Ultime notizie

NEWS

Costa del Kenya, ippopotami in giro. KWS: "fare attenzione"

Volantini per spiegare i pericoli alla popolazione

05-06-2020 di Leni Frau

Non è la prima volta che, durante la stagione delle piogge, nell’immediato entroterra si vedano ippopotami non più solo nei fiumi o sulle loro rive sabbiose, ma anche aggirarsi sulla terraferma, complice l’umidità e il poco sole che non pregiudica la salute della loro pelle.
In questi giorni ne sono stati localizzati molti “a zampa libera” in diversi villaggi nella zona del fiume Sabaki e alcuni contadini lamentano la distruzione del loro raccolto di grano o di bananeti.
Per questo motivo la sede malindina del Kenya Wildlife Service ha messo ufficialmente in guardia i cittadini.
“Gli ippopotami hanno un importante ruolo nell’ecosistema della costa keniana e nei fiumi, dove perfino i loro escrementi sono utili per la vita dei pesci e delle piante – spiega il KWS attraverso un pamphlet, mettendo in attenzione i cittadini – ma sono anche tra gli animali più pericolosi per l’uomo in circolazione. Gli ippopotami difendono il loro territorio e diventano aggressivi con chi non rispetta i loro spazi”.
Poco più di un anno fa un pensionato italiano in villeggiatura in Kenya era stato ucciso da un esemplare incattivito dopo che, alla foce del fiume Sabaki, si era avvicinato troppo a lui, durante un’escursione a piedi. Altri episodi simili sono accaduti nei laghi della Rift Valley con turisti che intendevano fotografarli o farsi un selfie.
“Conviene saper riconoscere le loro abitudini – spiega il KWS - Il classico sbadiglio dell’ippopotamo, ad esempio è un segnale di allarme che sta a significare che ci si sta avvicinando troppo al suo territorio. L’ippopotamo, nonostante la sua stazza, è un animale molto veloce quindi è quasi inutile scappare, meglio cercare di nascondersi o arrampicarsi in un punto in alto dove difficilmente possa raggiungervi”.
Per chi si spinge appena fuori dalla cittadina e in genere dalle località della zona costiera dove ci sono corsi d’acqua o laghetti, anche non di grandi dimensioni, in questo periodo è consigliato fare molta attenzione.

 

TAGS: ippopotamo kenyahippo kenyaippopotami malindi

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Due ippopotami trovati decapitati, un altro nella morsa di una trappola mortale, il classico laccio di acciaio stretto alla gola.
Il segnale inquietante che la caccia...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

  1. Sii come l’ippopotamo
  2. Sii come l’ippopotamo che è felice nel...

Nell’agosto dell’anno scorso due turisti cinesi, sul Lago Naivasha, sono stati aggrediti da un ippopotamo mentre si avvicinavano alla riva del lago per scattare un...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ci sono ancora tante persone che, pur approcciandosi all’Africa e alla sua natura selvaggia, non sanno che l’animale più pericoloso ed efferato non è il ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ogni mattina, con una puntualità che è tutto fuorché africana, sulle rive del fiume Sabaki, proprio dove il mare viene ad abbeverarsi d'acqua dolce, un ippopotamo emerge dall'acqua argillosa.
Si tratta sempre dello stesso esemplare, anche se i vecchi del...

LEGGI TUTTA LA STORIA

Un'altra imprudenza fatale in un parco del Kenya, dettata non dall'eccesso di amore per la fauna selvatica o dall'adrenalina dell'avventura, ma dalla moda tristemente nota di farsi i "selfie" con chiunque e qualsiasi cosa come scenografia.
Questa volta è toccato...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Appartiene certamente ad un cittadino italiano, il corpo trovato senza vita sulle rive del fiume Sabaki, a pochi chilometri da Malindi.
Si...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E' una disperata operazione per salvare un centinaio di ippopotami nella regione del fiume Tana, centocinquanta chilometri a nord di Malindi.
Siamo nel distretto di Lamu, dove il fiume più importante del Kenya forma un delta che include anche due...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

I cittadini responsabili di Malindi tornano ad occuparsi del loro territorio.
Gli esercizi...

LEGGI L'ARTICOLO

Un uomo bianco, grosso.
La barba folta e incolta.
I capelli ancora più ignoranti.
 

LEGGI TUTTO IL RACCONTO

Nuovi cartelli di avviso in tre lingue per non sporcare la savana del Parco Nazionale keniota dello Tsavo.
Sotto l'egida "Amici dello Tsavo" agiscono i fautori di queste iniziative per la tutela dell'ambiente e della fauna, Adriano e Giovanna Ghirardello,...

LEGGI TUTTO

Un uomo bianco è stato trovato senza vita ieri pomeriggio sulle rive del fiume Sabaki, a pochi chilometri da Malindi e non lontano dalla foce del corso d'acqua e...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il parco del Lago Jipe, al confine tra Kenya e Tanzania, ma raggiungibile anche dalla strada oggi asfaltata che porta da Voi a Taveta, è...

LEGGI L'ARTICOLO

COSTA KENIANA

Mambrui

Spiaggia dorata ed eleganza araba

di redazione

Dodici chilometri a nord di Malindi, passato il ponte sulla foce del fiume Sabaki, dove si possono scorgere ippopotami e la vegetazione è particolarmente rigogliosa, sorge il villaggio di Mambrui.
Nel passato Mambrui fu un importante centro religioso mussulmano, e...

LEGGI TUTTO

Nell'ambito della campagna contro il bracconaggio e il traffico illegale di ogni feticcio animale in Kenya, oltre alla tutela dell'ecosistema, vale la pena ricordare che da un po' di tempo la legge keniana è molto più severa e intransigente con...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sono già due le aziende internazionali che allevano coccodrilli presi lungo il fiume Galana, nell'entroterra di Malindi, per poi ammazzarli e vendere la pelle e in seconda istanza, la carne. 
Nel Paese della protezione degli animali da savana, il coccodrillo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO