Reportage

REPORTAGE

Nell'isola del miracolo quotidiano

Viaggio nella scuola sull'isola del Mida Creek

27-10-2011 di Freddie del Curatolo

I miracoli spesso arrivano dal silenzio e hanno l'aria di qualcosa di naturale, di quotidiano.
Nessuno li sbandiera sotto il nostro naso, tantomeno gli artefici.
Quotidiano, naturale.
Come una piccola barca a motore che ogni mattina passa a prendere centinaia di ragazzini tra le insenature del Mida Creek, negli anfratti conosciuti di mille mangrovie, e li porta a scuola. 
E' l'unico modo per dare loro un'istruzione. Quotidiano, naturale. Come l'operosità di un italiano, Mario Rossi, che dieci anni fa decide che c'è bisogno di una struttura che accolga più bambini ancora. L'unica scuola del Mida Creek è su un'isoletta. Quattro legni, un tetto di makuti e una maestra. 
In dieci anni, grazie a Rossi ed altri tre silenziosi benefattori, la Marafiki Primary School (riconosciuta dal Governo) ospita 510 alunni. Quotidianamente e naturalmente. Bambini dai sei ai tredici anni, che vivono in umide capanne di fango a due passi dall'acqua, dove la malaria è una certezza e la pesca è l'unica risorsa. Oggi la possibilità di evadere da questa meravigliosa (per noi che la vediamo in giornata da una barca da turisti) prigione verde e incantata, è qualcosa di palpabile. Ha la struttura di aule, banchi, pannelli solari. Ha una sala computer, un campo di calcio e uno di basket. Valentina, una delle attive organizzatrici della scuola, lavora al Garoda Resort. 
L'orgoglio di quel che quotidianamente e naturalmente, con dedizione e volontà, è riuscita a fare grazie a donazioni silenziose, le si legge negli occhi. "Questa scuola è il nostro gioiello - dice - da dieci anni riusciamo a garantire l'istruzione a chi avrebbe dovuto fare chissà come decine di chilometri per studiare, o sarebbe rimasto sotto un albero ad imparare poche cose". 
E invece, qui sull'isoletta del miracolo, i bambini hanno fatto gruppo come in poche altre situazioni. Cantano, ballano, mostrano con lo stesso orgoglio di Valentina le loro aule. I professori parlano delle difficoltà di fare scuola in un luogo sperduto e accessibile solo via mare. Difficile addirittura avere provvigioni per far mangiare tutti i piccoli studenti. Anche per gli insegnanti la Marafiki è diventata una missione.
Quotidiana e naturale. Ma c'è la soddisfazione di vedere questi figli del mare e delle mangrovie crescere di anno in anno. A gennaio è stata inaugurata la prima classe della scuola superiore, per quelli che, dopo nove anni, sono usciti dalle scuole dell'obbligo e meritano di continuare. La speranza è andare avanti anno dopo anno a costruire tutte le cinque classi. Anche per dimostrare che si può arrivare a portare i ragazzi ad avere quel diploma che cambierà loro la vita. C'è grande voglia di farcela, tutti insieme. D'altronde sono tutti sulla stessa barca, quella che quotidianamente, naturalmente li porta a scuola.

TAGS: Marafiki OnlusScuola Mida CreekLeni Frau

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

La solidarietà italiana per l’isola “solitaria” del Mida Creek non si ferma.
Dopo la splendida scuola creata Marafiki Onlus oggi ha anche un piccolo ospedale, grazie all’associazione “Pediatria per l’emergenza”.

LEGGI TUTTO E GUARDA LE ALTRE FOTO

Gli sforzi e la generosità della comunità italiana, del nostro portale e di molti imprenditori del settore turistico di Malindi e Watamu sta per concretizzarsi con la prima importante donazione per le famiglie degli sfollati dell'entroterra malindino.
Nei prossimi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Per fortuna il Marafiki era un albergo chiuso, e anche per quello le fiamme si sono propagate.
Ma è stato anche l'intervento del gruppo Malindi Against Crime (MAC) e di molti membri dell'associazione MWTWG (tra cui Kilili Baharini, Mwembe e...

GUARDA LA GALLERY FOTOGRAFICA

Quest'anno Freddie del Curatolo ha scelto i bambini come pubblico per raccontare le sue storie di Kenya, tra natura, solidarietà e momenti divertenti.
Sono le scuole elementari, particolarmente le quarte e le quinte, ad ascoltare i racconti che partono dai...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E’ uno dei beni preziosi di Malindi e dell’intera costa keniana, e sicuramente tra i più ...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LA GALLERY

Domenica 20 Settembre, Karibuni Onlus e tre Rotaract Club (Malindi, Watamu e Mombasa) hanno partecipato alla riforestazione della foresta di mangrovie di Mida Creek (Kenya). Il progetto è stato finanziato dal Rotaract Club di Cantù, grazie alla super attiva presidente...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un intoppo per il via libera alla costruzione del discusso grattacielo di 61 piani "Palm Exotjca Higrise" a Watamu.
Dopo la ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Si chiama “What’s Best in Kilifi County” (Cosa c’è di meglio nella Contea di Kilifi) ed è la prima edizione di un magazine patinato in distribuzione gratuita che mostra le bellezze e le principali attività legate al turismo di Malindi...

LEGGI TUTTO E GUARDA LA RIVISTA NELLA GALLERY

La più importante ed organizzata realtà solidale italiana della costa del Kenya, Karibuni Onlus, ha...

LEGGI L'ARTICOLO

Genova come Mombasa? Non è una provocazione e nemmeno una similitudine troppo azzardata, specie se...

LEGGI L'ARTICOLO

Il primo progetto keniano di “Blue Economy“ per la salvaguardia dell'ecosistema e lo sviluppo sostenibile, sarà approntato nel creek di Mida e porta anche la firma di un...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Il terzo appuntamento mensile con le comunità malindine per educare alla pulizia, alla raccolta differenziata e all’importanza di ...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LA GALLERY

Quaranta chilometri a piedi, per una ragazzina di 13 anni, non sono pochi.
Arrivano stremati al traguardo gli atleti della maratona che è di soli due chilometri più faticosa.
Ma quelli sono atleti adulti, hanno muscoli allenati e scarpe da...

LEGGI TUTTA LA STORIA

Una serata di racconti sul Kenya e sull'etnia Mijikenda questo martedì a Figino Serenza in provincia di Como.
Con ingresso gratuito, nella splendida ed elegante cornice di Villa Ferranti, sede della biblioteca comunale, il direttore di Malindikenya.net presenta "Il Viaggio dei Mijikenda...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Kenya Alberto Pieri, nella storica e affascinante cornice di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Uno scambio di auguri natalizi con i parroci di Malindi, Watamu e Mida, la Santa Messa insieme e poi un piccolo rinfresco alla presenza del Console Onorario Italiano. Un tradizionale appuntamento prenatalizio per la comunità cattolica della costa keniana e anche...

LEGGI TUTTO