NEWS
07-07-2017 di redazione
Dopo alcuni giorni di completa mancanza sui bancali dei supermercati e nei negozietti locali, a Malindi e sulla costa nord del Kenya sono tornate le confezioni da 1 o 2 kg di farina di mail, indispensabili per preparare l'ugali, il piatto nazionale keniota.
Dopo il periodo di grande siccità nel Paese che aveva contribuito, in coincidenza con l'inflazione, a far lievitare i prezzi delle poche sporte rimaste nei magazzini, si era registrata la completa assenza di "posho", cosicché lo Stato aveva dovuto acquistare un'ingente quantitativo (30 tonnellate) di mais non macinato dal Messico, via Sudafrica, tenendo per decreto i prezzi sotto i 100 scellini per la confezione da 2kg. Prezzo che era sbalzato oltre i 150 e che qualcuno, approfittando della carenza, aveva addirittura portato a 200 scellini.
Ma dalla fine del mese di giugno sulla costa le confezioni hanno iniziato di nuovo a scarseggiare e si sono verificati episodi di sciacallaggio.
Anche a Malindi sono avvenuti arresti di persone che "spacciavano" la farina di mais a costi superiori a quelli stabiliti dal Governo.
Da mercoledì si è tornati a vedere dappertutto la "Taifa", etichetta nazionale di farina, la più venduta ed utilizzata, i cui depositi cittadini sono tra il Lawford's Residence e la piazzetta del cambio.
Con grande gioia della popolazione locale. I giriama sono abituati a mangiare solo pietanze il cui elemento fondamentale è la "sima", ovvero la polenta di farina di mais. Per un po' hanno resistito e resisteranno in molti grazie ai propri campi di mais, ma per chi si è trasferito in città e non ha più lo "shamba" la situazione era drammatica.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Per chi vive a Malindi e dintorni è facile constatare come nei bancali dei supermercati e nella coloratissima e allegra confusione di chioschi, bazar e baracchette locali, da un po' di tempo a questa parte, manchi l'alimento principale dei cittadini...
L'ugali, composto da posho o sima, ovvero farina di mais e da un contorno che può essere di carne, pesce o verdura, è il piatto unico tipico del Kenya e specialmente della costa.
La farina viene bollita come la nostra...
NEWS
di redazione
Il primo raccolto di mais del progetto di irrigazione Israeliano-Kenyota nella valle del fiume Galana sfamerà la popolazione costiera che potrà pagare la farina a metà prezzo.
In questi giorni il Governo metterà in vendita pacchetti da due chili di...
NEWS
di redazione
Cinque tipi di farina da polenta potenzialmente cancerogene in Kenya per livelli elevati di...
NEWS
di redazione
Il prezzo della farina di mais recentemente è stato ridotto dal Governo a Kshs. 90 per il pacchetto da due chilogrammi, dopo che per via della siccità e relativa carestia nel Paese africano, il prezzo era schizzato a Kshs. 150...
NEWS
di redazione
Il Kenya si butta sulla patata dolce.
Il cambiamento climatico, la difficoltà di...
NEWS
di redazione
Per scongiurare la grande carestia che sta attraversando le fasce più deboli del Kenya e la mancanza di farina di mais che affligge da giorni il Paese, il Presidente Kenyatta ha deciso di dare fondo alle riserve di "sima" e...
NEWS
di redazione
Più che l’economia del Paese fecero la siccità e i tempi lunghi per il raccolto del mais.
Fatto sta ...
SOLIDARIETA'
di redazione
Anche Flavio Briatore ha deciso di aiutare le popolazioni colpite dalla disgrazia dell’inondazione nella zona del fiume Galana, nell’entroterra di Malindi.
La...
SOLIDARIETA'
di redazione
Tempi durissimi per le famiglie dell'entroterra malindino, così come in tante altre zone del Kenya, rese aride dalla prolungata siccità e flagellate dall'aumento dei prezzi del cibo di sussistenza.
Sabato scorso dalla fattoria della NGO italiana Karibuni di Langobaya è partita...
RICETTE
di redazione
Duante la stagione delle piogge, in attesa del raccolto di mais per la polenta, in Kenya si fa un grande uso di legumi.
Il Githeri è sicuramente la pietanza più diffusa in questi mesi.
SOLIDARIETA'
di redazione
La catena di solidarietà partita dall’ambasciata keniana dell’Ordine dei Cavalieri di Malta e promossa anche attraverso il sito, con la complicità della connazionale Rita Valentini, è approdata al risultato sperato, quello di portare una cisterna d’acqua e un camion contenente...
NEWS
di redazione
Torna prepotente la fame nel distretto di Magarini, entroterra di Mambrui.
Sono molti i villaggi in cui sono finite le scorte di grano dei campi di proprietà delle comunità locali e non ci sono soldi per acquistare quello confezionato.
La...
GALANA
di redazione
La colletta della comunità italiana prosegue ancora questa settimana, come previsto, e si spera di toccare quota 1 milione e mezzo di scellini.
Nel frattempo gli sfollati della...
SOLIDARIETA'
di Leni Frau
La più importante ed organizzata realtà solidale italiana della costa del Kenya, Karibuni Onlus, ha...
INIZIATIVE
di Leni Frau
Ogni mattina, dalle 6 alle 7, si armano di sacchi e buona volontà, mascherine al volto e distanze ...