NEWS
11-11-2019 di redazione
Cinque tipi di farina da polenta potenzialmente cancerogene in Kenya per livelli elevati di aflatossina.
Il Kenya Bureau of Standards (KEBS), la commissione di controllo dei prodotti keniani e di importazione, ha messo in guardia i cittadini su alcune marche di farina di mais che nel Paese viene utilizzata per il piatto più popolare, l’ugali. Per i keniani la “sima”, ovvero la polenta bianca, è come la pasta o il pane per gli occidentali e il riso per gli asiatici: difficile non trovarla nelle tavole di famiglie e ristoranti.
Una delle marche messe sotto inchiesta è la Dola, forse la seconda più popolare dopo la Taifa, ma nella lista ci sono anche altre compagnie, come la Alpha Grain che produce la farina “Kifaru” (quella con il rinoceronte sui pacchetti), la Pan African Grain Millers che confeziona la farina “Starehe”, la Kenblest che produce la “Two Ten” ed un’altra farina di mais che ha grande distribuzione nazionale, la Jembe, prodotta dalla Kensalrise.
“A seguito di reiterati controlli sul mercato e di test approfonditi – ha comunicato KEBS - è stato stabilito che questi marchi non hanno i requisiti perché i loro livelli di aflatossina sono superiori al limite massimo consentito dagli standard del Kenya".
La KEBS ha quindi ordinato ai produttori di ritirare i prodotti dal mercato e di adottare misure correttive la cui efficacia dovrà essere confermata dalla stessa commissione prima che la sospensione delle autorizzazioni sia revocata.
"Le rispettive autorizzazioni sono state sospese e i produttori sono stati invitati a cessare la produzione o la messa in vendita dei prodotti di farina di mais interessati", si legge in una parte della dichiarazione, pubblicata dal quotidiano The Standard.
L'agenzia ha ordinato contestualmente ai supermercati in tutto il paese di rimuovere i prodotti dai loro scaffali e ha esortato il pubblico a segnalare coloro che da oggi continuano a vendere farine di mais di queste aziende.
L’istituto nazionale per la ricerca sul cancro rende noto che le aflatossine sono una famiglia di tossine prodotte da alcuni funghi che si trovano su colture agricole come mais, arachidi, semi di cotone e noci. I principali funghi che producono aflatossine sono l’aspergillus flavus e l’aspergillus parasiticus, che abbondano particolarmente nelle regioni calde e umide del mondo. Tali muffe possono contaminare le colture in campo, durante il raccolto e anche la conservazione. L'esposizione umana alle aflatossine è stata associata ad un aumentato rischio di infezione da cancro al fegato.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità avverte che l'esposizione a lungo termine a un alto livello di aflatossina può avere conseguenze sulla salute, che possono colpire tutti gli organi, in particolare il fegato e i reni. Inoltre le aflatossine causano immunosoppressione, quindi diminuiscono la resistenza a virus e malattie, e possono influenzare anche il DNA, con la possibilità di causare difetti di nascita nei bambini.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Per chi vive a Malindi e dintorni è facile constatare come nei bancali dei supermercati e nella coloratissima e allegra confusione di chioschi, bazar e baracchette locali, da un po' di tempo a questa parte, manchi l'alimento principale dei cittadini...
L'ugali, composto da posho o sima, ovvero farina di mais e da un contorno che può essere di carne, pesce o verdura, è il piatto unico tipico del Kenya e specialmente della costa.
La farina viene bollita come la nostra...
SALUTE
di redazione
Duemila decessi all’anni, di cui la metà di persone sotto i cinquant’anni.
In cinque anni ...
NEWS
di redazione
Dopo alcuni giorni di completa mancanza sui bancali dei supermercati e nei negozietti locali, a Malindi e sulla costa nord del Kenya sono tornate le confezioni da 1 o 2 kg di farina di mail, indispensabili per preparare l'ugali, il...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Come fosse la performance sessuale di un playboy attempato, si temeva il crollo verticale. "Una, ma fatta bene" ci si augura a una certa età. Malindi, che quest'anno comunque ha abbassato quella media dei suoi frequentatori, di mezza età se...
CORONAVIRUS
di redazione
Il giorno dopo l’annuncio del Presidente Kenyatta che ha di fatto esteso di altri 30 giorni le principali misure ..
NEWS
di redazione
Per scongiurare la grande carestia che sta attraversando le fasce più deboli del Kenya e la mancanza di farina di mais che affligge da giorni il Paese, il Presidente Kenyatta ha deciso di dare fondo alle riserve di "sima" e...
NEWS
di redazione
Macchine della verità come quelle utilizzate dai Servizi Segreti americani, ed esperti grafologi per condurre esami sulla scrittura.
Questo uno dei...
LOCALI
di redazione
Ogni giovedì c'è un aperitivo settimanale molto speciale al Karen Blixen Bar...
NEWS
di redazione
Il Kenya ha scelto la priorità per diventare una Nazione modello, o almeno cercare di imboccare la strada giusta.
Bisogna combattere e...
Un cenone di San Silvestro in riva all'Oceano Indiano con l'atmosfera della nuova Rosada e a seguire il...
LOCALI
di redazione
Una delle serate clou del Tangeri Lounge Restaurant è quella del mercoledì, dove la guest star esce...
NEWS
di redazione
Il primo raccolto di mais del progetto di irrigazione Israeliano-Kenyota nella valle del fiume Galana sfamerà la popolazione costiera che potrà pagare la farina a metà prezzo.
In questi giorni il Governo metterà in vendita pacchetti da due chili di...
NEWS
di redazione
L'ultimo caso risale a pochi giorni fa: un'intera famiglia ha rischiato di morire, dopo un'intossicazione da amanite bianche simili a prataioli, provenienti dal Monte Elgon. La nonna li aveva cucinati per tutti e serviti insieme al classico ugali. Polenta e...
PIANTE
di redazione
Il mondo inizia a scoprire le incredibili proprietà dell'albero africano per eccellenza, il baobab.
La pianta dei ...
APPUNTAMENTI
di redazione
La nuova gestione del Tangeri Lounge, locale con terrazza sul lungomare di Malindi, si ...