Ultime notizie

AMBIENTE

Sabaki, ecosistema da salvare amato dai fenicotteri

Spettacolo straordinario all'estuario dove si preparano iniziative

19-01-2021 di Freddie del Curatolo

E’ uno dei beni preziosi di Malindi e dell’intera costa keniana, e sicuramente tra i più sottovalutati per il suo ecosistema ed il suo potenziale salvifico per la conservazione della Natura.
Parliamo dell’estuario del fiume Sabaki, sei chilometri a nord della cittadina turistica e bacino idrico da cui dipende l’economia di un intero entroterra del popoloso distretto e della provincia di Magarini, coinvolgendo oltre mezzo milione di abitanti.
Il fiume Sabaki, che nel suo alto corso viene chiamato Galana River, attraversa per intero il Parco Nazionale dello Tsavo Est e non solo abbevera migliaia di animali, ma sfama attraverso le sue falde e l’agricoltura che ne consegue, gran parte delle persone che vivono lungo le sue sponde, per chilometri e chilometri.
Questa fonte di vita è oggi in pericolo (guarda caso, quale elemento naturale nel mondo non lo è?) per via dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici.
Fortunatamente però buona parte della Natura non ne vuole sapere e, oltre alla presenza fissa degli ippopotami e di numerose specie di uccelli anche rari, in questo periodo lungo la foce si può assistere ad uno spettacolo di incomparabile bellezza che eguaglia le più note “cartoline” keniane dei laghi della Rift Valley, come il Lago Nakuru e l’Elmentaita: si tratta dei fenicotteri rosa che si radunano laddove l’acqua dolce incontra il sale dell’oceano e diventa terreno di pesca per questi favolosi, romantici esemplari.
Queste visioni da promuovere e salvaguardare ci ricordano quale grande patrimonio la Conte di Kilifi a disposizione per creare una consapevolezza di conservazione in attesa del ritorno del turismo internazionale. Anche per questo motivo il primo di febbraio e il giorno successivo il Ministro dell’Ambiente del Kenya Keriako Tobiko e i vertici delle istituzioni legate all’ambiente saranno al Sabaki e parteciperanno ad iniziative di piantumazione di mangrovie (i migliori antidoti contro inquinamento ed erosione delle coste) e del cleanup organizzato come sempre da PWAM e dai simpatizzanti del movimento Malindi Green And Blue di cui malindikenya.net fa parte.
VI aggiorneremo sui programmi delle giornate nella Contea di Kilifi, che prevedono anche iniziative a Watamu e Mida Creek. Nel frattempo godetevi le immagini scattate domenica dalla nostra Leni Frau, in perlustrazione nelle zone dove si terranno gli incontri e gli eventi.

TAGS: fiume sabaki malindi naturafenicotteri kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Con il cambio di stagione e il vento invernale e monsonico "Kuzi", l'estuario del fiume Sabaki si riempie di volatili tropicali rari, colorati e bellissimi.
E' ormai una consuetudine, ma...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La mancanza del turismo in Kenya fortunatamente non fa solo danni, specialmente...

LEGGI L'ARTICOLO

I cittadini responsabili di Malindi tornano ad occuparsi del loro territorio.
Gli esercizi...

LEGGI L'ARTICOLO

Appartiene certamente ad un cittadino italiano, il corpo trovato senza vita sulle rive del fiume Sabaki, a pochi chilometri da Malindi.
Si...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da anni non si vedeva una migrazione del genere, nelle ultime due settimane sono diverse migliaia i fenicotteri volati e atterrati sul bacino del Lago Bogoria, nella rift valley del Kenya. Uno spettacolo incredibile che visto dall'alto è sicuramente tra le...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Camion che vanno e vengono, a qualsiasi ora del giorno e della notte, lungo strade sterrate ma allargate e spianate appositamente per farle passare, che segano in due tranquilli villaggi di capanne e di qualche casa in muratura.
Lo scenario...

LEGGI TUTTO

Un uomo bianco è stato trovato senza vita ieri pomeriggio sulle rive del fiume Sabaki, a pochi chilometri da Malindi e non lontano dalla foce del corso d'acqua e...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La Croce Rossa Keniana, all'indomani della paurosa esondazione del fiume Galana che ha allagato migliaia di ettari di campi coltivati e sommerso interi villaggi nell'entroterra di Malindi, dai primi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Amava correre, Renato.
Correre, tenersi in forma e godere del clima e della...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

"Duecentomila metri quadrati di colture, pomodori, cipolle, angurie e mchicha tutto quasi pronto per i feeding program di oltre cinquecento.....

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Non è la prima volta che, durante la stagione delle piogge, nell’immediato entroterra si vedano ...

LEGGI L'ARTICOLO

COSTA KENIANA

Mambrui

Spiaggia dorata ed eleganza araba

di redazione

Dodici chilometri a nord di Malindi, passato il ponte sulla foce del fiume Sabaki, dove si possono scorgere ippopotami e la vegetazione è particolarmente rigogliosa, sorge il villaggio di Mambrui.
Nel passato Mambrui fu un importante centro religioso mussulmano, e...

LEGGI TUTTO

Non solo Checco Zalone, la costa del Kenya ha attirato in passato registi, sceneggiatori e produttori di cinema e televisione del...

LEGGI L'ARTICOLO

Mai come quest'anno saranno in pochi a godere dello spettacolo del mare di Malindi, che in...

LEGGI L'ARTICOLO

Cinque settimane di riprese, un’infinità di set allestiti in location diversissime tra loro a...

LEGGI L'ARTICOLO

Malindi quinta meta del mondo da scoprire nel 2017, secondo il sito americano di informazioni burocratiche (visti e permessi) ivisa.com, frequentato da lettori di tutto il mondo. (vedi qui il link originale https://www.ivisa.com/visa-blog/top-11-undiscovered-destinations-for-2017)
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO