marino del Kenya e del suo ecosistema ha ricevuto l'importante appoggio di una star del cinema hollywoodiano.
Leonardo...