AMBIENTE
23-11-2014 di redazione
Gli ambientalisti si muovono per evitare uno scempio che potrebbe riguardare "casa nostra", ovvero l'Arabuko Sokoke Forest, che si estende da Gede a Matsangoni, lungo la strada Malindi-Mombasa dove ci sono anche gli ingressi per i turisti, fino a buona parte della strada per lo Tsavo, tra i villaggi di Jilore e Vitengeni. All'interno della foresta vivono alcune specie di uccelli e rettili difficilmente trovabili in altri microclimi, anche perché l'Arabuko è una foresta di formazione pluviale in alcuni tratti impenetrabile. Le sue radure però piacciono anche agli elefanti, che vi si addentrano volentieri in cerca di particolari foglie appetitose, e le sue ramificazioni alle scimmie colobo. Senza contare le centinaia di varietà di fiori, piante e arbusti. Tutto questo paradiso di flora e fauna potrebbe subire un duro colpo se le compagnie petrolifere CAMAC (statunitense, il committente) e BGP (cinese, l'appaltatore dei lavori) inizieranno i loro sondaggi alla ricerca di petrolio. "La dinamite che la compagnia petrolifera si propone di utilizzare per la ricerca - spiega Paul Matiku dell'associazione ambientalista "Nature Kenya" - avrà impatto negativo su tutta la fauna, dalle api alle elefanti. Gli elefanti temono i test sismici e tendono a fuggire, ma nella foresta di Arabuko-Sokoke non possono correre lontano, dato che la foresta è recintata. Inoltre, l'apertura di strade all'interno dell'area protetta la renderà accessibile ai bracconieri e ai taglialegna illegali, come è già avvenuto nella Riserva del Selous, dove trent’anni fa le esplorazioni petrolifere hanno praticamente distrutto il più grande parco nazionale della Tanzania". Le proteste sono già state inoltrate al Governo, alla Contea, all'Onu e all'Unesco, per cui l'Arabuko Sokoke da tempo è sul punto di diventare Patrimonio dell'Umanità.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AMBIENTE
di redazione
La foresta di Arabuko-Sokoke, che si estende tra l’entroterra di Malindi e quello di Watamu e Kilifi, è stata inserita nelle riserve della ...
ESCURSIONI
di redazione
La foresta di Arabuko Sokoke è la più antica, grande e intatta foresta pluviale dell'Est Africa, un polmone essenziale di natura verde che si estende per 420 chilometri quadrati nella zona della costa nord del Kenya tra Kilifi, Gede e...
LUOGHI
di Freddie del Curatolo
Con la nuova strada asfaltata che collega Malindi all'ingresso del Parco Nazionale dello Tsavo (completata...
AMBIENTE
di redazione
Non sempre le cattive notizie ne portano altrettante, a volte piove sull'asciutto e non sul bagnato. L'inevitabile progresso che sta arrivando anche nelle cittadine turistiche costiere di Malindi e Watamu, con i relativi problemi di deforestazione per costruire nuove abitazioni...
NEWS
di redazione
La foresta intorno al Monte Kenya, uno dei paradisi e simboli della Natura in Kenya, sta bruciando ininterrottamente da...
Venti chilometri prima di Malindi, dopo i villaggi di Chumani e Matsangoni, s'incontra l'insenatura di Mida, caratterizzata da foreste di mangrovie, piante le cui radici sono in acqua salata.
A Mida si possono osservare specie molto rare e affascinanti di...
PROMOZIONE
di redazione
La Contea di Kilifi da oggi è in mostra per tre giorni al TTG di Rimini.
Il Governo della regione a nord di Mombasa, che ha in Kilifi il suo capoluogo e in Watamu, Malindi, Mayungu e Mambrui le sue...
Oltre settanta ettari della splendida e incontaminata foresta di Aberdare, a sud dell'area di Kinangop, bruciano...
PARCHI E RISERVE
di Leni Frau
La Kibwezi Forest Reserve, istituita nel 1936, è una delle ultime foreste pluviali del Kenya...
AMBIENTE
di redazione
La tutela dell'ambiente marino del Kenya e del suo ecosistema ha ricevuto l'importante appoggio di una star del cinema hollywoodiano.
Leonardo...
FAUNA
di Leni Frau
Il Kenya si conferma sempre più terra di rarità faunistiche che resistono ai danni della civilizzazione estrema e a...
PRODOTTI
di redazione
Le mutazioni climatiche globali, che riguardano in parte anche il Kenya, hanno effetti, sia ...
AVVENTURA
di redazione
Il Kenya è una delle destinazioni più varie e straordinariamente ricche di occasioni uniche, emozioni per tutti ed attrazioni per ogni tipo di appassionato o esperto di avventura. Se per molti il Paese africano è soprattutto sinonimo di...
ULTIMORA
di redazione
Non si conosce ancora la sorte dei dieci occupanti del velivolo Fly Sax scomparso martedì sera dai radar dell'aeroporto internazionale di Nairobi.
Dopo 36 ore...
PRODOTTI DEL TERRITORIO
di Leni Frau
Autunno, tempo di funghi.
Questo è ciò a cui ci rimanda la tradizione gastronomica italiana, legata a quel che la terra riesce ancora a regalarci.
Ma anche in Kenya esistono...
ULTIMORA
di redazione
Un velivolo di proprietà della compagnia charter Fly SAX, che effettuava la rotta Kitale-Nairobi, è scomparso ieri pomeriggio dai radar della torre di controllo...