NEWS
18-02-2019 di redazione
Nell’agosto dell’anno scorso due turisti cinesi, sul Lago Naivasha, sono stati aggrediti da un ippopotamo mentre si avvicinavano alla riva del lago per scattare un “selfie” ricordo.
L’animale ha attaccato uno dei due e con un colpo al petto lo ha tramortito, cercando anche di attaccare l’amico che si stava già dando alla fuga e ferendolo in modo grave ad un braccio.
Il primo cinese aggredito è spirato pochi minuti dopo.
Nel 2018 sono stati una trentina i casi accertati di morti da attacco di ippopotamo in Kenya, sei nel solo mese di agosto sul lago Naivasha.
L’imprudenza nell’affrontare questo tipo di animale è ancora una delle cause principali di morte per gli esseri umani.
Come nel caso dell’italiano trovato morto sulle rive del fiume Sabaki, vicino Malindi, sicuramente il pensiero che il fiume sia pieno di ippopotami non lo ha messo più di tanto in allerta, cosa che sicuramente avrebbe fatto se gli avessero detto che la zona era infestata, ad esempio, di leopardi. Purtroppo la scarsa conoscenza degli animali, delle loro caratteristiche e delle loro abitudini può diventare un pericolo maggiore degli stessi esemplari.
E’ accaduto ad esempio ad un altro italiano, lo scorso anno alle porte del parco nazionale dello Tsavo, di avvicinarsi troppo ad un elefante ed essere stato trafitto da una zanna e lanciato a cinque metri di distanza con la proboscide. L’elefante, a differenza dell’ippopotamo, attacca solo se infastidito dalla presenza dell’uomo ed il flash di una macchina fotografica può essere un motivo di fastidio, così come procedere diretti verso di lui senza fermarsi ad una considerevole distanza.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Un'altra imprudenza fatale in un parco del Kenya, dettata non dall'eccesso di amore per la fauna selvatica o dall'adrenalina dell'avventura, ma dalla moda tristemente nota di farsi i "selfie" con chiunque e qualsiasi cosa come scenografia.
Questa volta è toccato...
PAROLE D'AFRICA
di Stefano Benni
TRASPORTI
di redazione
I cinesi hanno detto sì.
Dopo aver finanziato la linea ferroviaria a scartamento standard da Mombasa a...
NEWS
di redazione
Tra un paio d'anni si potrà viaggiare con la ferrovia veloce SGR da Mombasa fino alla più...
NATURA
di redazione
Da anni non si vedeva una migrazione del genere, nelle ultime due settimane sono diverse migliaia i fenicotteri volati e atterrati sul bacino del Lago Bogoria, nella rift valley del Kenya. Uno spettacolo incredibile che visto dall'alto è sicuramente tra le...
FAUNA
di redazione
Ci sono ancora tante persone che, pur approcciandosi all’Africa e alla sua natura selvaggia, non sanno che l’animale più pericoloso ed efferato non è il ...
NATURA
di Freddie del Curatolo
Il Parco Nazionale del lago Nakuru è praticamente morto, fauna e flora versano in condizioni terminali.
A ...
NEWS
di redazione
Un inaspettato temporale nella zona delle falde acquifere all'interno del Parco Nazionale di Hell's Gate a...
BRACCONAGGIO
di redazione
Due ippopotami trovati decapitati, un altro nella morsa di una trappola mortale, il classico laccio di acciaio stretto alla gola.
Il segnale inquietante che la caccia...
NEWS
di redazione
Un cinese entra in un ristorante e starnutisce. I clienti fuggono terrorizzati fuori dall’edificio. Sembra una...
NEWS
di redazione
E dopo tanti mesi di siccità e le ultime settimane di calura in Kenya, nelle regioni del centro e del...
NATURA
di Leni Frau
La mancanza del turismo in Kenya fortunatamente non fa solo danni, specialmente...
RISERVE
di redazione
Situato tra i laghi Naivasha e Nakuru, per quanto piccolo, il lago Elmenteita (conosciuto anche come...
BERE
di Freddie del Curatolo
Il vino keniano cresce in qualità e apre orizzonti a chi vuole investire sulla vite in un Paese che...
NEWS
di redazione
Secondo i sindacati e gli attivisti keniani per i diritti umani, la Cina si starebbe preparando a...
LUOGHI
di redazione
Il parco del Lago Jipe, al confine tra Kenya e Tanzania, ma raggiungibile anche dalla strada oggi asfaltata che porta da Voi a Taveta, è...