REPORTAGE
18-10-2018 di Freddie del Curatolo
Tra poco più di due anni festeggerà un secolo dalla sua fondazione, la Messina è sicuramente l’orgoglio italiano dello shipping nel mondo.
In Kenya, poi, Messina è da decenni sinonimo di importazione di ogni genere di prodotto dall’Europa e dal Sud Africa.
Ogni mese al porto di Mombasa arrivano e ripartono quattro navi Ro/Ro, le più grandi mai costruite al mondo per il trasporto di containers, veicoli e project cargo .
Giuseppe Fedele, da 21 anni rappresentante della compagnia per l’Est Africa, ci accompagna in una visita alla Jolly Perla, uno di questi giganti italiani dei mari: 240 metri di lunghezza per 37,5 di larghezza, 50 mila tonnellate di stazza.
Solo la rampa che percorriamo per salire a bordo ne pesa 450.
La Perla, come le sue gemelle Cristallo, Diamante e Quarzo, è una modernissima nave Ro/Ro (sigla che indica che le operazioni di carico e scarico sono via rampa e cioè “roll on-roll off”) di recente costruzione, uscita dai cantieri nel 2011 e subito destinata alla rotta tra il Mediterraneo (Barcellona, Marsiglia, Genova e Napoli) e il Sud Africa, passando dal Canale di Suez e facendo tappa a Gedda e Gibuti, prima di affrontare il Corno d’Africa.
“Da anni ormai la nostra flotta naviga ben al largo della Somalia per evitare la pirateria – spiega Fedele , mentre dal ponte di comando dominiamo tutta l’isola di Mombasa – L’ultimo attacco, in ogni caso, risale al 2008 quando la Jolly Rosso venne investita da circa 300 colpi di mitraglia e da due granate lanciate con il bazooka. Grazie all’abilita’ del Comm.do ed alla struttura della nave con una linea di galleggiamento molto alta, i pirati non riuscirono ad assaltare la nave, ma entrammo nel porto di Mombasa con le lamiere modello groviera e il fumaiolo trafitto da parte a parte”.
Oggi con la nuova flotta l’importazione e l’esportazione da Kenya, Tanzania, Uganda, DRC, Rwanda, Burundi, Zambia, Malawi e South Sudan è garantita e sempre più veloce. Tra andata e ritorno la Perla impiega poco più di due mesi, comprese le rotte seguenti a Mombasa, ovvero Dar Es Salaam, Durban e Maputo.
Standard altissimi, permessi dalle più moderne tecnologie presenti a bordo e dall’esperienza accumulata in tanti anni di rotte simili e problematiche affrontate e quasi sempre risolte.
Il personale d’equipaggio, di conseguenza, è ridotto a 20 unità, divisi tra italiani e stranieri.
Se da anni in Kenya possiamo gustare quotidianamente alimentari italiani come pasta, olio, vini e tanti altri cibi, lo dobbiamo principalmente a queste navi e a chi le amministra. Esattamente come il Kenya per l’esportazione.
“Carichiamo soprattutto caffè, the, frutta (particolarmente ananas ed avocado), pellame, sisal – conferma Fedele, che su queste rotte ha navigato per anni, è un Capitano di Lungo Corso ed ha navigato per 15 anni, prima di diventare manager tra Kenya e Tanzania – mentre dall’Italia oltre ai cibi, arrivano macchinari per l’industria, veicoli, pezzi di ricambio e tanto altro”.
La squadra Messina al porto di Mombasa, di cui Fedele è l’unico non keniano, oggi scarica dai 35 ai 37 teus (unità di misura dei container) in un’ora, contro i 15 della media del porto.
La Perla ne può trasportare più di 3200 teus per volta.
Nella prossima puntata conosceremo l’equipaggio, le gerarchie, la loro vita a bordo e tanti altri segreti di uno dei vanti italiani del trasporto via mare nel mondo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
Anche a bordo di un gigante dei mari, figlio delle tecnologie di navigazione più moderne e all'avanguardia, l'essere umano è ancora indispensabile.
Certo, con gli anni il personale della Jolly Perla si è ridotto fino ad arrivare a sole 20...
NEWS
di redazione
Tra un paio d'anni si potrà viaggiare con la ferrovia veloce SGR da Mombasa fino alla più...
NEWS
di redazione
Un treno che trasportava carburante si è ribaltato rovesciando migliaia di litri di benzina super, di cui una parte nell'Oceano Indiano nei pressi dell'isola di Mombasa.
I trasporti...
NEWS
di redazione
Un altro ponte costruito con l'aiuto dei giapponesi, dopo quello di Kilifi eretto sul creek nel 1991.
Il...
NEWS
di redazione
Tra i progetti di infrastrutture per la Costa del Kenya presentati con la nuova finanziaria c'è anche quello per la costruzione della linea ferroviaria Mombasa-Malindi-Lamu.
Il progetto...
NEWS
di redazione
Sarà una ditta americana, la Betchel di San Francisco, a costruire l'autostrada veloce multicorsia da Mombasa a Nairobi.
L'accordo, firmato ieri dalla Società Nazionale Keniota Autostrade (KENHA) e dall'azienda che ha vinto l'appalto, grazie ai finanziamenti che arriveranno dagli Stati...
NEWS
di redazione
Secondo i sindacati e gli attivisti keniani per i diritti umani, la Cina si starebbe preparando a...
NEWS
di redazione
Spesso le cose fatte a “fari spenti” sono quelle che vanno più...
VOLI
di redazione
Voli diretti dall’Uganda sulla costa keniana. L’aeroporto internazionale MOI di Mombasa lunedì...
LUOGHI
di Leni Frau
Appena all’interno delle tante insenature dell’isola di Mombasa, dalla parte della Contea di ...
NEWS
di redazione
Già qualche settimana fa avevamo segnalato la questione del dragaggio delle rive dell'oceano a Tiwi e Diani, trenta...
NEWS
di redazione
Un aiuto concreto dalla Gran Bretagna per terminare al più presto la nuova strada che dall'aeroporto internazionale Moi di Mombasa porterà in città, bypassando il centro. I lavori di questa importantissima tangenziale che decongestionerà il traffico della seconda città del...
NEWS
di redazione
Operazioni di sdoganamento a rischio da questa settimana al porto di Mombasa.
Venerdì è stato indetto uno sciopero ad oltranza dei 1350 operatori doganali, per il rinnovo delle loro licenze da parte della Kenya Revenue Authority.
Lo scrive il quotidiano nazionale...
ULTIMORA
di redazione
Un altro treno merci deragliato a Mombasa, sulla linea ferroviaria che dal porto della città porta verso la vecchia linea per Nairobi, quella oggi utilizzata solamente dai convogli commerciali.
Anche...
NEWS
di redazione
Ogni città di mare che si rispetti ha la sua strada panoramica, solitamente contornata da giardini, panchine ed ...
TRASPORTI
di redazione
Il grande giorno dell'inaugurazione ufficiale della nuova linea ferroviaria Mombasa-Nairobi è arrivato.
Domani, con il viaggio inaugurale del Presidente Uhuru Kenyatta da Nairobi alla seconda città del Kenya e primo porto marittimo, si darà il via alla linea veloce che era...