Ultime notizie

NEWS

A fine ottobre pronto il ponte mobile di Likoni

Passaggio pedonale che smaltirà traffico dei ferry

14-09-2020 di redazione

Spesso le cose fatte a “fari spenti” sono quelle che vanno più facilmente in porto.
Sembrerebbe essere il caso del ponte mobile per passeggeri di Likoni a Mombasa, che la Kenya National Highway Authority sta facendo costruire ai cinesi e di cui ha svelato ieri il progetto con un video illustrativo pubblicato sul suo profilo Twitter.
I lavori per dotare il canale di Likoni di un camminamento sospeso che possa decongestionare il traffico di pedoni sui traghetti in servizio per passare dalla città isola di Mombasa verso la Costa Sud, la località turistiche di Diani e Shimoni e il confine con la Tanzania, sono cominciati lo scorso maggio e secondo la KENHA dovrebbero essere ultimati entro la fine di ottobre 2020.
Si tratta di un progetto da 1.5 miliardi di scellini per un ponte lungo 1 chilometro e 59 metri, di cui 241.5 metri costituiranno la parte semovibile che si alzerà per permettere il passaggio delle grosse navi dirette o in uscita dal porto di Mombasa. Il resto della struttura in acciaio e leghe varie sarà sospeso di 6 metri dal livello dell’acqua. Un complesso sistema di ancoraggi e funi, oltre che di parapetti e protezioni, garantirà la sicurezza di chi lo attraverserà.
La China Road and Bridge Construction, già appaltatrice di molte infrastrutture nel Paese, ha garantito la tenuta del ponte passeggeri anche durante cattive condizioni atmosferiche e dell’Oceano.
Il progetto costituirà un’alternativa ai ferry per buona parte delle 320 mila persone che periodicamente lo utilizzano.
Nel caso il ponte venga dichiarato agibile ed apra al pubblico in periodo di emergenza Covid-19, saranno applicati anche sistemi di distanziamento e dovranno essere rispettate tutte le regole.

TAGS: ponte kenyalikoni kenyaferry kenyamombasa kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Un altro ponte costruito con l'aiuto dei giapponesi, dopo quello di Kilifi eretto sul creek nel 1991.
Il...

LEGGI L'ARTICOLO

Se ne parla da tanti anni, ma finalmente la costruzione del ponte stradale di Likoni, che collegherà la città-isola di Mombasa alla costa sud, Diani e il confine con la Tanzania, ha una data certa.
I lavori, del

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un'automobile station wagon con probabilmente quattro persone a bordo è finita in mare nel canale tra ...

LEGGI L'ARTICOLO

Una passeggiata presidenziale sul canale tra Mombasa e Likoni.
In...

LEGGI L'ARTICOLO

Non c'è mai pace per il trasporto via traghetto da Mombasa a Diani e alla Costa Sud del Kenya.
Nel canale di Likoni ultimamente operano...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

I lavori per la tangenziale che salterà il centro e il traffico cittadino di Mombasa sono a buon punto.
La prima parte...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sono stati riconosciuti i corpi di tre persone nel canale di Likoni, dopo che ieri sera...

LEGGI L'ARTICOLO

Nella "vision 2030" del Governo keniano c'è anche il progetto del trasporto marittimo sulla costa e sul Lago Vittoria.
Lo ha annunciato nei giorni scorsi il...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E' finalmente pronto ed agibile lo svincolo stradale che dall'aeroporto di Mombasa si collega alle grandi direttrici che portano a Nairobi, alla stazione ferroviaria, a Malindi e a Diani in costa sud (e quindi verso il confine con la Tanzania).LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

COSTA KENIANA

Mombasa

La seconda città del Kenya

di redazione

La capitale d’un tempo dell’est Africa, uno dei porti più importanti del continente, è in realtà una città-isola, collegata a nordest da un ponte, a sudovest dai ferry di Likoni e nell’entroterra solcata da una decina di canali e insenature...

LEGGI TUTTO SU MOMBASA

Il Ministero del Tesoro del Kenya ha ottenuto finalmente l’ok ai finanziamenti da parte della Banca Mondiale per...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Governo del Kenya chiude quattro Contee agli ingressi e alle uscite per 21 giorni.
L’area ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Governo keniano è salito a 4 miliardi e 200 milioni di scellini di finanziamenti per le strade della costa del Kenya.
Annunciando i...

LEGGI L'ARTICOLO

Tra i progetti di infrastrutture presentati dal Ministero dei Trasporti a Mombasa, per rendere più agevole la viabilità urbana, c'è anche la costruzione di un secondo ponte a Nyali. 

LEGGI TUTTO

Altro passo avanti da parte del Governo keniota per decongestionare il traffico di Mombasa, in attesa delle tangenziali che dall'aeroporto collegheranno la città alla Mombasa-Malindi e alla Costa sud.
Ieri il presidente Uhuru Kenyatta con il suo Vice William Ruto,...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Visita nelle Contee di Mombasa e Kilifi da parte del Presidente Uhuru Kenyatta per annunciare nuove...

LEGGI L'ARTICOLO