NEWS
11-01-2021 di redazione
Il TT code (codice di sicurezza dei viaggiatori) è un sistema implementato dall’Unione Africana e dal Centro Africano per la prevenzione e il controllo delle malattie, in collaborazione con il programma di sviluppo delle Nazioni Unite. (UNDP)
Approvato lo scorso 1 dicembre 2020 ad Addis Ababa in Etiopia, è in pratica un “corridoio sanitario sicuro” e riunisce di fatto le Nazioni africane che fanno parte dell’UA, sotto un protocollo ulteriore di sicurezza per i viaggiatori, che prevede che i laboratori in cui vengono effettuati i tamponi per il Covid-19, facciano parte di un circuito sicuro e che in base a questo trasmettano i dati del tampone eseguito a chi deve lasciare il proprio Paese e a chi entra in quel Paese, attraverso un ponte verso un sistema internazionale chiamato Global Haven, alla base del quale si trova una piattaforma di test standardizzata e armonizzata che consente viaggi e scambi commerciali transfrontalieri internazionali, nonché la continuità del business di fronte a catastrofi sanitarie e simili, creando così una capacità di ripresa verso il futuro.
Poiché i viaggi internazionali avvengono ormai in hub intercontinentali strettamente collegati in tutto il mondo, il sistema mette i viaggiatori in contatto con l’APP “Panabios” che è stata sviluppata da informatici africani per offrire servizi digitali transcontinentali sicuri, standardizzati e a prova di manomissione per il monitoraggio del contagio da malattie, l'analisi dei fattori di rischio spaziale, i test di massa, la tracciabilità dei processi e il monitoraggio dei risultati.
L’APP è stata sviluppata con il supporto del Center for Public Leadership dell'Università di Harvard.
Per ottenere questo codice, necessario all'entrata e all'uscita da tutti i Paesi africani coinvolti, bisognerà farselo rilasciare direttamente dai laboratori collegati al sistema, che invieranno un SMS o una mail con il codice, mentre dall'estero bisognerà collegarsi al link di Panabios e inserire i dati del tampone effettuato.
Questa strategia di riapertura panafricana allineata con gli obiettivi di salute pubblica presuppone un ampio sistema di sorveglianza della salute pubblica, la tenuta di registri verificabili e l'analisi dei dati per rilevare, tracciare e contenere i nuovi casi di infezione nel momento in cui il commercio e i viaggi si preparano a tornare lentamente verso i livelli pre-crisi.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ULTIMORA
di redazione
Da lunedì 11 gennaio 2021 per uscire dal Kenya sarà obbligatorio avere il tampone PCR (molecolare) ...
NEWS
di redazione
Per gli spostamenti tra Italia e Kenya, ove non ci siano obblighi nei transiti aeroportuali da...
ELEZIONI
di redazione
Gli osservatori internazionali della dell'Unione Africana (AUEOM) e della Conferenza Internazionale delle Regioni dei Grandi Laghi (ICGLR) hanno dichiarato questa mattina che le elezioni nazionali in Kenya sono chiare e credibili e si sono svolte in linea di massima in...
VIAGGI
di redazione
Si chiamerà “Travel Pass”, di fatto sarà il già ventilato passaporto sanitario digitale che, grazie ad una...
VOLI
di redazione
Dopo gli accordi firmati la scorsa primavera in relazione al volo Roma-Nairobi con coincidenze dirette per...
COMMERCIO
di redazione
Da oggi il libero commercio tra Stati africani non è più solo una teoria ma diventa legge, sottoscritta da 24 Paesi su 54, con...
SERVIZI
di redazione
Qui trovate tutti I laboratori del Kenya autorizzati attualmente ad effettuare tamponi PCR verificati ...
NEWS
di redazione
Dopo Nairobi, Mombasa e Kisumu, anche Malindi e Watamu possono beneficiare della app per i taxi low-cost Uber, che ha ormai preso piede anche nel Continente africano.
Dopo ...
INFRASTRUTTURE
di redazione
Buone notizie per l’autostrada Bagamoyo-Malindi: gli studi di fattibilità sono quasi conclusi e la Banca Africana per lo sviluppo (AFDB) sta cercando partner finanziari per reperire i...
LOCALI
di redazione
Tante ragazze "hot", che entrano gratis se con dress code da spiaggia, due deejay per far ballare...
NEWS
di redazione
Il Centro africano per la prevenzione e il controllo delle malattie sorgerà in Kenya.
Lo hanno...
NEWS
di redazione
Una APP sviluppata in Kenya per farsi prescrivere medicinali e trovarli nella farmacia più vicina.
L’intelligente invenzione farmaceutico-telematica si chiama “My Dawa” (dove “dawa” in swahili sta proprio per “medicina”) ed è stata sviluppata dalla ION Equity.
Scaricandola sul telefonino,...
INFRASTRUTTURE
di redazione
Kenya, è rivoluzione autostrade, con finanziamenti già approvati ed altri in arrivo per collegare le grandi città ed attraversare il Paese con ...
Il nuovo DPCM italiano del 16 gennaio non ha cambiato di fatto nulla in....
POLITICA
di redazione
Le prossime elezioni politiche in Kenya, previste per il 2022 ma che molti parlamentari vorrebbero anticipare ad agosto 2021, perdono uno dei protagonisti assoluti della...
NEWS
di redazione
Nonostante la crisi politica e l'attesa delle elezioni.bis, il Governo non si ferma e prosegue i suoi progetti di riqualificazione delle strade della costa.
Il Viceministro dei Trasporti e delle Infrastrutture John Mosonik ha presenziato lunedì scorso ai