PRODOTTI
22-10-2019 di redazione
Le mutazioni climatiche globali, che riguardano in parte anche il Kenya, hanno effetti, sia positivi che negativi, sulla fertile terra dell’equatore africano.
Uno di questi, dato dal sempre più stretto collegamento temporale e climatico tra le grandi piogge, tra maggio e luglio, e le piccole piogge di ottobre e novembre, è la presenza dei funghi commestibili sul territorio keniano.
Quest’anno le piogge in realtà non sono mai completamente cessate, nonostante i giorni di sole di agosto e settembre e la siccità del nord del Paese. Le foreste e la vegetazione costiera hanno risentito in maniera benefica dell’umidità ed è aumentato, come nell’autunno italiano, il commercio di funghi.
Anche in Kenya, infatti, esistono quelli buoni e commestibili, alcuni addirittura rari e preziosi.
Magari non saranno pregiati e profumati come i porcini, ma hanno la consistenza piacevole e il buon sapore simili ad alcune delle varietà che possiamo trovare nel nostro Paese.
Galletti, finferli, chiodini, prataioli (champignon) abbondano nelle foreste del Kenya, e si possono trovare ad esempio anche nella Arabuko Sokoke Forest a ridosso di Watamu.
Nella boutique all’ingresso della foresta a volte si trovano dei simil-galletti che a dire il vero non sanno di molto, ma non sono nemmeno da trascurare per un risottino.
Da Naivasha arrivano invece buoni champignon, ottimi da fare saltati in padella, trifolati o fritti.
Ma quello più pregiato e davvero particolare arriva dalla Rift Valley, nelle terre dei Luhya.
Si tratta dell’obukufuma, un fungo che la popolazione locale da sempre coglie e cucina, dopo averlo essiccato e affumicato e che la Fondazione internazionale Slow Food vuole tutelare, insieme ad altre rare risorse di questa terra meravigliosa.
Seccato assomiglia vagamente a un porcino, con la corona grigiastra e il gambo bianco, che può raggiungere anche 40 centimetri di altezza (la cappella anche 30 di diametro). I luhya sono soliti affumicarlo perché così può durare fino a sei mesi, e lo utilizzano per insaporire zuppe o per mischiarlo con mais o fagioli.
L’obukufuma viene raccolto durante le ore del mattino nella Valle dell’Epanga e in genere nei boschi della contea di Vihiga, nel Kenya nord occidentale.
L’obukufuma ha anche un significato importante per la comunità locale.
Chi trova funghi viene ritenuto un uomo virtuoso e fortunato, chi li sogna ma non li trova invece potrebbe avere dei problemi in famiglia.
I funghi obukufuma crescono naturalmente su terreni fertili e sono raccolti sia per la vendita sia per il consumo domestico,ma sono sempre più rari a causa della civilizzazione e dei fertilizzanti utilizzati a ridosso delle foreste.
Per chi invece vuole assaggiare qualcosa che assomiglia a una buona cappella europea, ci sono i “Portobella”, varietà di funghi della foresta ruandese. Quelli che i gorilla non schiacciano, arrivano d’importazione a Nairobi e Mombasa.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
L'ultimo caso risale a pochi giorni fa: un'intera famiglia ha rischiato di morire, dopo un'intossicazione da amanite bianche simili a prataioli, provenienti dal Monte Elgon. La nonna li aveva cucinati per tutti e serviti insieme al classico ugali. Polenta e...
LOCALI
di redazione
Ogni sabato sera l'Italia di Malindi si materializza nelle cene e nei dopocena dell'Olimpia Club di Casuarina, tra...
NEWS
di redazione
Cinque tipi di farina da polenta potenzialmente cancerogene in Kenya per livelli elevati di...
PRODOTTI DEL TERRITORIO
di Leni Frau
Autunno, tempo di funghi.
Questo è ciò a cui ci rimanda la tradizione gastronomica italiana, legata a quel che la terra riesce ancora a regalarci.
Ma anche in Kenya esistono...
NEWS
di redazione
Il Ministero del Commercio e dell’Industria del Kenya ha deciso la chiusura di tutti i negozi che vendono ...
NEWS
di redazione
Uno degli effetti tangibili dei cambiamenti climatici che hanno riguardato anche il Kenya in questa stagione, con ...
METEO
di redazione
Passata la Pasqua, il Kenya attende la stagione delle piogge, di cui il Nord del Paese ha avuto un assaggio nelle scorse settimane e che in savana hanno già rinfrescato, ma lungo i fiumi Tana e Galana hanno causato anche...
LOCALI
di redazione
Un altro weekend all'insegna del gusto in uno dei più suggestivi scenari della cittadina...
ATTIVITA'
di redazione
Un nuovo negozio a Malindi per gli amici a quattro zampe a Malindi.
Al Vera Cruz Complex in Lamu Road (di fronte al Malindi Complex) ha aperto "Cat & Dog Food", un rivenditore autorizzato "Skinner’s", leader inglese nella produzione di...
COMMERCIO
di Leni Frau
Il Kenya è per la gran parte della sua estensione una terra fertile e ricca, dove cresce più o meno di...
METEO
di redazione
Il servizio meteorologico del Kenya ha lanciato un'allerta per un'ondata di piogge insistenti da oggi nel nord del Kenya, particolarmente nella zona del ...
METEO
di redazione
Mentre sulla costa keniana sembra finalmente tornato il sole, per restarci e salutare...
NEWS
di redazione
Diventa sempre più grave l'emergenza siccità in tutto il Kenya e in particolare nell'entroterra delle regioni costiere.
Dai problemi ingenti per l'allevamento e l'agricoltura, e per gli animali della savana, si è passati a quelli che affliggono direttamente le persone.
CLIMA
di redazione
Le cosiddette "piccole piogge" di quest'anno assomigliano molto alle sorelle maggiori di maggio e giugno.
Le precipitazioni abbondanti e continuate di...
METEO
di redazione
A Malindi e sulla costa keniana le piogge sono attese come una manna dal cielo. La siccità ha fatto danni estremi, alla terra e agli allevamenti.
Sono già morti capi di bestiame e molte piante si sono ridotte a rami...