LOCALI
26-05-2020 di redazione
C’è tanta voglia di specialità, servizio e vini italiani nella ripartenza dei ristoranti di Nairobi.
Uno dei primi ad adeguarsi e riaprire di giorno con entusiasmo è “La Cascina” di Karen, all’interno del Centro Commerciale “The Hub”, che domani mercoledì 27 maggio torna a proporre pranzi, aperitivi e spuntini alla sua clientela.
“E’ stato necessario adeguarsi alle nuove normative Covid-19 emanate dal Ministero della Sanità – spiega Gianpaolo Zappa, uno dei proprietari – in primis la sanitizzazione dei locali, le misure preventive come il termometro elettronico per il controllo della temperatura e i tamponi obbligatori per lo staff. I dipendenti, testati privatamente, peraltro sono tutti risultati negativi”.
Fondamentale è la distanza sociale tra i tavoli (in Kenya 6 piedi) ma anche nei tavoli stessi, che avranno capienza ridotta dal 30 al 50%. Per capirci, si pranzerà in due in un tavolo da 4 e così via.
“Diciamo che la capacità ricettiva della Cascina si riduce circa del 30 per cento – rivela Zappa – quindi per noi ci saranno 40 posti a sedere su 115 potenziali. Non ci lamentiamo”.
Ecco come si presenterà la “Cascina Fase 2”: camerieri con mascherine e guanti cambiati ogni ora, quello della cucina avrà anche la retina per i capelli. Schermo in plexiglass alla cassa, nastro sul pavimento per far osservare le distanze tra counter e cassa, lavello esterno e gel igienizzante a disposizione dei clienti, anche sui tavoli. Una persona dello staff sarà esclusivamente dedicata al controllo della temperatura. Il locale come da disposizioni, fino a quando vige il coprifuoco, chiuderà alle 16, quindi nessun cliente sarà accettato oltre le 15.30.
Quel che non cambia è il menu, con l’offerta a 360 gradi dell’arte culinaria italiana e la scelta accuratissima dei prodotti, tra quelli freschi in arrivo dall’Italia via aerea e quelli di prima qualità d’importazione o locali, le carni e i formaggi selezionati dalle migliori fattorie e aziende della Rift Valley ed altre specialità, comprese pizze focacce e le buonissime tigelle, imprescindibili nel famoso tagliere di affettati misti con sottolii. Un capitolo supplementare merita l’enoteca del locale che è già uno spettacolo da esplorare: la scelta di vini italiani è ad ampio raggio nel segno della qualità.
“Il periodo non è facile e l’incertezza rimane – ammette Zappa – ma l’entusiasmo di ripristinare il nostro servizio e di riportare serenità e ottimismo trattando bene la nostra clientela è grande. In attesa di riprendere la piena attività, quando tutto sarà finito o circoscritto”.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
LOCALI
di Freddie del Curatolo
Malindikenya.net ha approfittato della sua sosta a Nairobi per incontrare diversi soggetti dediti ...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Avere tanta Africa dentro e averla vissuta fin da bambino, ma allo stesso tempo sentirsi profondamente italiano.
Conoscere la storia e le pieghe anche amare di questo Paese, ma credere nelle persone e continuare a dispensare un naturale ottimismo e...
NEWS
di redazione
L'outlet sportivo della multinazionale francese Decathlon ha aperto i battenti, come annunciato in esclusiva alcuni mesi fa da malindikenya.net, lo scorso sabato a Nairobi.
La prima...
NEWS
di redazione
La multinazionale francese di articoli sportivi Decathlon è pronta a sbarcare in Kenya.
Aprirà il prossimo anno il suo primo retail shop a Nairobi, contando sullo sviluppo della capitale e della possibilità di raggiungere tutto il Paese tramite il negozio online (già...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Dice che in Kenya una Pasqua vale l’altra, che come sempre il sole sorge alle 6.21 e tramonta alle 18.26, i santi del weekend sono Venerdì (un parente bantù) e un certo L. Dell’Angelo.
A Malindi però c’è una differenza...
SOLIDARIETA'
di redazione
Prosegue l'iniziativa degli italiani di Malindi e dintorni "Amatriciana solidale per i terremotati", i residenti e i villeggianti italiani in Kenya aiutano i connazionali colpiti dalla sciagura che ha toccato Lazio, Umbria e Marche.
NEWS
di redazione
Coprifuoco allungato di due ore non significa che i ristoranti possono chiudere due o più...
PERSONAGGI
di redazione
C’è una creativa italiana dietro al successo di uno dei ristoranti più trendy di Nairobi.
La storia di Murielle Minchella parte da lontano e soprattutto parte da Malindi, per arrivare al top quest’anno nella ricca, frenetica e multietnica capitale del...
NEWS
di redazione
Presto dovrebbe esserci un comunicato ufficiale del Governo keniano su una riapertura parziale...
TURISMO
di redazione
Non solo in Italia, ma anche in kenya quello appena passato è stato il weekend del grande rientro dalle vacanze.
A Malindi e Watamu si calcola che il 70% dei villeggianti stranieri in questi giorni abbia fatto ritorno in Occidente...
NEWS
di redazione
Dopo le proteste delle associazioni di categoria, il Governo keniano ha fatto una mezza marcia indietro...
MONOLOGHI
di Freddie del Curatolo
L'anno scorso, esattamente il 9 agosto, Malindi e Watamu erano così vive e...
LOCALI
di redazione
Due ore in più di apertura la sera, con il coprifuoco posticipato alle 21, per un ristorante significano...
Appuntamenti
di redazione
L'appuntamento è da non perdere, per gli italiani che sono a Malindi e dintorni in questo periodo.
Sabato 15 ottobre alle ore 18 al Museo Nazionale di Malindi (ex DC office, dietro la piazzetta del cambio, Uhuru Garden) la direttrice...
NEWS
di redazione
Sono già quasi duemila I ristoranti keniani che hanno aderito alla campagna di un gruppo di...
News
di redazione
Un documentario sugli italiani in Kenya. E' l'idea, appoggiata dall'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, del regista italiano Giampaolo Montesanto.
Montesanto ha da poco ultimato e messo in circolazione un lungometraggio simile, sui nostri connazionali in Eritrea ed è pronto...