NEWS
22-02-2019 di redazione
Il Kenya si butta sulla patata dolce.
Il cambiamento climatico, la difficoltà di avere due raccolti di mais all’anno e problemi legati ai prodotti disinfestanti, stanno convincendo molti agricoltori a puntare sul tubero che può essere anche trasformato in farina.
La Kenya Agricultural and Livestock Research Organization (KALRO), in collaborazione con l'International Potato Center, ha evidenziato cinque promettenti varietà di patate dolci ed ha trasmesso il know-how in merito ai piccoli agricoltori del Kenya.
Le patate dolci sono abbastanza facili da coltivare, quindi già alcuni agricoltori si sono resi conto del pieno potenziale del loro raccolto di patate dolci.
Le patate dolci inoltre hanno un periodo di crescita che va dai 3 ad un massimo di sei mesi, quindi una media di tre raccolti all’anno.
La temperatura e la piovosità del Paese africano sembra l’ideale: le patate dolci infatti sono adattabili a diverse zone agroecologiche che vanno da 0 a 2100m sopra il livello del mare e si trovano occasionalmente ad altitudini di circa 2400m. Prosperano a temperature superiori a 24°C in abbondante sole. Richiedono precipitazioni di 750-1000mm all'anno.
Riusciranno le famiglie ad accettare il cambio dalla polenta di mais, che insieme al companatico forma il piatto nazionale, l’ugali, con quella di farina di patata dolce?
Per adesso il grosso del mercato è quello dell’esportazione, ma i keniani stanno iniziando a fare i conti con la vendita ed i ricavi ottenuti da questo nuovo prodotto-
Quando le patate dolci sono più piccole hanno un prezzo più basso sul mercato, ma facendole crescere entreranno più soldi nelle tasche degli agricoltori. Il raccolto è ricco di vitamina A, ed è molto sano, inizia ad essere consumato come colazione dalla maggior parte delle famiglie sia urbane che rurali al posto del classico porridge con farina bianca.
C’è già chi commercializza il purè, oltre ad utilizzarle per le chips.
Insomma, la svolta del Kenya, non solo nei campi ma anche in cucina, sembra essere dolce.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AGRICOLTURA
di Freddie del Curatolo
I segreti e i prodotti dell'agricoltura tradizionale salentina per sfamare e nutrire la popolazione dell'entroterra della...
AGRICOLTURA
di redazione
Uno studio di fattibilità condotto dall'Organizzazione per la ricerca agricola del Kenya (Kalro) e dal...
NEWS
di redazione
Un nuovo sciame infinito di locuste del deserto minacciano il Kenya, ma questa volta si sono spinte...
Anche a febbraio i martedì sera dello storico e rinnovato hotel ristorante La Malindina, il salotto buono...
COMMERCIO
di Leni Frau
Il Kenya è per la gran parte della sua estensione una terra fertile e ricca, dove cresce più o meno di...
RISERVE
di redazione
Situato tra i laghi Naivasha e Nakuru, per quanto piccolo, il lago Elmenteita (conosciuto anche come...
RICETTE
di redazione
Il pollo alle spezie e lime è un gustoso piatto di terra della costa keniana.
L'abbinamento del pollo con l'agrodolce è un classico delle cucine indo-orientali, così come l'abbinamento con ginger e curcuma.
Nei locali e nelle case di Mombasa...
FRUTTI
di redazione
Da "frutto sconosciuto" che spesso languiva sui banconi dei mercati della costa keniana, a "dolce medicina" utilizzata perfino negli ospedali.
Annona Muricata, questo il nome originario della pianta da cui si genera il frutto della graviola, cresce volentieri sotto l'equatore...
NEWS
di redazione
Una serie di nuove regole con multe salatissime sono state approvate dal Ministero dell’Agricoltura e...
LOCALI
di redazione
Una giornata dedicata all'hamburger in tutte le sue variazioni internazionali sul...
LOCALI
di redazione
La formula "All you can eat" prosegue anche con l'anno nuovo nel ...
LOCALI
di redazione
La formula "All you can eat" arriva anche nel salotto più piacevole ed aggregativo di...
LOCALI
di redazione
La Malindina Restaurant presenta un apericena gourmet speciale, Sabato...
NEWS
di redazione
E' tragico il bilancio del crollo di una diga nel villaggio di Solai, vicino a Nakuru.
I morti accertati sono...
NEWS
di redazione
Un'altra giornata dedicata all'hamburger in tutte le sue variazioni ...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
E’ uno dei beni preziosi di Malindi e dell’intera costa keniana, e sicuramente tra i più ...