NEWS
08-12-2017 di redazione
Se ne parla da tanti anni, ma finalmente la costruzione del ponte stradale di Likoni, che collegherà la città-isola di Mombasa alla costa sud, Diani e il confine con la Tanzania, ha una data certa.
I lavori, del costo di 82 miliardi di scellini keniani (circa 700 milioni di euro) inizieranno con tutta probabilità ad aprile 2018.
Lo annuncia il quotidiano nazionale The Star, il quale ha confermato che il Governo del Kenya e la Contea di Mombasa ieri mattina hanno iniziato la valutazione dell'impatto ambientale e sociale del progetto del ponte.
Il collegamento, lungo circa 1,4 chilometri, unirà l'isola dove sorge la seconda città del Kenya, con a terraferma e la costa sud, e questo risolverà il problema del traffico per anni relegato unicamente all'utilizzo del traghetto.
E' calcolato che in media, circa 300.000 persone e 6.000 veicoli attraversano il canale ogni giorno.
I "ferry" che forniscono il servizio di traghettamento da una parte all'altra del canale sud di Mombasa-Likoni sono attualmente cinque, più uno passeggeri nel tratto interno a Mtongwe.
Un ulteriore traghetto, in arrivo dalla Turchia, era previsto in aggiunta nei mesi scorsi, ma un procedimento giudiziario ha temporaneamente bloccato il suo utilizzo.
A quanto emerge dai risultati preliminari dello studio di fattibilità in corso, il ponte proposto inizierà presso la prigione King'orani (Jela Baridi) lungo la Lumumba Road, per poi passare attraverso la stazione ferroviaria, su Moi Avenue, fino a Liwatoni e da qui al canale di Likoni.
La costruzione del ponte sul canale Likoni è complicata perché il canale è percorso da grandi navi.
Questo significa che il ponte deve essere molto alto e la sopraelevata partire da molto lontano, sulla terraferma.
Il punto più alto del ponte, sopra il mare, sarà di 69 metri (quasi la dimensione di un edificio di 21 piani), la lunghezza totale della strada 3,5 km.
Il ponte sarà utilizzato da tutti i veicoli ad eccezione di tuktuk e biciclette.
Tempi di realizzazione dell'intero progetto previsti, quattro anni.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
TRASPORTI
di redazione
Nella "vision 2030" del Governo keniano c'è anche il progetto del trasporto marittimo sulla costa e sul Lago Vittoria.
Lo ha annunciato nei giorni scorsi il...
INFRASTRUTTURE
di redazione
E' finalmente pronto ed agibile lo svincolo stradale che dall'aeroporto di Mombasa si collega alle grandi direttrici che portano a Nairobi, alla stazione ferroviaria, a Malindi e a Diani in costa sud (e quindi verso il confine con la Tanzania).
VIABILITA'
di redazione
Il Governo keniano è salito a 4 miliardi e 200 milioni di scellini di finanziamenti per le strade della costa del Kenya.
Annunciando i...
TRASPORTI
di redazione
Non c'è mai pace per il trasporto via traghetto da Mombasa a Diani e alla Costa Sud del Kenya.
Nel canale di Likoni ultimamente operano...
NEWS
di redazione
Un altro ponte costruito con l'aiuto dei giapponesi, dopo quello di Kilifi eretto sul creek nel 1991.
Il...
NEWS
di redazione
Spesso le cose fatte a “fari spenti” sono quelle che vanno più...
NEWS
di redazione
Una passeggiata presidenziale sul canale tra Mombasa e Likoni.
In...
STRADE
di redazione
I lavori per la tangenziale che salterà il centro e il traffico cittadino di Mombasa sono a buon punto.
La prima parte...
NEWS
di redazione
La viabilità di Mombasa sta per cambiare in maniera radicale, per trasformare quella specie di caos anarchico e continuo in un traffico regolamentato che possa garantire sia i trasporti legati al commercio che quelli di tipo turistico.
Sono stati riconosciuti i corpi di tre persone nel canale di Likoni, dopo che ieri sera...
NEWS
di redazione
Suggestivo, di supporto al turismo e salvifico per il traffico di Mombasa, ancorché difficile da realizzare.
Il progetto di una ferrovia che unisca le cittadine turistiche di Diani e Malindi esiste e fa parte del primo manifesto elettorale, nella sezione...
NEWS
di redazione
Visita nelle Contee di Mombasa e Kilifi da parte del Presidente Uhuru Kenyatta per annunciare nuove...
ULTIMORA
di redazione
Le forti piogge che da questa mattina stanno cadendo incessantemente sulla regione di Kilifi hanno causato grossi problemi al ponte di Mbogolo, sulla strada statale Malindi-Mombasa dopo il capoluogo di Contea.
Il ponte è rimasto sommerso dall'acqua del piccolo fiume che vi...
NEWS
di redazione
Tra i progetti di infrastrutture presentati dal Ministero dei Trasporti a Mombasa, per rendere più agevole la viabilità urbana, c'è anche la costruzione di un secondo ponte a Nyali.
NEWS
di redazione
Un aiuto concreto dalla Gran Bretagna per terminare al più presto la nuova strada che dall'aeroporto internazionale Moi di Mombasa porterà in città, bypassando il centro. I lavori di questa importantissima tangenziale che decongestionerà il traffico della seconda città del...
ULTIMORA
di redazione
Un sopralluogo della Società dei Trasporti del Kenya ha stabilito che il ponte di Mbogolo, sulla strada Mombasa-Malindi poco lontano da Kilifi, sarà di nuovo transitabile, dopo che il livello delle acque sarà sceso.
Nessun crollo strutturale, come in un...