Ultime notizie

NEWS

E il Kenya rimase senza farina da polenta

Ecco perché manca il sostentamento principale dei kenioti

15-05-2017 di redazione

Per chi vive a Malindi e dintorni è facile constatare come nei bancali dei supermercati e nella coloratissima e allegra confusione di chioschi, bazar e baracchette locali, da un po' di tempo a questa parte, manchi l'alimento principale dei cittadini kenioti: la farina di mais per fare la "sima" o "ugali", insomma il piatto nazionale del Kenya: polenta bianca con vari condimenti e companatici.
La situazione è diventata grave, specialmente per chi non ha risorse tali da permettersi altri cibi di sostentamento che riempiano lo stomaco in maniera altrettanto efficiente. Mangiare riso, ad esempio, specialmente tra i giriama della costa, viene considerato un lusso (magari una volta alla settimana un riso e fagioli, o addirittura un riso "pilao" con carne).
Il cosiddetto "shortage" di unga wa mahindi (farina di mais) è spiegato con il lunghissimo periodo di siccità che tutto l'Est Africa ha vissuto recentemente e a cui le piogge di quest'ultima settimana non hanno ancora posto rimedio.
I prezzi delle poche riserve di farina di mais sono saliti alle stelle, e i 750 mila pacchi che l'associazione dei lavoratori dei cereali (Cereal Millers Association) avevano nei depositi, hanno garantito fino ad oggi, secondo i consumatori, solo un terzo del fabbisogno nella sola Nairobi.
Ora stanno per arrivare derrate di mais da Paesi stranieri, ci sarebbe già un cargo pronto per essere sdoganato al porto di Mombasa con 230 mila tonnellate di mais da macinare, proveniente dal Messico via Durban, in Sudafrica.
Ma in questo caso i prezzi saliranno alle stelle e in questo particolare momento politico sarebbe un bel problema da affrontare per il Governo.
Così ad una crisi che secondo il direttore della CMA è "reale e molto seria", si aggiungono anche problemi politici, con la demagogia che ne consegue. 
Così, nel frattempo, si consuma la farina "00", e si cerca di supplire alla mancanza di sima con chapati e pane.
Ma per i già provati e semivuoti portafogli dei keniani questa situazione non può durare a lungo. 

TAGS: Ugali KenyaFarina KenyaCucina Kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

http://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Dopo alcuni giorni di completa mancanza sui bancali dei supermercati e nei negozietti locali, a Malindi e sulla costa nord del Kenya sono tornate le confezioni da 1 o 2 kg di farina di mail, indispensabili per preparare l'ugali, il...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Kenya si butta sulla patata dolce.
Il cambiamento climatico, la difficoltà di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L'ugali, composto da posho o sima, ovvero farina di mais e da un contorno che può essere di carne, pesce o verdura, è il piatto unico tipico del Kenya e specialmente della costa.
La farina viene bollita come la nostra...

LEGGI QUI LA RICETTA

Il primo raccolto di mais del progetto di irrigazione Israeliano-Kenyota nella valle del fiume Galana sfamerà la popolazione costiera che potrà pagare la farina a metà prezzo.
In questi giorni il Governo metterà in vendita pacchetti da due chili di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Cinque tipi di farina da polenta potenzialmente cancerogene in Kenya per livelli elevati di...

LEGGI L'ARTICOLO

RICETTE

Kachumbari

Insalata mista keniana

di redazione

Il Kachumbari è la classica insalata keniana di accompagnamento ai piatti, non solo alle carni o al pesce, ma anche al riso pilao o all'ugali.
Nella versione "povera" appaiono soltanto pomodoro e cipolla, condite con limone. In quelle più ricche...

LEGGI QUI LA RICETTA

Si è allenata per sei mesi e quando hanno visto la sua serietà, competenza e soprattutto resistenza, molti ...

LEGGI L'ARTICOLO

Le patate impastellate con aroma di limone e anima di peperoncino sono una delle delizie dello street food della costa keniana.
Si chiamano "Viazi Karai" e vengono vendute ad ogni angolo di strada, fritte al volo negli wok sistemati in...

LEGGI LA RICETTA

Il chapati è un pane tradizionale portato in Kenya dalla tradizione indiana, ma poi evolutosi in tutto il Paese ed oggi preparato in strada, nei locali poveri come in quelli di alto livello come accompagnamento per le pietanze.
La sua...

LEGGI QUI LA RICETTA

I "Vibibibi" sono pancake locali a base di riso e latte di cocco.
"Vibibibi" in kiswahili significa "signorine".
Nella tradizione della costa keniana sono utilizzati in particolare a colazione o come antipasto dolce prima del pranzo.
C'è chi li apprezza anche...

LEGGI QUI LA RICETTA

Domenica a Malindi spesso è sinonimo di una giornata in riva all'oceano indiano, tra...

LEGGI L'ARTICOLO

"Muhogo wa Nyama" (carne con cassava) è un piatto tipico della cucina keniana. La cassava è un tubero del tutto simile alla comune manioca, viene usato per fare la farina o come le patate, sia fritta che stufata. Il suo...

LEGGI TUTTA LA RICETTA

C’è un isola felice appena fuori dal centro di Malindi nella zona di Kibokoni sulla Lamu ...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Giovedì sera il Tangeri Lounge di Malindi propone un viaggio sensoriale dal Kenya verso l'Etiopia, dai...

LEGGI L'ARTICOLO

I fagioli al cocco (maharagwe za nazi) sono un piatto povero ma gustoso ed energetico della tradizione dell'etnia mijikenda che popola la costa keniana.
A secondo di chi lo prepara, dei gusti e dell'abbondanza di fagioli, può essere cucinato come...

LEGGI TUTTA LA RICETTA

Uno degli effetti tangibili dei cambiamenti climatici che hanno riguardato anche il Kenya in questa stagione, con ...

LEGGI L'ARTICOLO