Prodotti del territorio

BERE

Leleshwa riserva, il vino keniano cresce

Abbiamo assaggiato il sauvignon blanc 2019

22-10-2019 di Freddie del Curatolo

Il vino keniano cresce in qualità e apre orizzonti a chi vuole investire sulla vite in un Paese che a livello di territorio offre grandi possibilità e che con i cambiamenti climatici in corso è tutto da riscoprire e riverificare.
Da ormai dieci anni seguiamo la parabola commerciale e di passione della casa vinicola Leleshwa di Naivasha. Il loro Sauvignon Blanc è partito da livelli appena accettabili, comparandoli con la centenaria tradizione sudafricana, ma già più promettenti del famoso Naivasha White che gli inglesi producevano negli anni Novanta e che non aveva né corpo né anima, ma in compenso un’acidità che si compensava solamente con un retrogusto eccessivamente fruttato, che poteva piacere solo ai neofiti del mosto.
Oggi grazie ad una conoscenza più approfondita del vino in tutto il Kenya e all’utilizzo di tecniche moderne, pur tenendo in considerazione la genuinità del prodotto, il Leleshwa è un vino che si fa apprezzare e non teme il confronto con un vino medio dello Stellenbosch e dintorni.
Il prezzo del bianco base di Leleshwa non supera di molto quello di vinacci quasi chimici come Culemborg e Versus e vale quindi la pena scommettere sul Kenya.
Per pochi, anche per via del prezzo oltre che dell’edizione limitata, il Sauvignon Blanc Reserve 2019, ultimo arrivato in casa Leleshwa. Prezzo da degustazione (Kes. 1500 contro gli 800 circa del base) per questa rarità in cui le note fruttate sono ridotte al minimo e la rotondità al palato fa dimenticare il corpo ancora un po’ effimero. Si nota lo sforzo di qualità e la voglia di stupire, fidando delle belle colline vulcaniche che si specchiano nel lago della Rift Valley.
Ricordiamoci dove siamo e applaudiamo questo prodotto della terra africana, poche decine di chilometri sotto l’equatore. Cin cin Kenya!

TAGS: vino kenyaleleshwa kenyavini kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Milioni di turisti che frequentano il Kenya e particolarmente la sua costa, da almeno vent’anni ...

LEGGI L'ARTICOLO

In occasione della Settimana Mondiale della Cucina Italiana, il Bar Bar, ritrovo numero uno...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Per tutta la settimana ha proposto le happy hours italiane a base di bontà d'importazione, questo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Se c’è un nome a Mombasa per definire il Made in Italy e la sua cucina di qualità, questo nome è certamente “Roberto’s”.
Quest’anno il...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo la fantastica serata di promozione per il Kenya a Riccione, Freddie del Curatolo si prepara a tornare a casa sua a Malindi. 
Ma prima di partire, questa settimana in Italia si potrà assistere alle sue ultime tre serate pubbliche....

La zuppa di granchio con il ginger è un piatto tradizionale dell'arcipelago di Lamu.
La popolazione locale, specialmente nell'isola di Pate, è solita consumare questa pietanza accompagnandola con riso al cocco o chapati.
Ecco la ricetta originale rielaborata da malindikenya.netLEGGI TUTTA LA RICETTA

Quanto può costare veramente vivere a Malindi e Watamu senza lavorare?
Con quanto un pensionato o chi ha una rendita può campare assaporando il dolce far niente?
Tramite sondaggi ed esperienze "sul campo", noi di malindikenya.net abbiamo provato a stilare...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L'Oceano Indiano, tra le sue meraviglie e bontà ittiche, abbonda di calamari.
La popolazione locale, specie i swahili della costa, non li amano particolarmente e sono soliti cucinarli alla griglia, oppure insieme al polpo in un guazzetto con sugo di...

LEGGI LA RICETTA

I mercoledì del Tangeri Lounge proseguono tra aperitivi, cene speciali e dj set per...

LEGGI L'ARTICOLO

Un appuntamento annuale sempre pieno di sorprese, quello del Driftwood Club, che...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il sabato italiano di Malindi non è mai una serata qualsiasi, specie se si decide di trascorrerla ...

LEGGI L'ARTICOLO

La Malindina Restaurant presenta un apericena gourmet speciale, Sabato...

LEGGI L'ARTICOLO

C’è tanta voglia di specialità, servizio e vini italiani nella ripartenza dei ristoranti di Nairobi.
Uno dei ...

LEGGI L'ARTICOLO

Le colazioni all’italiana con le tante proposte della celebrata pasticceria e del suo forno, il celeberrimo ed...

LEGGI L'ARTICOLO

Da qualche mese le dogane aeroportuali keniane di Nairobi e Mombasa sono dotate di nuovi ed efficaci scanner che...

LEGGI L'ARTICOLO

La spiaggia e i rinomati servizi di Malaika Beach resteranno...

LEGGI L'ARTICOLO

Questo sito utilizza Cookies

l nostro sito utilizza i cookie che memorizzano le tue preferenze di navigazione rendendo più facile la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione considereremo accettato il loro utilizzo.
Accetto
informativa
Free cookie consent by cookie-script.com