Ultime notizie

NEWS

Cinque tonnellate di farina per la gente della costa

Il Governo vende a metà prezzo il primo raccolto del Galana Project

07-04-2017 di redazione

Il primo raccolto di mais del progetto di irrigazione Israeliano-Kenyota nella valle del fiume Galana sfamerà la popolazione costiera che potrà pagare la farina a metà prezzo.
In questi giorni il Governo metterà in vendita pacchetti da due chili di farina che arriva dalle farm "Galana-Kulalu", al prezzo di KShs. 75 (oggi nei negozi la farina da polenta, che rappresenta il sostentamento principale dei giriama, costa quasi il doppio).
Mossa elettorale, sicuramente, ma anche un'iniziativa senza precedenti che mostra in anteprima le potenzialità del nuovo progetto che, grazie alla costruzione di una diga e di una rete idrica in grado di sfruttare quasi 2 milioni di acri di terreno. Per ogni raccolto si posso predisporre circa 300 mila pacchetti di farina per il progetto di "food security", ma l'irrigazione comprende anche grandi piantagioni di alberi da frutto e di ortaggi, oltre al beneficio che questo darà a tutte le com unità che vivono nell'entroterra di Malindi.

TAGS: Galana KulaluMalindi progettoAgricoltura Kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Uno studio di fattibilità condotto dall'Organizzazione per la ricerca agricola del Kenya (Kalro) e dal...

LEGGI L'ARTICOLO

Un danno senza precedenti per l'entroterra di Malindi e la savana.
L'esondazione del fiume Galana, causata dalle piogge torrenziali a Nord del Kenya, ha prodotto un allagamento senza precedenti, che oltre a campi coltivati e...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

"Duecentomila metri quadrati di colture, pomodori, cipolle, angurie e mchicha tutto quasi pronto per i feeding program di oltre cinquecento.....

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Lo Shoroa River Camp rinasce sulla sponda del fiume Galana.
In pochi mesi lo storico campo tendato dell’esperto di savana Simone Trentavizi situato alle porte dello Tsavo Est, che per anni ha accolto moltissimi turisti ed è diventato una delle...

LEGGI TUTTO E GUARDA LE ALTRE FOTO

A giugno è partito il nuovo progetto di Karibuni Onlus a favore della comunità dell’area di Langobaya.
L’idea è nata dal team delle fattorie di Karibuni, che, osservando la persistente insicurezza alimentare di quest’area semi arida soggetta a carestie e...

LEGGI TUTTO

I segreti e i prodotti dell'agricoltura tradizionale salentina per sfamare e nutrire la popolazione dell'entroterra della...

LEGGI L'ARTICOLO

Sarà prossimamente asfaltata la strada interna che va da Mambrui a Marafa, grande villaggio famoso per le Hell's Kitchen, canyon che da sempre è un'attrazione turistica per i suoi colori ed il contrasto con la natura africana. 
 

LEGGI TUTTO

La raccolta fondi organizzata dal nostro portale nei giorni successivi all'esondazione del fiume Galana che ha lasciato migliaia di persone senza abitazione nella vallata dell'entroterra di Malindi, è arrivata a un obbiettivo più che soddisfacente, 1 milione e mezzo di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un nuovo sciame infinito di locuste del deserto minacciano il Kenya, ma questa volta si sono spinte...

LEGGI L'ARTICOLO

Un'altra settimana di aiuti firmati comunità italiana, con la NGO Karibuni e il nostro portale.
Come avevamo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una serie di nuove regole con multe salatissime sono state approvate dal Ministero dell’Agricoltura e...

LEGGI L'ARTICOLO

Il grande progetto agricolo della valle del fiume Galana, nell'entroterra di Malindi, non è...

LEGGI L'ARTICOLO

Avrebbero portato via Silvia Romano solo per proteggersi durante la fuga, sapendo che dopo gli spari al negozietto nella piazza del villaggio di Chakama, sarebbe presto arrivata la polizia da Langobaya.
Forse se...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La compagnia italiana di safari Bush Company, con il KWS, sponsorizza il rispetto delle regole nello Tsavo.
La settimana scorsa nello Tsavo la compagnia di safari dell’italiana Camilla Frasca Caccia, unica guida professionale italiana con certificazione “Silver” KPSGA, ha portato...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Mossa del Governo keniano per risolvere una volta per tutte il problema della cronica mancanza d'acqua nella Contea di Kilifi e in buona parte di quella di Mombasa.
Da Nairobi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una ragazza italiana di 23 anni è scomparsa ieri sera, forse a causa di un rapimento successivo ad una rapina a mano armata nell'entroterra di Malindi, nel villaggio di Chakama.
Secondo i...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO