NEWS
30-04-2019 di redazione
Già qualche settimana fa avevamo segnalato la questione del dragaggio delle rive dell'oceano a Tiwi e Diani, trenta chilometri circa a sud di Mombasa. LEGGI QUI IL PRECEDENTE ARTICOLO
Navi olandesi e cinesi si riforniscono quotidianamente di sabbia per la costruzione del nuovo porto commerciale di Mombasa, con il beneplacito del Governo, tramite la Kenya Ports Authority. La questione era già stata segnalata dagli ambientalisti, dagli hotelier e da molti residenti di Diani Beach al Ministro del Turismo Najib Balala e a quello delle Infrastrutture James Macharia che a più riprese hanno assicurato che le pratiche irregolari di dragaggio sarebbero state fermate.
Parole vuote, se è vero che ancora in questi giorni l'attività delle navi olandesi e cinesi che hanno l'appalto dei lavori del porto prosegue con i crismi dell'illegalità: le norme della NEMA prevedono infatti che l'ecosistema non possa essere intaccato fino a 8 miglia marine dalla riva, mentre le attrezzature succhiasabbia si spingono fino a pochissime miglia e in alcuni casi sono stati segnalati anche camion e trattori sulla spiaggia stessa.
"Il dragaggio può distruggere l'intero ecosistema della barriera corallina e fare danni eterni" hanno denunciato albergatori e residenti di Diani, che hanno organizzato nei giorni scorsi una protesta singolare, via terra e via mare, impedendo per un giorno ai mezzi di dragare.
Per la prima volta è scesa in campo anche la Contea di Kwale, tramite il Ministro dei Terreni Saumu Beja.
"Abbiamo chiesto ufficialmente alla Kenya Ports Authority di fermare la raccolta della sabbia - ha detto Beja - nessuno ci ha consultati per espandere il dragaggio entro i limiti consentiti. Questo sta avvenendo per alimentare la fase due del progetto del porto di Mombasa, a spese nostre e del nostro turismo".
Intanto le associazioni ambientaliste sono salite sulle barche solitamente utilizzate per il diving e lo snorkeling e hanno dato battaglia, portando con loro i media. E' uno scempio che deve essere fermato in ogni modo.
(foto courtesy FB)
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AMBIENTE
di redazione
Gli operatori del settore turistico sono quantomai sul piede di guerra per la questione delle navi che dragano da tempo la...
AMBIENTE
di Leni Frau
Un gruppo di donne sta riportando in vita la barriera corallina intorno all’isola di Wasini, a sud di...
LOCALI
di redazione
Come ogni anno, e per il tredicesimo consecutivo, la spiaggia organizzata più famosa di Malindi riapre i battenti.
Da domenica 15 luglio tornano i...
AMBIENTE
di redazione
Sabato 4 gennaio per la prima volta a Malindi tutti gli appassionati di diving, snorkeling e gli amanti ...
Diani è stato il primo luogo di villeggiatura degli inglesi all’inizio del Novecento. Marittimi e avventurieri, coloni e commercianti, scoprivano la natura e il mare a soli 25 chilometri da Mombasa, dove lavoravano e progettavano il loro East Africa, unendo...
LOCALI
di redazione
Festeggiare la domenica di Pasqua in riva all'Oceano Indiano, nella pace di Mayungu di fronte agli...
NATALE
di redazione
Un pranzo di Natale luculliano ma in riva all'Oceano Indiano?
Non solo è possibile, ma avviene proprio davanti agli atolli di sabbia della barriera corallina di Mayungu, nel ristorantino sulla spiaggia del Malaika Beach Villas, con lettini ed annessi servizi.
NEWS
di redazione
Suggestivo, di supporto al turismo e salvifico per il traffico di Mombasa, ancorché difficile da realizzare.
Il progetto di una ferrovia che unisca le cittadine turistiche di Diani e Malindi esiste e fa parte del primo manifesto elettorale, nella sezione...
LOCALI
di redazione
La spiaggia dei buongustai e del relax appena fuori Malindi riapre ai suoi...
LOCALI
di redazione
Una giornata speciale come quella di Ferragosto può essere vissuta nella fantastica cornice della baia di Mayungu, di fronte agli atolli di sabbia sulla barriera corallina che sono meta preferita di tutti i turisti che amano l'oceano indiano e la...
NEWS
di redazione
Un deciso stop alla costruzione di Palm Exotjca, l’ambizioso grattacielo di ...
“Da Vanga a Kiunga”.
Così si potrebbe intitolare la costa keniota se fosse un film.
Un interminabile, meraviglioso, variopinto lungometraggio che si srotola attraverso spiagge bianche e sabbiose, improvvisi saliscendi rocciosi, barriere coralline, isole e faraglioni, villaggi di pescatori e...
LOCALI
di redazione
Tutti in spiaggia a festeggiare la nostra italianità. Venerdì 29 la Settimana Mondiale della Cucina Italiana ...
LOCALI
di redazione
In anticipo rispetto all’arrivo dell’alta stagione e in coincidenza con la Settimana...
TURISMO
di Leni Frau
Anche quest'anno il Maasai Mara è la migliore riserva di tutto il Continente africano, e Diani Beach la migliore spiaggia.
Questo è emerso dalle premiazioni dei...