SALUTE
23-12-2020 di redazione
Duemila decessi all’anni, di cui la metà di persone sotto i cinquant’anni.
In cinque anni il numero di casi di cancro allo stomaco in Kenya è aumentato in maniera preoccupante. Se i morti sono infatti 2068, i nuovi casi ogni anno sono 2127.
Lo rivela uno studio condotto dal 2015 dal Kenya e presentato dal Dr. Mohamed Maalim durante una recente conferenza internazionale sui tumori in Kenya.
Nello studio presentato negli anni precedenti al periodo preso in esame, erano quasi nulli i casi di tumore nei giovani,
Secondo il team di oncologi del Kenyatta National Hospital, la nuova tendenza è legata in particolare all'obesità, alle diete povere a basso contenuto di fibre e al cosiddetto "junkie food" (cibi fritti, fast food e confezionato) e agli stili di vita divenuti più sedentari, specie per impiegati e smart workers.
Anche l’infezione da Helicobapter Pylori è stata identificata come una delle cause di questo tipo di tumore.
E’ anche l’aggressività della malattia sui keniani, anche perché giovani, a preoccupare gli esperti. Nel 38% dei pazienti i tumori si sono estesi rapidamente ed ampiamente agli organi vicini.
Inoltre, i pazienti al di sotto dei 40 anni di età hanno il un tasso di sopravvivenza peggiore, in ulteriore contrasto con la tendenza precedente in cui gli anziani erano i più colpiti.
Secondo il Dr. Maalim, alla maggior parte di questi giovani pazienti viene spesso erroneamente diagnosticato che hanno problemi digestivi comuni e che, al momento della diagnosi corretta, il cancro si è già metastatizzato ad altri organi.
"I tumori al terzo e quarto stadio ammontavano a oltre il 70% dei pazienti nello studio", si legge in un estratto del rapporto. Il fatto che la maggior parte dei medici non consideri di controllare alcuni tipi di cancro nei pazienti più giovani è stato identificato come una delle principali debolezze nella lotta contro la malattia.
Il cancro allo stomaco ha un tasso di sopravvivenza a 5 anni di solo il 23%, il che significa che il 77% dei pazienti muore entro 5 anni dalla diagnosi.
In generale il rapido aumento dei casi di cancro in Kenya, non solo quelli allo stomaco, ha spinto recentemente il Ministero della Salute a lanciare dei piani di prevenzione e servizi per gestire meglio quella che dai numeri potrebbe essere considerata un’altra nuova emergenza sanitaria.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Cinque tipi di farina da polenta potenzialmente cancerogene in Kenya per livelli elevati di...
CORONAVIRUS
di redazione
Il giorno dopo l’annuncio del Presidente Kenyatta che ha di fatto esteso di altri 30 giorni le principali misure ..
NEWS
di redazione
E’ stato un volto nuovo, quello del Capo della Segreteria Amministrativa del Ministero della Salute del Kenya, Dr....
NEWS SANITARIE
di redazione
Una nuova direttiva del Ministero della Salute Italiano segnala il Kenya tra i Paesi i cui cittadini sono tenuti a presentare un certificato di vaccinazione contro la polio, per poter ottenere il visto d'ingresso nel nostro Paese.
La circolare è...
NEWS
di redazione
Il Centro africano per la prevenzione e il controllo delle malattie sorgerà in Kenya.
Lo hanno...
MALARIA
di redazione
La sperimentazione in Kenya di una delle più famose medicine contro la scabbia e i vermi, a base di Ivermectina, ha dato un sorprendente risultato: oltre a batteri e parassiti per cui il principio attivo era già conosciuto, l'Ivermectina uccide le...
NEWS
di redazione
Il TT code (codice di sicurezza dei viaggiatori) è un sistema implementato dall’Unione ...
SOCIALE
di Hilary Mazzon
E’ stata donata da una Onlus italiana, la prima clinica mobile di Malindi, che ora appartiene alla Croce Rossa Keniana.
Totalife Onlus ha presentato ufficialmente la clinica mobile lo scorso...
NEWS
di redazione
Il Centro Americano per il Controllo e la prevenzione delle malattie CDC ha segnalato anche ...
SANITA'
di redazione
I due cittadini cinesi che da alcuni giorni erano stati messi in isolamento in quanto considerati casi sospetti da ...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
I due aspetti di un Paese che avevamo lasciato con le tante sue contraddizioni e i molti ...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
La pandemia in Kenya sembra raccogliere in sé tante delle contraddizioni di questo Paese dove il...
CORONAVIRUS
di redazione
Sedici nuovi casi e un morto nelle ultime 24 ore, con 1115 tamponi effettuati in tutto il ...
NEWS
di redazione
Tempo di vacanze, il Kenya non è tra le destinazioni turistiche a rischio malattie, secondo
NEWS
di redazione
Macchine della verità come quelle utilizzate dai Servizi Segreti americani, ed esperti grafologi per condurre esami sulla scrittura.
Questo uno dei...