TRASPORTI
28-06-2019 di redazione
I cinesi hanno detto sì.
Dopo aver finanziato la linea ferroviaria a scartamento standard da Mombasa a Nairobi, saranno loro a proseguire la costruzione dell’arteria ferroviaria veloce fino a Kisumu, collegando di fatto le tre città più grandi del Kenya e l’Oceano Indiano al Lago Vittoria, attraverso la capitale Nairobi.
L’annuncio è stato dato dal Ministro dei Trasporti James Macharia, che allo stesso tempo ha confermato che a settembre sarà attiva la fase 2 del progetto, che prevedeva l’arrivo del SGR alla stazione ferroviaria di Naivasha.
Nei giorni scorsi i media avevano ipotizzato che il ripristino della vecchia ferrovia dal confine con l’Uganda a Kampala significasse l’abbandono da parte delle aziende cinesi del progetto iniziale, che prevedeva il collegamento tra Mombasa e Kampala. Invece il Ministro ha confermato che i fondi sono stati approvati dal Ministero del Commercio cinese e sono ora al vaglio della Exim Bank, che sta esaminando le dinamiche finanziarie dei prestiti.
“Entro settembre cominceremo a ricevere treni merci a Naivasha da Mombasa e la tratta Naivasha-Kisumu non è ancora pronta – ha detto Macharia - abbiamo dovuto riabilitare la vecchia ferrovia per Malaba in modo che, mentre ci vorranno nove ore perché le merci arrivino a Naivasha, dovrebbe volerci lo stesso tempo perché i treni-container raggiungano l'Uganda, che è il nostro maggiore cliente. Senza modernizzarlo, potrebbero volerci due giorni interi", ha detto il CS. Ha inoltre detto che il Ministero del Commercio cinese ha approvato i fondi necessari, che ora sono con la Exim Bank.
I lavori per collegare Naivasha a Kisumu dovrebbero durare dai tre ai quattro anni.
Originariamente, la SGR è stata concepita dai Governi di quattro paesi, cioè Kenya, Uganda, Ruanda e Sud Sudan, che hanno firmato un documento chiamato SGR Protocol, che contiene impegni che richiedono a ciascun paese di completare la propria parte. In realtà per adesso solo il Kenya sta facendo il suo, grazie ai finanziamenti della Cina.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Un treno che trasportava carburante si è ribaltato rovesciando migliaia di litri di benzina super, di cui una parte nell'Oceano Indiano nei pressi dell'isola di Mombasa.
I trasporti...
ULTIMORA
di redazione
Un altro treno merci deragliato a Mombasa, sulla linea ferroviaria che dal porto della città porta verso la vecchia linea per Nairobi, quella oggi utilizzata solamente dai convogli commerciali.
Anche...
NEWS
di redazione
Tra i progetti di infrastrutture per la Costa del Kenya presentati con la nuova finanziaria c'è anche quello per la costruzione della linea ferroviaria Mombasa-Malindi-Lamu.
Il progetto...
NEWS
di redazione
Tra un paio d'anni si potrà viaggiare con la ferrovia veloce SGR da Mombasa fino alla più...
TRASPORTI
di redazione
Il grande giorno dell'inaugurazione ufficiale della nuova linea ferroviaria Mombasa-Nairobi è arrivato.
Domani, con il viaggio inaugurale del Presidente Uhuru Kenyatta da Nairobi alla seconda città del Kenya e primo porto marittimo, si darà il via alla linea veloce che era...
VOLI
di redazione
E se Malindi e Zanzibar si dividessero i turisti, programmando loro vacanze di una settimana a testa?
E se da Entebbe e Kampala, metropoli che non hanno il mare, arrivassero famiglie ugandesi in vacanza a Watamu?
E se tutti i...
VOLI
di redazione
Voli diretti dall’Uganda sulla costa keniana. L’aeroporto internazionale MOI di Mombasa lunedì...
TURISMO
di redazione
Una proposta per incentivare il turismo in Kenya ma allo stesso tempo l’economia che si avvale dei...
NEWS
di redazione
La viabilità di Mombasa sta per cambiare in maniera radicale, per trasformare quella specie di caos anarchico e continuo in un traffico regolamentato che possa garantire sia i trasporti legati al commercio che quelli di tipo turistico.
TURISMO
di Freddie del Curatolo
Anche quest’anno non è una metafora né un esercizio di esagerato ottimismo dire che c’è...
SERVIZI
di redazione
Qui trovate tutti I laboratori del Kenya autorizzati attualmente ad effettuare tamponi PCR verificati ...
TRASPORTI
di redazione
A partire dalla prossima settimana la linea ferroviaria veloce tra Nairobi e Mombasa avrà una corsa supplementare.
Il servizio espresso partirà da mercoledì 1 novembre...
NEWS
di Leni Frau
Una App stile "Uber" anche per i Tuk Tuk sulla costa keniana.
Taxify, una delle app per il "ride sharing" più utilizzate nel mondo, ha lanciato a Mombasa Taxify Tuk Tuk.
La presentazione...
SPETTACOLI
di redazione
Uno spettacolo inedito per Malindi, quello allestito dall'Osteria Town sul lungomare del porto, grazie alla presenza dell'attrice di teatro Cinzia Berni, che venerdì 9 marzo alle 18 presenta il suo...
NEWS
di redazione
Quella del Viceministro dei Trasporti del Kenya è molto più di una proposta. Dall'anno prossimo le autostrade del Kenya che verranno realizzate o rimesse a posto, saranno a pagamento.
TURISMO
di redazione
Le mini-vacanze di Pasqua in Kenya hanno espresso un verdetto inoppugnabile: il ...