Ultime notizie

NEWS

Ecco come cambierà la viabilità a Mombasa

Tangenziale, passante e autostrada a sei corsie già appaltati

22-06-2017 di redazione

La viabilità di Mombasa sta per cambiare in maniera radicale, per trasformare quella specie di caos anarchico e continuo in un traffico regolamentato che possa garantire sia i trasporti legati al commercio che quelli di tipo turistico.
Il più grande porto del Kenya è infatti anche lo svincolo numero uno per gli autotreni e i container che vanno non solo a Nairobi ma anche in Uganda e in Tanzania via Taveta, e a Malindi e Lamu.
Ma Mombasa rimane il punto d'arrivo di tutti i turisti stranieri che hanno interesse a visitare la costa swahili, da Diani a Malindi.
Il terzo appalto stradale è stato definito ieri e sarà anche questo destinato ad una ditta cinese, si tratta del tratto di 12 chilometri dall'imbocco della highway per Nairobi fino al sobborgo di Jomvu. Dodici chilometri di superautostrada a sei corsie, tre in uscita e altrettante in entrata, per smaltire tutto il traffico della seconda città del Kenya.
Nel frattempo gli altri due progetti sono in dirittura d'arrivo, secondo il Ministero dei Trasporti: per la tangenziale che collegherà l'aeroporto internazionale Moi alla strada che porta verso il confine con la Tanzania, oltrepassando il canale di Likoni (e l'obbligo di dover prendere il traghetto) è questione di qualche mese.
In un primo tempo si era parlato dell'inaugurazione il 23 agosto, ma la campagna elettorale ha rallentato i lavori. Soprattutto ci sarà il tratto di ponti interni che richiede tempo e perizie.
Più veloce il discorso per il bypass cittadino di Dongo Kundu. Già 10 chilometri completati, bisogna solo unirlo all'uscita dall'aeroporto, e per i turisti che arrivano dall'Europa uscire dalla città caotica diventerà più facile e meno traumatico.

TAGS: Mombasa stradeMombasa traffico

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Le forti piogge che da questa mattina stanno cadendo incessantemente sulla regione di Kilifi hanno causato grossi problemi al ponte di Mbogolo, sulla strada statale Malindi-Mombasa dopo il capoluogo di Contea. 
Il ponte è rimasto sommerso dall'acqua del piccolo fiume che vi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Governo keniano è salito a 4 miliardi e 200 milioni di scellini di finanziamenti per le strade della costa del Kenya.
Annunciando i...

LEGGI L'ARTICOLO

Nella "vision 2030" del Governo keniano c'è anche il progetto del trasporto marittimo sulla costa e sul Lago Vittoria.
Lo ha annunciato nei giorni scorsi il...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Visita nelle Contee di Mombasa e Kilifi da parte del Presidente Uhuru Kenyatta per annunciare nuove...

LEGGI L'ARTICOLO

La costa keniana ha vissuto un giorno e mezzo di straordinaria emergenza per piogge eccezionali sul ...

LEGGI L'ARTICOLO

Dal prossimo agosto, una volta atterrati a Mombasa, raggiungere Malindi e Watamu diventerà più comodo e veloce.
Il Governo ha confermato recentemente che il primo anello di tangenziale che collega l'aeroporto internazionale Moi alla Mombasa-Malindi senza passare per il centro...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il grande giorno dell'inaugurazione ufficiale della nuova linea ferroviaria Mombasa-Nairobi è arrivato.
Domani, con il viaggio inaugurale del Presidente Uhuru Kenyatta da Nairobi alla seconda città del Kenya e primo porto marittimo, si darà il via alla linea veloce che era...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

“Safari to Malindi”. Da quando sono arrivato  in Kenya 63 anni fa, ho seguito una tradizione dei residenti locali  “upcountry” di prendere le ferie a dicembre, e passare alcune settimane alla costa, al mare, una specie di ferragosto alla kenyana....

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

anche l'ex Ministro e parlamentare malindino Dan Kazungu, ora Ambasciatore del Kenya in Tanzania, ad assistere alla ripresa dei lavori della Kenya Urban Rural Authority, l'ente...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una sopraelevata modello giapponese per decongestionare il traffico cittadino di Nairobi, particolarmente il centro, il cosiddetto CBD (Central Business District). E' il progetto presentato dalla...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Prosegue la "pavimentazione" di Malindi, al fine di snellire il traffico che con lo sviluppo della cittadina aumenta di giorno in giorno.
Sono terminati in questi giorni i lavori di posa e di tutto il tratto che dalla strada dell'aeroporto...

LEGGI ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Suggestivo, di supporto al turismo e salvifico per il traffico di Mombasa, ancorché difficile da realizzare.
Il progetto di una ferrovia che unisca le cittadine turistiche di Diani e Malindi esiste e fa parte del primo manifesto elettorale, nella sezione...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Tra i progetti che il Ministero del Turismo intende lanciare per migliorare l'appeal e i servizi della costa nord del Kenya, c'è anche la strada asfaltata che unirebbe Malindi a Watamu, via Parco Marino e Mayungu. 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

I lavori per la tangenziale che salterà il centro e il traffico cittadino di Mombasa sono a buon punto.
La prima parte...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Procedono e neanche tanto "pole pole" i lavori di asfaltatura della strada per lo Tsavo che parte da Malindi e arriva al Sala Gate, ovvero l'ingresso più a sud del grande Parco Nazionale dello Tsavo Est, meta di migliaia di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sono state da poco pubblicate le tariffe della tratta Mombasa-Nairobi della nuova ferrovia SGR che verrà inaugurata domani, mercoledì 31 maggio, dal Presidente Kenyatta. La prima classe costerà Kshs. 3000 (circa 27 euro) e la classe economica Kshs. 950 (circa...