NEWS
08-09-2020 di redazione
Secondo i sindacati e gli attivisti keniani per i diritti umani, la Cina si starebbe preparando a mettere le mani sul porto di Mombasa.
Quanto prospettato già negli accordi per le infrastrutture costruite dalle aziende di Pechino, con robusti finanziamenti del suo Governo, fin dal 2014, in particolare per la ferrovia Mombasa-Nairobi e il collegamento con il porto di mare e quello di terra di Naivasha, potrebbe divenire realtà a fronte dell’impossibilità del Kenya di pagare le rate con interessi di restituzione del prestito.
Questo potrebbe cambiare molti scenari futuri anche sul mercato dei trasporti marittimi, container e di conseguenza l'import-export nel Paese,
Secondo l’organizzazione Okoa Mombasa, la prevista fusione tra Kenya Ports Authority, Kenya Railways Corporation e Kenya Pipeline Company porterà di fatto la Cina ad assumere il controllo del porto di Mombasa attraverso la società African Star Railways Cooperation, in cui potrebbero confluire le tre compagnie nazionali, che è di proprietà della China Road and Bridges Cooperation.
Salim Karama, un membro di Okoa Mombasa, ha dichiarato che i media sono stati inibiti dal segnalare l'imminente passaggio di consegne del porto.
La realtà potrebbe non essere molto diversa da quella prospettata dagli attivisti: dallo scorso gennaio 2020 la Kenya Railways Corporation avrebbe dovuto iniziare a risarcire i cinesi del prestito ricevuto per costruire la ferrovia SGR, secondo un accordo firmato con Exim Bank of China.
La società statale keniana si è appellata alla Corte di Nairobi, dichiarando irregolarità nella gara d’appalto, ma se nel frattempo ci fosse il via libera per la fusione, Gli attivisti hanno anche citato la mancanza di partecipazione pubblica alla fusione delle tre società statali.
“Non c'è nessuna partecipazione pubblica, non c'è nessun contributo da parte del Parlamento, non c'è nessun contributo da parte degli stakeholder, inclusa l'Associazione dei Trasportatori del Kenya, può solo significare che questo non è un bene per il paese", ha lamentato uno di loro, come riportato dal quotidiano online Kenyans.
Non è questa l’unica notizia in cui si associano gli interessi cinesi al Kenya: secondo un dossier del Congresso americano, il Paese africano sarebbe tra i prescelti nel Continente per l’installazione di una base militare dell’esercito della Repubblica Popolare Cinese nel suo territorio.
Per adesso i cinesi hanno una sola base logistica in Africa, nel piccolo Stato di Gibuti.
Secondo il dossier statunitense, i cinesi oltre che al Kenya starebbero pensando anche a Tanzania, Angola e Seychelles.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Tra un paio d'anni si potrà viaggiare con la ferrovia veloce SGR da Mombasa fino alla più...
NEWS
di redazione
Un altro ponte costruito con l'aiuto dei giapponesi, dopo quello di Kilifi eretto sul creek nel 1991.
Il...
NEWS
di redazione
Tra i progetti di infrastrutture per la Costa del Kenya presentati con la nuova finanziaria c'è anche quello per la costruzione della linea ferroviaria Mombasa-Malindi-Lamu.
Il progetto...
NEWS
di redazione
Un treno che trasportava carburante si è ribaltato rovesciando migliaia di litri di benzina super, di cui una parte nell'Oceano Indiano nei pressi dell'isola di Mombasa.
I trasporti...
NEWS
di redazione
Spesso le cose fatte a “fari spenti” sono quelle che vanno più...
VOLI
di redazione
Voli diretti dall’Uganda sulla costa keniana. L’aeroporto internazionale MOI di Mombasa lunedì...
NEWS
di redazione
Già qualche settimana fa avevamo segnalato la questione del dragaggio delle rive dell'oceano a Tiwi e Diani, trenta...
LUOGHI
di Leni Frau
Appena all’interno delle tante insenature dell’isola di Mombasa, dalla parte della Contea di ...
NEWS
di redazione
Sarà una ditta americana, la Betchel di San Francisco, a costruire l'autostrada veloce multicorsia da Mombasa a Nairobi.
L'accordo, firmato ieri dalla Società Nazionale Keniota Autostrade (KENHA) e dall'azienda che ha vinto l'appalto, grazie ai finanziamenti che arriveranno dagli Stati...
NEWS
di redazione
Operazioni di sdoganamento a rischio da questa settimana al porto di Mombasa.
Venerdì è stato indetto uno sciopero ad oltranza dei 1350 operatori doganali, per il rinnovo delle loro licenze da parte della Kenya Revenue Authority.
Lo scrive il quotidiano nazionale...
TRASPORTI
di redazione
Il grande giorno dell'inaugurazione ufficiale della nuova linea ferroviaria Mombasa-Nairobi è arrivato.
Domani, con il viaggio inaugurale del Presidente Uhuru Kenyatta da Nairobi alla seconda città del Kenya e primo porto marittimo, si darà il via alla linea veloce che era...
ULTIMORA
di redazione
Un altro treno merci deragliato a Mombasa, sulla linea ferroviaria che dal porto della città porta verso la vecchia linea per Nairobi, quella oggi utilizzata solamente dai convogli commerciali.
Anche...
REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
Tra poco più di due anni festeggerà un secolo dalla sua fondazione, la Messina è sicuramente l’orgoglio italiano dello shipping nel mondo.
In Kenya, poi, Messina è da decenni sinonimo di importazione di ogni genere di prodotto dall’Europa e dal...
NEWS
di redazione
Un aiuto concreto dalla Gran Bretagna per terminare al più presto la nuova strada che dall'aeroporto internazionale Moi di Mombasa porterà in città, bypassando il centro. I lavori di questa importantissima tangenziale che decongestionerà il traffico della seconda città del...
NEWS
di redazione
Ogni città di mare che si rispetti ha la sua strada panoramica, solitamente contornata da giardini, panchine ed ...
NEWS
di redazione
Il prezzo della farina di mais recentemente è stato ridotto dal Governo a Kshs. 90 per il pacchetto da due chilogrammi, dopo che per via della siccità e relativa carestia nel Paese africano, il prezzo era schizzato a Kshs. 150...