Ambiente

AMBIENTE

Di Caprio proteggerà le mangrovie del Kenya

La star di Hollywood finanzia progetto di conservazione

02-07-2019 di redazione

La tutela dell'ambiente marino del Kenya e del suo ecosistema ha ricevuto l'importante appoggio di una star del cinema hollywoodiano.
Leonardo Di Caprio, tramite la sua fondazione, finanzierà un ambizioso progetto di conservazione delle foreste di mangrovie in Kenya, lanciato dagli scienziati scozzesi dell'Università di Edimburgo.
Il Vanga Blue Forest Project nella contea di Kwale in costa sud, non lontano dal confine con la Tanzania, è attivo da tempo nella protezione di una foresta marina di mangrovie di 460 ettari, all'interno della quale sono presenti tre villaggi che ospitano 8.700 persone.
Le foreste di mangrovie sostengono la biodiversità, fungono da barriera marina naturale e forniscono riparo e cibo a molte specie di pesci e crostacei.
La Fondazione Di Caprio ha iniziato a collaborare con gli esperti ambientali, insieme ad altre organizzazioni e filantropi per proteggere gli ecosistemi minacciati.
Grazie a Di Caprio saranno piantati nuovi alberi di mangrovie, oltre a lavori per proteggere la foresta esistente. Ciò aumenterà la possibilità di assorbimento di anidride carbonica della foresta e rendere partecipi realtà internazionali dell'importanza di sostenere questi "polmoni" verdi ricchi di vita nell'ecosistema dell'Oceano Indiano.
Il progetto si ispira al lavoro pionieristico dell'università sull'iniziativa Mikoko Pamoja (Insieme per le Mangrovie in kiswahili) che ha visto il personale e gli studenti lavorare con gli abitanti dei villaggi locali e i ricercatori della vicina Gazi Bay per proteggere le foreste di mangrovie minacciate e finanziare lo sviluppo della comunità.

 

TAGS: di caprio kenyamangrovie kenyaambiente kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Piantare le mangrovie, curarle e proteggerle tradizionalmente è un...

LEGGI L'ARTICOLO

Una speciale carta d’identità per distinguere i pescatori kenioti autentici e in possesso di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Domenica 20 Settembre, Karibuni Onlus e tre Rotaract Club (Malindi, Watamu e Mombasa) hanno partecipato alla riforestazione della foresta di mangrovie di Mida Creek (Kenya). Il progetto è stato finanziato dal Rotaract Club di Cantù, grazie alla super attiva presidente...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una grande serata di Gala quella allestita dalla Fondazione della principessa Charlene di Monaco in onore di AMREF e delle sue attività sociali in Africa e specialmente in Kenya. Una cena nella storica sala "Impero" dell'Hotel de Paris, per raccogliere...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Ministero dell'Ambiente del Kenya ha proibito, con termine ultimo il prossimo 31 marzo, l'utilizzo, la vendita e l'importazione dei sacchetti di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Appena all’interno delle tante insenature dell’isola di Mombasa, dalla parte della Contea di ...

LEGGI L'ARTICOLO

I cittadini responsabili di Malindi tornano ad occuparsi del loro territorio.
Gli esercizi...

LEGGI L'ARTICOLO

La foresta di Arabuko-Sokoke, che si estende tra l’entroterra di Malindi e quello di Watamu e Kilifi, è stata inserita nelle riserve della ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E’ uno dei beni preziosi di Malindi e dell’intera costa keniana, e sicuramente tra i più ...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LA GALLERY

A causa delle forti piogge che da questa notte imperversano su Malindi e la costa keniana, i...

LEGGI L'ARTICOLO

Anche per la serata di Ferragosto, oltre al sabato sera, la cena al Baby Marrow sarà ingentilita dalla bella voce della cantante keniana Linah, con le sue interpretazioni di classici soft internazionali.
Nel locale di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Anche Watamu in strada per difendere la sua bellezza e la salute pubblica, prima del ...

LEGGI L'ARTICOLO

L’organo esecutivo del Ministero dell’Ambiente del Kenya, la NEMA, ha rifiutato di approvare il piano...

LEGGI L'ARTICOLO

I miracoli spesso arrivano dal silenzio e hanno l'aria di qualcosa di naturale, di quotidiano.
Nessuno li sbandiera sotto il nostro naso, tantomeno gli artefici.
Quotidiano, naturale.
Come una piccola barca a motore che ogni mattina passa a prendere centinaia...

LEGGI TUTTO IL REPORTAGE E GUARDA LA GALLERY FOTOGRAFICA

(foto di Paolo Torchio) Dopo il divieto totale dei sacchetti di polietilene, il Ministero dell'Ambiente del Kenya sta pensando seriamente di vietare le bottiglie di plastica su tutto il territorio nazionale per proteggere l'ambiente.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO